
Proposizioni indipendenti
28 Dicembre 2019
Complementi di quantità
28 Dicembre 2019La sintassi della frase complessa è una parte fondamentale della grammatica italiana che studia come le proposizioni si combinano per formare frasi articolate.
Una frase complessa è costituita da due o più proposizioni legate tra loro da un rapporto di dipendenza o coordinazione. Tra queste, le proposizioni principali sono quelle che hanno un ruolo centrale e indipendente all’interno della struttura.
1. Frase Complessa
Una frase complessa è formata da:
- Una proposizione principale , che esprime il contenuto principale della frase.
- Una o più proposizioni subordinate , che dipendono dalla principale e ne completano il significato.
Esempio:
- Maria dice che verrà domani .
- Principale : “Maria dice”.
- Subordinata : “che verrà domani”.
Le proposizioni possono essere collegate tramite:
- Congiunzioni (es. “che”, “perché”, “quando”).
- Pronomi relativi (es. “che”, “cui”, “il quale”).
- Avverbi relativi (es. “dove”, “quando”).
2. Proposizioni Principali
Una proposizione principale è quella che ha un significato autonomo e non dipende da altre proposizioni. È la base su cui si innestano eventuali proposizioni subordinate. Le proposizioni principali possono comparire sia in frasi semplici che complesse.
Caratteristiche delle Proposizioni Principali
- Autonomia Semantica : Esprimono un’idea completa e comprensibile anche se isolate.
- Esempio: Maria legge un libro . (Frase semplice con una sola proposizione principale).
- Posizione Variabile : Nella frase complessa, la proposizione principale può trovarsi all’inizio, al centro o alla fine.
- Esempio:
- Maria dice che verrà domani (principale all’inizio).
- Che verrà domani, Maria lo dice (principale al centro).
- Se verrà domani, Maria lo dirà (principale alla fine).
- Esempio:
- Verbo al Modo Finito : Il verbo della proposizione principale è sempre al modo finito (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo).
- Esempio: Penso che tu abbia ragione (principale: “penso”, indicativo).
3. Tipologie di Proposizioni Principali
Le proposizioni principali possono essere classificate in base alla loro funzione sintattica o al tipo di frase in cui si trovano:
a) Dichiarative
Esprimono un’affermazione o una constatazione.
- Esempio: Il sole splende oggi .
b) Interrogative
Esprimono una domanda diretta o indiretta.
- Esempio: Dove vai? (diretta).
- Esempio: Mi chiedo dove vai (indiretta, con subordinata).
c) Imperative
Esprimono un ordine o un invito.
- Esempio: Vai a casa! .
d) Desiderative
Esprimono un desiderio o un auspicio.
- Esempio: Spero che tu stia bene .
e) Volitive
Esprimono una volontà o un comando.
- Esempio: Voglio che tu venga qui .
4. Relazioni con le Subordinate
Le proposizioni principali possono introdurre proposizioni subordinate di diverso tipo, stabilendo relazioni logiche e semantiche. Ecco alcuni esempi:
a) Causali
La subordinata indica la causa dell’azione espressa nella principale.
- Esempio: Non sono uscito perché pioveva .
b) Temporali
La subordinata indica il momento in cui avviene l’azione della principale.
- Esempio: Quando arriverai, ti chiamerò .
c) Finali
La subordinata indica lo scopo dell’azione della principale.
- Esempio: Studio per superare l’esame .
d) Consecutive
La subordinata indica la conseguenza dell’azione della principale.
- Esempio: Ha studiato tanto, così ha superato l’esame .
e) Condizionali
La subordinata indica una condizione necessaria per l’azione della principale.
- Esempio: Se piove, resto a casa .
5. Riconoscimento delle Proposizioni Principali
Per identificare una proposizione principale in una frase complessa, è utile seguire questi passaggi:
- Individuare il verbo al modo finito , poiché la principale è sempre espressa da un verbo finito.
- Verificare se la proposizione ha un significato autonomo .
- Controllare se altre proposizioni dipendono da essa.
Esempio:
- Ho sentito dire che domani farà bel tempo .
- Principale : “Ho sentito dire” (verbo al modo finito, significato autonomo).
- Subordinata : “che domani farà bel tempo” (dipende dalla principale).
Conclusione
Le proposizioni principali sono il nucleo della frase complessa, poiché rappresentano il punto di partenza per comprendere il significato globale del discorso. Sono caratterizzate da autonomia semantica e sintattica e possono introdurre proposizioni subordinate che ne completano o specificano il contenuto.
NON DIMENTICARE: Una proposizione principale è autonoma dal punto di vista semantico e sintattico, esprime il contenuto principale della frase e introduce eventuali proposizioni subordinate. È sempre espressa da un verbo al modo finito.