
Il cavallo di legno, prima parte, Odissea, IV, vv. 235-239
28 Dicembre 2019
La proposizione esclusiva
28 Dicembre 2019🔹 Schemi di studio e ripasso sulla Proposizione Subordinata Aggiuntiva 📝✨
La proposizione subordinata aggiuntiva è una subordinata che aggiunge un’informazione secondaria alla principale, specificando un elemento che altrimenti rimarrebbe meno chiaro o dettagliato.
📌 1. Come si introduce?
Le proposizioni aggiuntive sono introdotte da:
-
oltre a ciò che, oltre a quanto, oltre al fatto che, senza contare che, per di più che, in aggiunta a ciò che, oltreché…
📖 Esempi:
✅ Oltre al fatto che piove, fa anche freddo. ❄️
✅ Senza contare che non ho studiato, sono anche molto stanco. 😴
✅ Per di più che sei in ritardo, hai anche dimenticato i documenti!
🔄 2. Che ruolo ha nella frase?
🔹 Espande il significato della principale, aggiungendo un’informazione che può servire a rafforzare, precisare o ampliare il discorso.
📌 Confronto con altre proposizioni:
-
Aggiuntiva: Oltre a essere gentile, è anche molto intelligente. (Aggiunge un’informazione)
-
Causale: Dal momento che piove, restiamo a casa. (Indica la causa)
⚖️ 3. Modi verbali usati
-
Indicativo quando si parla di una realtà certa:
✅ Senza contare che il treno è già partito. 🚆 -
Congiuntivo se c’è incertezza o ipotesi:
✅ Oltre al fatto che potrebbe piovere, c’è anche vento. 🌧️
🎭 4. Esempi nel linguaggio quotidiano
✅ In aggiunta a ciò che ho detto, voglio sottolineare un altro aspetto.
✅ Oltreché difficile, questo problema è anche molto lungo da risolvere.
✅ Per di più che il lavoro è noioso, è pure mal pagato!
📌 5. Quando si usa?
🔹 In testi argomentativi e saggi per aggiungere punti di discussione.
🔹 Nel linguaggio parlato per rafforzare un’affermazione.
🔹 In documenti formali per strutturare meglio un discorso.
🔥 Ora puoi usare le proposizioni aggiuntive con sicurezza! 🚀