
Dativo di interesse fine doppio dativo e verbi intransitivi in latino e transitivi…
28 Dicembre 2019
Introduzione a Virgilio e all’Eneide
28 Dicembre 2019In Latino, la proposizione causale all’Indicativo è una proposizione subordinata che esprime la causa o la ragione di quanto affermato nella proposizione principale, presentando questa causa come un dato di fatto oggettivo e certo nella prospettiva di chi parla o scrive.
È il modo più comune per esprimere una causa che è sentita come reale.
Le congiunzioni più frequenti che introducono una proposizione causale all’Indicativo sono:
- quod (poiché, perché)
- quia (poiché, perché)
- quoniam (poiché, dal momento che, giacché – spesso usata quando la causa è ben nota o è una premessa logica)
- quando (poiché, dal momento che – simile a quoniam, ma meno frequente)
Uso dell’Indicativo:
Come detto, l’Indicativo si usa quando la causa è presentata come un fatto reale e innegabile per il soggetto della frase principale o per l’autore.
Esempi:
-
Galli laeti erant, quia Romani vicerant. (I Galli erano felici, perché i Romani avevano vinto). La vittoria dei Romani è presentata come un fatto certo, la ragione reale della felicità dei Galli.
-
Domum redii, quod fessus eram. (Tornai a casa, perché ero stanco). La stanchezza è un dato di fatto, la causa diretta del ritorno.
-
Nihil timemus, quoniam amici nos adiuvant. (Non temiamo nulla, poiché gli amici ci aiutano). L’aiuto degli amici è presentato come una realtà, la base della mancanza di timore.
-
Quando haec scis, quid dubitas? (Dal momento che sai queste cose, perché esiti?). Il sapere queste cose è un fatto assodato, usato come premessa per la domanda.
Differenza con il Congiuntivo (brevemente):
È utile ricordare che la proposizione causale usa il Congiuntivo quando la causa è presentata come:
- Soggettiva, cioè non la vera causa, ma quella ritenuta dal soggetto della principale.
- Una causa riportata, non affermata in prima persona dall’autore (soprattutto dopo quod, quia).
- Attratta al Congiuntivo se dipende da un verbo al congiuntivo (rara).
- Introdotta dalla congiunzione cum (con valore causale), che regge quasi sempre il Congiuntivo.
Ma per esprimere una causa come fatto reale e certo, la costruzione standard è con quod, quia, quoniam, quando + Indicativo.