
Inizio di Casa di bambola di Henrik Ibsen
28 Dicembre 2019
Tecniche teatrali: recitazione, movimento, copro, voce e spazio
28 Dicembre 2019🎭 Approfondimento e schema di studio su prossemica, scenografia e recitazione✨
🏟️ 1. La Prossemica: il Linguaggio del Corpo e dello Spazio
📌 Cos’è la prossemica?
È lo studio della distanza tra i personaggi e il modo in cui occupano lo spazio sulla scena. Anche il silenzio e i movimenti comunicano qualcosa! 🚶♂️↔️🚶♀️
📏 Distanze in scena:
-
Zona intima 🤗 (0-45 cm) → Usata per relazioni affettive o conflitti intensi.
-
Zona personale 🗣️ (45 cm-1,2 m) → Spazio tipico di una conversazione normale.
-
Zona sociale 🎤 (1,2-3,5 m) → Distanza formale, spesso usata nei discorsi pubblici.
-
Zona pubblica 🎭 (oltre 3,5 m) → La distanza tra attori e pubblico in teatro.
📌 Esempio teatrale:
🔹 In “Romeo e Giulietta”, la scena del balcone usa la prossemica per mostrare la distanza fisica tra i due amanti, che simboleggia anche gli ostacoli alla loro unione. 💔🏰
🎭 2. La Scenografia: l’Anima Visiva dello Spettacolo
La scenografia è l’insieme di ambienti, oggetti e luci che creano lo spazio teatrale. 🎨🏰
🛠️ Elementi fondamentali:
-
Lo sfondo 🌆 (palazzi, boschi, stanze…)
-
Gli oggetti di scena 🪑 (sedie, tavoli, spade…)
-
Le luci 💡 (toni caldi per scene romantiche, luci fredde per momenti drammatici)
-
I colori 🎨 (toni scuri per tragedie, colori vivaci per commedie)
📌 Tipi di scenografia:
🎭 Realistica → Riproduce ambienti veri (es. una casa dettagliata in “Casa di bambola” di Ibsen).
🌌 Simbolica → Usa elementi stilizzati per creare significati (es. un’enorme porta chiusa per rappresentare l’oppressione).
🔮 Astratta → Essenziale e minimalista (es. scenografie geometriche nel teatro dell’assurdo).
📌 Curiosità:
🔹 Nei teatri elisabettiani 🏰 (come quello di Shakespeare), non esistevano scenografie complesse: il pubblico immaginava gli ambienti grazie ai dialoghi!
🎬 3. La Recitazione: il Cuore del Teatro
👀 Oltre alle parole, cosa rende un attore bravo?
🗣️ Voce e tono:
-
Tono alto e vibrante 🔊 → Per scene drammatiche o discorsi appassionati.
-
Sussurri e pause 🤫 → Per creare suspense o intimità.
🎭 Espressioni facciali:
-
Sopracciglia aggrottate e labbra serrate 😠 → Rabbia.
-
Occhi spalancati e bocca aperta 😲 → Sorpresa.
🚶♂️ Movimenti del corpo:
-
Gesti ampi e teatrali 💃 → Stile del teatro antico.
-
Movimenti minimali 🧍 → Recitazione più moderna e cinematografica.
📌 Esempio:
🔹 Brecht 🏛️ usava la “distanziazione”: gli attori rompevano l’illusione teatrale per far riflettere il pubblico.
💡 In sintesi…
🎭 Prossemica → Il modo in cui i personaggi occupano lo spazio.
🏰 Scenografia → L’ambiente e gli oggetti che creano l’atmosfera.
🎬 Recitazione → L’uso di voce, corpo ed espressioni per dare vita ai personaggi.
👉 Tutti e tre questi elementi sono essenziali per rendere il teatro magico! ✨