
Storia e culto dei morti degli Egizi
28 Dicembre 2019
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
28 Dicembre 2019Nel terzo libro dell’Iliade, viene descritto il duello tra Paride (Alessandro) e Menelao, il marito legittimo di Elena.
Questo scontro individuale è cruciale, poiché dovrebbe decidere l’esito della guerra: se Menelao vince, riporta Elena a Sparta e la guerra termina; se vince Paride, Elena resta a Troia. Tuttavia, il duello viene interrotto dall’intervento divino, mostrando come il destino sia guidato dagli dèi e non solo dal valore umano.
Testo e parafrasi dei versi 324-381
Stettero l’uno all’altro vicini cosí nella lizza: Tratto cosí lo avrebbe, ne avrebbe riscossa alta gloria, |
💥 Il duello inizia: Menelao ha la meglio su Paride Ne avrebbe tratto gloria, e si sarebbe vendicato, Parafrasi: 💨 Afrodite salva Paride Ma quando Menelao sta per colpirlo con la spada, Parafrasi: |
Come prosegue il testo:
👑 Afrodite va a cercare Elena
La dea, trasformata in un’anziana tessitrice di Sparta,
raggiunge Elena, che si trova sulla torre con le Troiane.
La prende per la veste e le dice che Paride la aspetta nel talamo,
bello e vestito splendidamente, come se non fosse appena uscito dalla battaglia.
Parafrasi:
Afrodite assume le sembianze di una vecchia serva di Elena
e la raggiunge tra le donne troiane.
Le dice che Paride l’aspetta nel palazzo,
come se nulla fosse accaduto.
😠 La rabbia di Elena
Elena, riconoscendo Afrodite, la rimprovera aspramente:
«Perché vuoi ingannarmi di nuovo?
Vuoi portarmi in un’altra città lontana,
dove un altro uomo, tuo favorito, mi prenderà in sposa?
Io non voglio più stare con Paride:
le Troiane mi disprezzano già abbastanza!»
Parafrasi:
Elena si accorge dell’inganno e accusa la dea di volerla usare come un oggetto,
trascinandola da un uomo all’altro.
Rifiuta di tornare da Paride,
perché si vergogna davanti alle Troiane.
⚡ Afrodite minaccia Elena
Afrodite si infuria e la minaccia:
«Non provocarmi, o ti abbandonerò,
e farò sì che i Greci e i Troiani soffrano a causa tua!».
Spaventata, Elena la segue, coprendosi il volto con il velo.
Parafrasi:
La dea si arrabbia e le intima di obbedire.
Le dice che potrebbe farle del male,
abbandonandola e lasciandola in balia del destino.
Elena, impaurita, accetta di seguirla.
❤️ L’incontro tra Paride ed Elena
Elena entra nel palazzo e trova Paride,
che la accoglie con parole affettuose,
dicendo che il suo desiderio per lei è ancora più forte di prima.
Le propone di unirsi a lui nel talamo, e così fanno.
Parafrasi:
Paride, invece di sentirsi umiliato,
cerca di sedurre Elena con parole dolci.
Le dice che la desidera più che mai,
e la conduce nel letto, come se nulla fosse successo.
Analisi e commento
⚔️ Un duello truccato dagli dèi
Il duello tra Paride e Menelao doveva decidere la guerra,
ma gli dèi intervengono, mostrando che il destino è fuori dal controllo umano.
Menelao dimostra di essere più forte,
ma Afrodite salva Paride, che non ha il coraggio di affrontare la morte.
💔 Il ruolo di Elena
Elena appare combattuta:
- Da una parte si sente prigioniera di Paride e vorrebbe tornare a casa.
- Dall’altra, è costretta da Afrodite e dalla sua stessa passione.
Questa ambivalenza la rende uno dei personaggi più complessi dell’Iliade.
😡 La codardia di Paride
Paride non solo viene salvato dalla battaglia,
ma si comporta come se nulla fosse accaduto.
Elena lo rimprovera,
ma alla fine cede alle sue lusinghe,
mostrando il potere della seduzione e del destino imposto dagli dèi.
🌟 Il tema dell’intervento divino
Gli dèi giocano con le vite degli uomini,
favorendo alcuni e punendo altri.
Afrodite protegge Paride,
ma il suo intervento causa ancora più odio e guerra.
📜 Conclusione
Il duello tra Paride e Menelao è un momento chiave dell’Iliade,
che dimostra come il destino non sia deciso dal valore individuale,
ma dal volere degli dèi.
Menelao avrebbe vinto,
ma Afrodite cambia le sorti dello scontro,
prolungando il conflitto e mantenendo vivo il dramma tra Troiani e Achei.