
La rima e le figure foniche
28 Dicembre 2019
I temi e i contenuti della poesia
28 Dicembre 2019✒️ La conoscenza della rima, della strofa e dei vari tipi di componimenti poetici è un elemento utile per lo studio della poesia italiana
📚 1. La rima
✅ Cos’è
La rima è l’identità di suoni a partire dall’ultima vocale accentata in due o più versi.
Esempio:
amore – cuore
canto – pianto
✅ Tipi di rima
- Rima perfetta : uguaglianza totale dei suoni dopo l’accento (es. viso – fuso ).
- Rima imperfetta : solo alcuni suoni coincidono (es. amore – dolore ).
- Rima ricca : numero elevato di suoni uguali (es. canzone – stagione ).
- Rima povera : solo l’ultima sillaba coincide (es. luce – pace ).
✅ Posizione nella strofa
- Rima baciata : le rime sono tra versi consecutivi (ABAB).
- Rima incrociata : i versi rimano con quello successivo ma non con il precedente (ABBA).
- Rima alternata : ogni verso rima con il successivo (AABB).
- Rima sciolta : nessun schema fisso (tipico della poesia moderna o libera).
🧱 2. La strofa
✅ Cos’è
La strofa è un gruppo organizzato di versi che formano un’unità metrica, ritmica e spesso anche logica all’interno di un componimento poetico.
✅ Tipi di strofe (per numero di versi)
✅ Schema esempio
Un sonetto può avere questa struttura:
- Due quartine (ABBA ABBA)
- Due terzine (CDE CDE)
Ogni strofa ha un proprio schema di rima e contribuisce alla costruzione del significato complessivo.
🎨 3. I componimenti poetici in generale
Un componimento poetico è un testo scritto in versi, dotato di una struttura precisa e di uno stile specifico. Può appartenere a diverse forme poetiche.
✅ Tipi principali di componimenti poetici
1. Sonetto
- Composto da 14 versi endecasillabi .
- Struttura tipica: due quartine + due terzine (ABBA ABBA CDC DCD).
- Tema: amore, riflessioni esistenziali, natura, ecc.
- Autori famosi: Petrarca, Foscolo, Pascoli.
2. Canzone
- Forma metrica più complessa del sonetto.
- Costituita da più strofe uguali , introdotte da un “congedo” finale.
- Usata soprattutto nel Medioevo e Rinascimento.
3. Madrigale
- Genere musicale e poetico nato nel Rinascimento.
- Generalmente in endecasillabi e settenari , con strofe brevi.
- Temi: amorosi, paesaggi, emozioni forti.
4. Idillio
- Poema breve, di carattere contemplativo e pacato.
- Temi: natura, vita semplice, sentimenti delicati.
- Autore importante: Leopardi (Idilli ).
5. Lirica
- Generica forma poetica che esprime sentimenti personali.
- Non sempre segue regole metriche fisse.
- Dal Novecento in poi si usa comunemente il termine “lirica” per indicare la poesia in genere.
6. Poesia libera / in prosa
- Senza schemi rigidi né rime.
- Caratteristica del Novecento (es. Ungaretti, Montale, Saba).
- Si concentra sull’espressione diretta dell’animo umano.