
ONU. Nazioni Unite
28 Dicembre 2019
Migrazioni in geografia
28 Dicembre 2019Panorama attuale del mercato del lavoro italiano 📊 in particolare sulla richiesta di lavoratori stranieri in Italia 🇮🇹👷♂️
L’Italia sta vivendo un paradosso occupazionale significativo: da un lato persistono tassi di disoccupazione relativamente elevati (soprattutto giovanile), dall’altro le imprese lamentano crescenti difficoltà nel reperire manodopera per numerosi settori. In questo contesto, la forza lavoro straniera rappresenta una componente sempre più essenziale dell’economia italiana.
I settori con maggiore richiesta di manodopera straniera 🏭🏗️
Agricoltura 🌾
- Lavoro stagionale: raccolta di frutta e verdura, vendemmia
- Caratteristiche: alta intensità di manodopera, stagionalità, condizioni di lavoro spesso difficili
- Criticità: fenomeno del caporalato, sfruttamento lavorativo, condizioni abitative precarie
- Nazionalità più rappresentate: lavoratori dal Nord Africa, Europa dell’Est, India, Pakistan
Edilizia 🏢
- Tipologie di impiego: manovalanza generale, specialisti in muratura e finiture
- Tendenze recenti: aumento della domanda legato al Superbonus 110% e altri incentivi per le ristrutturazioni
- Problematiche: lavoro sommerso, incidenti sul lavoro, inadeguata formazione sulla sicurezza
- Provenienza prevalente: Albania, Romania, Nord Africa, Europa dell’Est
Manifattura 🏭
- Settori specifici: metallurgia, tessile, industria alimentare, meccanica
- Requisiti: crescente richiesta di competenze tecniche specifiche
- Distribuzione geografica: concentrazione nelle regioni del Nord (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna)
- Composizione etnica: prevalenza di lavoratori dall’Est Europa e Asia
Servizi alla persona e cura 👵👶
- Tipologie di assistenza: badanti, baby-sitter, assistenti familiari
- Contesto demografico: invecchiamento della popolazione italiana, sistema di welfare familiare
- Caratteristiche dell’impiego: spesso convivenza con le famiglie assistite, lavoro informale
- Nazionalità prevalenti: Ucraina, Romania, Filippine, Perù, Moldova
Turismo e ristorazione 🏨🍽️
- Posizioni ricercate: camerieri, cuochi, personale di pulizia, receptionist
- Stagionalità: picchi di domanda estivi e invernali
- Competenze richieste: lingue straniere, flessibilità oraria
- Provenienza: varia, con significativa presenza di lavoratori dal Nord Africa, Sud America e Asia
Logistica e trasporti 🚚
- Impieghi principali: magazzinieri, autisti, addetti alle consegne
- Trend recenti: boom dell’e-commerce, gestione della supply chain
- Criticità: orari prolungati, contratti precari
- Nazionalità rappresentate: significativa presenza di lavoratori dall’Africa Sub-sahariana, Nord Africa, Europa dell’Est
Il “decreto flussi” e la regolamentazione dell’immigrazione lavorativa 📜
Funzionamento del sistema delle quote
- Meccanismo: definizione annuale del numero massimo di ingressi per lavoro non stagionale e stagionale
- Criticità: quote spesso insufficienti rispetto alle reali necessità del mercato del lavoro
- Procedura: domanda telematica (“click day”), spesso con richieste molto superiori alle disponibilità
- Tempi: lunghi iter burocratici per l’ottenimento dei permessi di lavoro
Evoluzione recente
- Tendenza all’aumento: progressivo incremento delle quote negli ultimi anni
- Quote 2025: significativo aumento delle quote per lavoro stagionale e non stagionale
- Settori prioritari: agricoltura, turismo, assistenza familiare
- Accordi bilaterali: corsie preferenziali per paesi che collaborano nel contrasto all’immigrazione irregolare
Mismatch tra domanda e offerta di lavoro 🧩
Cause strutturali
