
Africa: Geografia Fisica, Storia, Territorio e Climi
28 Dicembre 2019
La Spagna: lezione di geografia
28 Dicembre 2019La proposizione concessiva in latino indica una circostanza o un fatto che, pur essendo in contrasto o in opposizione con quanto affermato nella reggente, non impedisce il verificarsi dell’azione principale.
Risponde alla domanda “nonostante che cosa?”, “sebbene chi/che cosa?”.
Il latino offre diverse costruzioni per esprimere il valore concessivo, che variano a seconda della congiunzione o del costrutto utilizzato e del modo verbale.
1. Quamquam + Indicativo
Questa è la congiunzione più comune per esprimere una concessione che viene presentata come un fatto reale e oggettivo.
- Significato: “Sebbene”, “quantunque”, “anche se”.
- Modo Verbale: Sempre l’Indicativo, in qualsiasi tempo.Esempi:
- Quamquam aeger est, tamen laborat. (Sebbene sia malato, tuttavia lavora.)
- Quamquam omnia scivit, nihil dixit. (Sebbene sapesse tutto, non disse nulla.)
Nota Bene: Spesso nella reggente si trova un avverbio come tamen (tuttavia), tamen vero (eppure), certe (certamente), nihilominus (nondimeno), che rafforza il contrasto.
2. Quamvis, Licet, Ut + Congiuntivo
Queste congiunzioni introducono una concessione presentata come un fatto possibile, ipotetico, desiderato o supposto, non necessariamente reale.
a) Quamvis
- Significato: “Per quanto”, “sebbene”, “quantunque”. Esprime una concessione che è un’ipotesi o una possibilità.
- Modo Verbale: Sempre il Congiuntivo, in qualsiasi tempo.Esempi:
- Quamvis dives sit, tamen avarus est. (Per quanto sia ricco, tuttavia è avaro.)
- Quamvis fortis fuerit, victus est. (Per quanto sia stato forte, fu vinto.)
b) Licet
- Significato: “Benché”, “sebbene”, “anche se” (letteralmente “è lecito che”). Ha un valore concessivo-limitativo.
- Modo Verbale: Sempre il Congiuntivo Presente o Perfetto.Esempi:
- Licet omnia scias, tace. (Benché tu sappia tutto, taci.)
- Licet me oderit, tamen eum amo. (Benché mi odi, tuttavia lo amo.)
c) Ut
- Significato: “Anche se”, “sebbene” (con valore concessivo).
- Modo Verbale: Sempre il Congiuntivo. Spesso è rafforzato da ne… quidem nella reggente.Esempi:
- Ut desint vires, tamen est laudanda voluntas. (Anche se mancano le forze, tuttavia la volontà è da lodare.)
- Ut multa sciam, non omnia novi. (Anche se so molte cose, non conosco tutto.)
3. Cum + Congiuntivo (Concessivo)
Come visto nell’analisi delle funzioni di cum, questa congiunzione può avere un valore concessivo quando è seguita dal congiuntivo.
- Significato: “Sebbene”, “benché”, “pur”.
- Modo Verbale: Congiuntivo, con la consecutio temporum. Spesso nella reggente si trova tamen.Esempi:
- Cum aeger esset, tamen adfuit. (Sebbene fosse malato, tuttavia fu presente.)
- Cum dives esset, tamen avarus erat. (Sebbene fosse ricco, tuttavia era avaro.)
4. Relativa Impropria Concessiva
Una proposizione relativa può assumere valore concessivo quando è introdotta da un pronome o aggettivo relativo (qui, quae, quod e le sue forme) seguito dal congiuntivo.
- Significato: “Sebbene”, “il quale… pure”, “che pure”. Spesso si può tradurre con “pur essendo/avendo…”.
- Modo Verbale: Congiuntivo, con la consecutio temporum. Spesso rafforzata da tamen nella reggente o da quidem accanto al relativo.Esempi:
- Ego, qui te semper amaverim, nunc te desero. (Io, che pure ti ho sempre amato, ora ti abbandono / Sebbene ti abbia sempre amato, ora ti abbandono.)
- Tu, qui omnia scias, nihil dicis. (Tu, che pure sai tutto, non dici nulla / Sebbene tu sappia tutto, non dici nulla.)
5. Participio Congiunto con Valore Concessivo
Il participio congiunto, concordato con un nome o pronome della reggente, può esprimere un valore concessivo, soprattutto se accompagnato da avverbi come tamen (tuttavia) o quidem (certo).
- Significato: “Pur”, “sebbene”.
- Forma: Participio Presente, Perfetto o Futuro.Esempi:
- Hostes, victi, tamen non cesserunt. (I nemici, pur vinti, tuttavia non si arresero.)
- Caesar, multa passus, tamen victor fuit. (Cesare, pur avendo sopportato molte cose, tuttavia fu vincitore.)
6. Altri Costrutti Concessivi (Meno Comuni)
- Ablativo Assoluto con Valore Concessivo: Un ablativo assoluto può avere un’implicazione concessiva.
- Esempio: Duce absente, tamen pugnaverunt. (Pur essendo assente il comandante, tuttavia combatterono.)
- Congiunzioni come etsi, etiamsi, tametsi: Simili a quamquam, ma spesso con il congiuntivo se l’ipotesi è irreale o dubbia, e con l’indicativo se è un fatto.
- Esempio: Etsi aeger esset, tamen venit. (Anche se era malato, tuttavia venne.)
Conclusione
La proposizione concessiva in latino è un costrutto ricco e variegato, che permette di esprimere sfumature diverse di contrasto e opposizione. La scelta del costrutto (congiunzione specifica, cum, relativa impropria, participio) e del modo verbale (indicativo per il fatto reale, congiuntivo per l’ipotesi o la possibilità) è cruciale per la precisione semantica. Padroneggiare queste diverse opzioni è fondamentale per una traduzione accurata e per apprezzare la complessità e l’eleganza della sintassi latina.