
Don Chisciotte e i burattini di Miguel De Cervantes
28 Dicembre 2019
San Francesco d’Assisi per Dante Alighieri: canto XI del Paradiso, vv. 43-66
28 Dicembre 2019La profondità e l’ordine della narrazione sono elementi chiave che definiscono la complessità e la struttura di un testo, influenzando sia l’immersione del lettore sia la coerenza della storia.
1. Profondità narrativa
La profondità si riferisce alla capacità di un testo di esplorare temi universali, ambiguità psicologiche e potenzialità narrative non esplicite, creando stratificazioni di significato.
-
Ambiguity e potenzialità:
Una narrazione profonda suggerisce alternative implicite (motivazioni dei personaggi, simbolismi, finali possibili) senza necessariamente svilupparle tutte 2. Ad esempio, in Se una notte d’inverno un viaggiatore di Calvino, i dieci inizi di romanzi interrotti aprono universi narrativi paralleli, invitando il lettore a immaginare percorsi alternativi 1.-
Simbolismo: ambienti o oggetti assumono significati plurimi (es. un labirinto come metafora dell’identità o della memoria) 1.
-
Psicologia dei personaggi: l’esplorazione dell’interiorità, come in South of the Border, West of the Sun di Haruki Murakami, crea profondità attraverso monologhi interiori e ambiguità motivazionali 2.
-
-
Relazione tra profondità e ampiezza:
Una narrazione con ampiezza (molti personaggi, trame secondarie) tende a sacrificare la profondità psicologica o tematica. Al contrario, storie focalizzate su pochi elementi permettono un’analisi più introspettiva 2.
2. Ordine della narrazione
L’ordine determina come gli eventi sono organizzati nel testo, influenzando suspense, chiarezza e interpretazione.
-
Fabula vs. Intreccio:
-
Tipi di ordine:
Tipo Descrizione Cronologico Eventi seguono la sequenza temporale (es. biografie) 3. Logico Si parte dagli eventi più significativi (es. saggi argomentativi) 3. Affettivo Priorità agli elementi emotivamente rilevanti (es. memorie personali) 3. Artificiale Struttura non lineare basata su associazioni creative (es. Finnegans Wake) 3. -
Struttura gerarchica:
Gli eventi possono essere organizzati in parti, capitoli o scene indipendentemente dalla cronologia, come in The Handmaid’s Tale, dove il presente narrativo si interseca con flashback e riflessioni 45.
3. Interazione tra profondità e ordine
La combinazione di questi elementi definisce l’impatto di un’opera:
-
Narrazioni labirintiche: L’ordine artificiale di Calvino, con strutture complesse, esalta la profondità tematica attraverso ambiguità e molteplici percorsi di lettura 1.
-
Suspense e riflessione: Un intreccio non cronologico (es. Memento) può accentuare la profondità psicologica, costringendo il lettore a ricostruire la fabula 6.
-
Equilibrio: Opere come Il fu Mattia Pascal di Pirandello bilanciano un ordine circolare (presente storico per la narrazione, passato per l’azione) con esplorazioni esistenziali profonde 13.
In sintesi, la profondità attiva l’immaginazione del lettore attraverso stratificazioni semantiche, mentre l’ordine modella il flusso narrativo, guidando emozioni e interpretazioni.