- Demografiche: invecchiamento della popolazione e basso tasso di natalità
- Formative: inadeguata corrispondenza tra sistema educativo e necessità del mercato
- Geografiche: squilibrio tra aree con alta disoccupazione e aree con carenza di manodopera
- Salariali: retribuzioni poco attrattive in molti settori ad alta intensità di manodopera
Segmentazione del mercato del lavoro
- Lavori “3D”: dirty, dangerous, demanding (sporchi, pericolosi, faticosi)
- Mobilità sociale: difficoltà per i lavoratori stranieri di accedere a posizioni qualificate
- Brain waste: sottoutilizzo delle competenze dei migranti qualificati
- Segregazione occupazionale: concentrazione di lavoratori stranieri in specifici settori
L’impatto economico della manodopera straniera 💶
Contributo al PIL
- Percentuale: circa il 9% del PIL italiano prodotto da lavoratori stranieri
- Tendenza: in crescita costante negli ultimi decenni
- Settori chiave: agricoltura (dove rappresentano oltre il 30% della forza lavoro), edilizia, manifattura
Contributi previdenziali e fiscali
- Bilancio positivo: i lavoratori stranieri versano più in contributi di quanto ricevano in prestazioni
- “Tesoretto INPS”: contributi versati da lavoratori che torneranno in patria prima della pensione
- Gettito fiscale: contributo significativo attraverso IRPEF e altre imposte
Imprenditoria immigrata
- Crescita esponenziale: costante aumento delle imprese con titolare straniero
- Settori prevalenti: commercio, edilizia, ristorazione
- Concentrazione geografica: principalmente nelle grandi aree metropolitane
- Nazionalità più attive: cinese, marocchina, romena, albanese
Sfide e prospettive future 🔮
Automazione e digitalizzazione
- Impatto potenziale: sostituzione di lavori a bassa qualifica con tecnologie automatizzate
- Settori a rischio: manifattura, logistica, alcuni servizi
- Necessità di riqualificazione: formazione per adattarsi ai cambiamenti tecnologici
Invecchiamento della popolazione
- Proiezioni demografiche: ulteriore contrazione della popolazione in età lavorativa
- Settori in espansione: assistenza sanitaria e sociale per anziani
- Sostenibilità del welfare: necessità di contributi da nuovi lavoratori
Politiche di integrazione
- Formazione linguistica: fondamentale per l’inserimento lavorativo
- Riconoscimento titoli: difficoltà nel far riconoscere qualifiche ottenute all’estero
- Inclusione sociale: alloggio, servizi, partecipazione alla vita comunitaria
Competizione globale per talenti
- “Guerra dei talenti”: competizione internazionale per attrarre lavoratori qualificati
- Fuga di cervelli italiana: contemporanea emigrazione di giovani italiani qualificati
- Politiche attrattive: necessità di migliorare condizioni per attrarre lavoratori stranieri qualificati
Considerazioni conclusive 🤔
La richiesta di lavoratori stranieri in Italia riflette profondi cambiamenti strutturali dell’economia e della demografia del paese. Lungi dall’essere un fenomeno temporaneo, rappresenta una caratteristica permanente del mercato del lavoro italiano contemporaneo.
Le sfide principali riguardano la regolamentazione efficiente dei flussi migratori, il contrasto allo sfruttamento lavorativo, e la creazione di percorsi di integrazione che valorizzino le competenze dei lavoratori stranieri. Al contempo, è necessario un ripensamento del sistema formativo italiano per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro.
In prospettiva, l’invecchiamento della popolazione e i cambiamenti tecnologici richiederanno politiche migratorie sempre più sofisticate, capaci di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro italiano e di garantire al contempo diritti e dignità ai lavoratori, italiani e stranieri.
