Dialogo della Natura e di un islandese di Leopardi
28 Dicembre 2019Il tesoro perduto dall’Aulularia di Plauto
28 Dicembre 2019Il Duecento, o XIII secolo, rappresenta un periodo cruciale per lo sviluppo della letteratura italiana, in particolare per quanto riguarda la prosa.
Questo secolo vide la transizione dal latino al volgare come lingua letteraria, segnando l’inizio di una nuova era nella produzione scritta italiana.
Contesto Storico e Culturale
Situazione Politica e Sociale
- Frammentazione politica dell’Italia
- Ascesa dei comuni e delle città-stato
- Influenza della Chiesa e dei movimenti religiosi
Sviluppi Culturali
- Diffusione dell’alfabetizzazione
- Nascita delle università
- Scambi culturali con altre regioni europee
Caratteristiche Generali della Prosa Duecentesca
Lingua
- Transizione dal latino al volgare
- Varietà di dialetti e influenze regionali
- Primi tentativi di standardizzazione linguistica
Temi Principali
- Religione e spiritualità
- Vita quotidiana e costume
- Politica e amministrazione
- Scienza e filosofia
Stili e Forme
- Prosa didattica e morale
- Cronache e storiografia
- Letteratura religiosa
- Trattati scientifici e filosofici
Generi e Opere Principali
Prosa Religiosa
Letteratura Francescana
- “I Fioretti di San Francesco”
- Scritti di San Francesco d’Assisi
Predicazione
- Sermoni di Sant’Antonio da Padova
- Opere di Giordano da Pisa
Cronache e Storiografia
Cronache Cittadine
- “Cronica” di Salimbene de Adam
- “Nuova Cronica” di Giovanni Villani (iniziata nel Duecento)
Relazioni di Viaggio
- “Il Milione” di Marco Polo
Prosa Didattica e Morale
Trattati Morali
- “Libro de’ Vizi e delle Virtudi” di Bono Giamboni
Manuali di Comportamento
- “Il Novellino” (raccolta di racconti brevi)
Prosa Scientifica e Filosofica
Opere Enciclopediche
- “Composizione del mondo” di Ristoro d’Arezzo
Trattati Filosofici
- Traduzioni e commenti di opere aristoteliche
Autori Significativi
Brunetto Latini
- Vita e opere
- “Il Tesoretto” e “Il Favolello”
- Influenza su Dante Alighieri
Guittone d’Arezzo
- Transizione dalla poesia alla prosa
- Le Lettere: contenuto e stile
Jacopo da Varagine
- “Legenda Aurea”: importanza e diffusione
Innovazioni e Contributi alla Letteratura Italiana
Sviluppo del Volgare Letterario
- Contributo alla formazione della lingua italiana
- Sperimentazioni stilistiche e linguistiche
Nascita di Nuovi Generi Letterari
- La novella
- Il trattato in volgare
Influenza sulla Letteratura Successiva
- Preparazione per il Trecento e l’opera di Boccaccio
- Basi per la prosa rinascimentale
Analisi Critica e Interpretazioni Moderne
Dibattiti Accademici
- Questioni di attribuzione e datazione
- Interpretazioni dei testi religiosi
Studi Filologici
- Edizioni critiche moderne
- Analisi linguistiche e lessicali
La Prosa del Duecento nel Contesto Europeo
Confronti con Altre Tradizioni
- Relazioni con la letteratura francese e provenzale
- Influenze della cultura araba e bizantina
Scambi Culturali
- Ruolo delle traduzioni
- Circolazione di testi e idee
Conclusione
La prosa del Duecento rappresenta un momento fondamentale nella storia della letteratura italiana. Attraverso una varietà di generi e forme, gli autori di questo periodo gettarono le basi per lo sviluppo della lingua e della cultura letteraria italiana. L’importanza di questi testi risiede non solo nel loro valore intrinseco, ma anche nel ruolo che hanno giocato nel preparare il terreno per i grandi capolavori della letteratura italiana dei secoli successivi.
Bibliografia Essenziale
- Segre, Cesare. “La prosa del Duecento”. Milano: Ricciardi, 1959.
- Folena, Gianfranco. “Volgarizzare e tradurre”. Torino: Einaudi, 1991.
- Branca, Vittore (a cura di). “Prosatori minori del Trecento”. Milano-Napoli: Ricciardi, 1964.
- Contini, Gianfranco. “Letteratura italiana delle origini”. Firenze: Sansoni, 1970.
Audio Lezioni di Letteratura delle origini, duecento e trecento del prof. Gaudio
Ascolta “Letteratura origini duecento e trecento” su Spreaker.