
Il duello tra Ettore e Achille. Libro XXII dell’ Iliade vv. 247-371
28 Dicembre 2019
Ettore veste le armi di Achille Libro XVII dell’ Iliade vv.183-236
28 Dicembre 2019La quarta battaglia descritta nell’Iliade (libri XIX-XXIII) rappresenta uno dei momenti culminanti del poema, in cui Achille, dopo la morte di Patroclo, si scatena sul campo di battaglia con una furia devastante.
Tra gli eventi più spettacolari e simbolici di questa fase vi è lo scontro tra Achille e il fiume Xanto (Scamandro) , narrato nel libro XXI (vv. 1-382). Questo episodio è emblematico della tensione tra l’eroe umano e le forze naturali divinizzate, nonché della centralità del ruolo degli dèi nella narrazione omerica.
Di seguito, analizziamo il contesto generale dello scontro tra Achille e il fiume Xanto, fornendo una panoramica del significato simbolico e narrativo dell’evento.
1. Contesto della quarta battaglia (libri XIX-XXIII)
La quarta battaglia inizia con il ritorno di Achille al combattimento, dopo che egli aveva abbandonato la guerra a causa del dissidio con Agamennone. La sua rabbia, già intensa, raggiunge livelli incontenibili dopo la morte di Patroclo , ucciso da Ettore mentre indossava le armi di Achille. Determinato a vendicare l’amico, Achille si scaglia contro i Troiani con una violenza senza precedenti, seminando distruzione ovunque.
L’episodio del fiume Xanto si inserisce in questo contesto: Achille, nel suo furore, uccide indiscriminatamente i nemici, gettandone i corpi nel fiume Scamandro. Il dio-fiume, offeso dall’inquinamento delle sue acque e dalla distruzione causata da Achille, decide di opporsi all’eroe acheo, innescando uno scontro epico tra uomo e natura.
2. Lo scontro con il fiume Xanto
a. L’ira del fiume
Il fiume Scamandro, personificato come una divinità, si rivolge ad Achille con tono indignato, accusandolo di aver profanato le sue acque con i cadaveri dei Troiani. Le parole del dio-fiume riflettono un conflitto tra l’ordine naturale e la violenza distruttrice dell’uomo. Scamandro decide quindi di reagire, tentando di sommergere Achille con le sue acque tumultuose.
b. La resistenza di Achille
Nonostante la potenza del fiume, Achille dimostra la sua forza sovrumana e la sua determinazione, resistendo agli attacchi delle acque impetuose. Egli invoca l’aiuto degli dèi, consapevole di non poter prevalere da solo contro una forza divina.
c. L’intervento divino
Lo scontro tra Achille e il fiume raggiunge il culmine quando altri dèi intervengono per risolvere il conflitto. Poseidone e Atena si schierano a favore di Achille, mentre Efesto , dio del fuoco, viene chiamato a intervenire per contrastare la furia delle acque di Scamandro. Efesto genera un immenso fuoco che asciuga temporaneamente il fiume, permettendo ad Achille di salvarsi. Questo intervento simboleggia la supremazia degli dèi maggiori sulle divinità minori e sottolinea il ruolo centrale del destino divino nella vicenda.
3. Significato simbolico dello scontro
Lo scontro tra Achille e il fiume Xanto è carico di simbolismo:
- Conflitto tra uomo e natura : Il fiume rappresenta l’ordine naturale e la vita stessa, mentre Achille incarna la violenza distruttrice della guerra. La loro lotta simboleggia il conflitto tra l’armonia del mondo naturale e la devastazione portata dagli esseri umani.
- Centralità del destino divino : L’intervento degli dèi per salvare Achille sottolinea il tema del destino controllato dalle divinità. Achille, pur essendo un eroe straordinario, dipende dalla volontà degli dèi per sopravvivere.
- Furia eroica e limiti umani : La furia di Achille, sebbene terribile e irresistibile, ha dei limiti. Lo scontro con il fiume dimostra che anche il più grande degli eroi non può sfidare impunemente le forze della natura e degli dèi.
4. Ruolo nella quarta battaglia e nell’intero poema
Lo scontro con il fiume Xanto è solo una parte della quarta battaglia, ma assume un ruolo cruciale nell’economia narrativa dell’Iliade . Esso:
- Prepara il confronto finale : Dopo aver superato l’ostacolo del fiume, Achille è pronto per affrontare Ettore, il momento clou dell’intero poema.
- Rafforza l’immagine di Achille : Nonostante la sua vulnerabilità di fronte alle forze divine, Achille emerge come un eroe eccezionale, capace di resistere persino alla furia di un dio-fiume.
- Sottolinea il tema della morte inevitabile : Lo scontro con Scamandro anticipa la consapevolezza di Achille del suo destino mortale. Anche se trionfa sul fiume, egli sa che la sua fine è prossima.
Conclusione
Lo scontro tra Achille e il fiume Xanto è uno dei momenti più spettacolari e simbolici dell’Iliade . Esso rappresenta il conflitto tra l’eroe umano e le forze naturali divinizzate, evidenziando la tensione tra ordine cosmico e violenza distruttrice. L’intervento degli dèi sottolinea il ruolo centrale del destino divino nella narrazione epica, mentre la vittoria di Achille sul fiume conferma la sua eccezionalità eroica, preparando il terreno per il confronto finale con Ettore.
In sintesi, lo scontro tra Achille e il fiume Xanto è un evento chiave della quarta battaglia, simbolo del conflitto tra uomo e natura, nonché della supremazia del destino divino. L’intervento degli dèi garantisce la sopravvivenza di Achille, rafforzando il tema dell’eroismo sostenuto dalla volontà divina e preparando il culmine tragico della vicenda.