
I componimenti poetici
28 Dicembre 2019
Le strofe e il componimento poetico del sonetto
28 Dicembre 2019Le rime e le figure foniche sono tra gli elementi più caratterizzanti del testo poetico:
📌 Cos’è la rima: definizione e funzione
La rima è la ripetizione di suoni identici o simili alla fine di due o più versi. Si tratta di uno degli strumenti ritmici e musicali più antichi della poesia.
Oltre a produrre musicalità, la rima organizza la struttura del testo e rafforza i legami semantici e simbolici tra i versi.
🎯 Funzioni della rima
-
Musicalità e ritmo: rende il testo più fluido e armonico.
-
Memorabilità: facilita la memorizzazione e la recitazione.
-
Struttura e coesione: unisce versi e strofe in una costruzione coerente.
-
Valore simbolico: crea legami di senso tra concetti diversi (es. “amore”/”dolore”).
🔍 Tipi di rima
Tipo di rima | Esempio | Descrizione |
---|---|---|
Baciata (AABB) | amore / cuore / dolore / fiore | Due rime di seguito |
Alternata (ABAB) | cuore / sera / fiore / primavera | Rime alternate |
Incrociata (ABBA) | amore / dolore / cuore / fiore | Rima a chiasmo |
Incatentata (ABA BCB CDC…) | presente / amore / mente / cuore… | Tipica della terzina dantesca |
Rima interna | “Amore che move il sole e l’altre stelle” | All’interno dello stesso verso |
🧠 Rima e significato
In molti casi la rima non è solo un fatto formale, ma rafforza il senso del testo.
Ad esempio, rime come “morte/forte”, “sogno/bisogno”, creano associazioni emotive, risonanze psicologiche che aggiungono significato al testo.
🎧 Figure foniche: suono e senso
Oltre alla rima, la poesia si serve del suono per produrre effetti stilistici e semantici, attraverso le figure foniche:
🔁 Allitterazione
Ripetizione di una o più lettere o suoni all’inizio o all’interno di parole vicine.
📌 “Di me medesmo meco mi vergogno” (Petrarca)
🌀 Assonanza
Rima imperfetta basata sulla sola uguaglianza delle vocali finali.
📌 mare / amare
🎶 Consonanza
Uguaglianza solo delle consonanti finali.
📌 canto / manto
🔔 Onomatopea
Parola che riproduce un suono reale.
📌 fruscìo, tic tac, bum
💨 Paronomasia
Accostamento di parole con suono simile ma significato diverso.
📌 volo / valo, pace / pece
✍️ In sintesi
La rima e le figure foniche sono strumenti essenziali del linguaggio poetico.
Attraverso suono, ritmo e ripetizione, la poesia crea effetti musicali, suggestioni emotive e connessioni profonde tra parole e significati.
Comprenderli è fondamentale per apprezzare appieno la forma e il contenuto di un testo poetico.