
Il cavallo di legno, prima parte, Odissea, IV, vv. 235-239
28 Dicembre 2019
La proposizione esclusiva
28 Dicembre 2019🔍 Schemi di studio e ripasso sulla Proposizione Limitativa 📏🔹
La proposizione limitativa è una subordinata che indica un limite entro il quale si applica ciò che è espresso nella principale. In altre parole, circoscrive o delimita il significato dell’azione o della qualità della principale.
📌 1. Come si introduce?
Le proposizioni limitative sono introdotte da:
-
per quanto, a quanto, stando a quanto, secondo che, in quanto a, limitatamente a, relativamente a…
📖 Esempi:
✅ Per quanto io sappia, l’esame è stato spostato.
✅ Stando alle ultime notizie, domani pioverà. ☔
✅ Relativamente ai prezzi, sono molto convenienti.
⚖️ 2. Quali tempi e modi verbali si usano?
🔹 Se esprimono una certezza, si usa l’indicativo:
✅ A quanto dice il professore, la lezione sarà lunga.
🔹 Se esprimono un dubbio o un’opinione, si usa il congiuntivo:
✅ Per quanto io ne sappia, il progetto non è stato approvato.
📝 3. Differenza con altre proposizioni
❌ Non confondere con la proposizione modale!
-
Limitativa: Per quanto riguarda il lavoro, sono soddisfatto. (Si limita il discorso al lavoro)
-
Modale: Lavoro come posso. (Si indica il modo in cui si lavora)
🎭 4. Frasi più complesse con sfumature diverse
✅ Per quanto mi riguarda, il film è stato deludente. 🎬
✅ In quanto a organizzazione, la conferenza è stata impeccabile. 🎤
✅ Stando a quello che hai detto, la situazione è complicata.
📌 5. Funzione nel discorso
✍️ La proposizione limitativa aggiunge precisione, indicando che ciò che si afferma vale solo entro certi confini. È molto usata in testi giornalistici, argomentativi e burocratici per dare maggiore chiarezza!
🔥 Ora sai come usarla al meglio! 💡