🎞️🎥Video youtube sulla attualità, Lezioni scolastiche e approfondimenti su youtube del prof. Gaudio
di Educazione Civica, Educazione alla Cittadinanza attiva e Geografia
Lavoro minorile
-
VIDEO Postfazione a “La storia di Iqbal” di Francesco D’Adamo videolettura di Luigi Gaudio su youtube
Carcere
-
VIDEO Approfondimento didattico su “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube, e testo della lezione in formato doc per word
-
VIDEO “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio – videoriassunto del prof. Luigi Gaudio video su youtube
-
VIDEO “La legge Gozzini” prof. Luigi Gaudio video su youtube a partire dalla lettura di alcune pagine di “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio
Gioco d’azzardo e ludopatia
-
VIDEO Il gioco d’azzardo e la ludopatia 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovani, adolescenza e problemi giovanili
- VIDEO “I jeans a vita bassa delle quindicenni” di Marco Lodoli 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La perdita dei valori nelle ultime generazioni videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’adolescenza e la difficoltà di crescere 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il progetto Erasmus 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La ribellione dei giovani videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Droga e tossicodipendenza
-
VIDEO “è più facile drogarsi che parlarne” di Francesco Ramella 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La comunità terapeutica “L’imprevisto di Pesaro” 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Storia di un pericolante e dei suoi ragazzi con il “cuore a fior di pelle” 1 marzo 2013 – video dell’ incontro con Silvio Cattarina, Eleonora e veronica della comunità “L’imprevisto” di Pesaro su you tube
-
VIDEO “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina – recensione del prof. Gaudio video su you tube
Non-violenza
-
VIDEO La non-violenza secondo Gandhi 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Razzismo
-
VIDEO “I have a dream – Io ho un sogno” di Martin Luther King 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Educazione alla legalità
-
VIDEO “A colloquio con la Costituzione” di Michele Del Gaudio 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Mafia
-
VIDEO “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia video su youtube
SU DON PINO PUGLISI
-
VIDEO “Contromafie” di Don Luigi Ciotti 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovanni Falcone
-
VIDEO “Cose di Cosa Nostra” di Giovanni Falcone, in collaborazione con Marcelle Padovani video su youtube disponibili anche le slide in power point e il testo della lezione anche in formato doc per word
-
VIDEO Mafia e politica secondo Giovanni Falcone 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Camorra
Lezioni scolastiche su singoli brani di “Gomorra”
-
VIDEO “Aveva scelto quel lavoro per dispetto al suo destino” da Gomorra di Roberto Saviano 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio video su you tube
Materiale Generale su “Gomorra”
-
VIDEO Introduzione alla lettura di “Gomorra” di Roberto Saviano videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Singoli capitoli di “Gomorra”
-
VIDEO capit. 1 e 2 “Porto” e “Angiolina Jolie” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 3 e 4 “Il sistema e la guerra di Secondigliano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 5 “Donne” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 6 “Kalashnikov” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Cemento armato e il Clan dei Casalesi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Pasolini e Saviano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 8 “Don Peppino Diana” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 9 “Hollywood” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 10 “Mondragone” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 11 “Terra dei fuochi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Terrorismo nazionale degli anni settanta
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO Le vittime del terrorismo 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi prima parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi seconda parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Incontro fra Mario Calabresi e la figlia di Antonio Custra da “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Donne e condizione femminile
-
VIDEO Approfondimenti sulla discriminazione femminile nel mondo e l’emancipazione femminile Discriminazione femminile nella Roma antica e oggi 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Mezzi di comunicazione di massa
-
VIDEO La cultura di massa 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Internet, la galassia Google, l’industria cinematografica, il digital divide, e le parole-chiave della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Cultura globale e mass-media videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Lingue nel mondo
-
VIDEO Il primato dell’inglese 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Diversità culturale e lingue a rischio di estinzione 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Le sfide per la conservazione della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Fame e denutrizione
-
VIDEO La fame e altri problemi del mondo di oggi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Urbanizzazione
-
VIDEO Urbanizzazione: la città mondiale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
OGM
-
VIDEO Il dibattito sugli OGM in formato wma
-
VIDEO Agricoltura biotecnologica in formato wma
Globalizzazione
-
VIDEO La globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il dibattito sulla globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato nel mondo moderno videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato mondiale delle merci e dei capitali videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La globalizzazione dei mercati 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Piccola media impresa
-
VIDEO Mani grandi, mani senza fine (il design italiano dagli anni sessanta ad oggi) video su youtube
Attualità: start up e progetti incoraggianti di giovani e meno giovani
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Perché abbiamo bisogno di un sogno” da “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Crisi e ricerca del posto di lavoro
-
VIDEO “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Introduzione alla lettura del libro “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Romanzi sui migranti
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri – recensione del prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri 2F prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Io nero italiano e la mia vita ad ostacoli” di Pap Khouma 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik – seconda parte 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “1861-2011. Visioni di Italia. La scuola di De Amicis” di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella 1F video su you tube
-
VIDEO Il mare nasconde le stelle di Francesca Barra prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Immigrazione clandestina
-
VIDEO Migrazioni 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La responsabilità civile 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La richiesta di lavoratori stranieri in Italia 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Convivenza tra i popoli 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’immigrazione è un vantaggio? videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni e ambiente videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni, rifugiati e sfollati videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La dinamica della popolazione e la transizione demografica videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Bioetica
-
VIDEO Bioetica: Convenzione sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina del Consiglio d’Europa di Oviedo del 1997 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’eutanasia passiva: intervista a Hans Jonas 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La clonazione 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube