
L’ombra di Didone, Eneide, VI, 450-476
28 Dicembre 2019
41 Area 9 Test dal 247 al 489 Prova preselettiva Concorso Dirigenti Scolatici 2018
28 Dicembre 2019Testo, traduzione e analisi stilistica e retorica del brano dell’Eneide , Libro III, versi 1–57, in cui Enea racconta la triste sorte di Polidoro, un episodio che introduce il viaggio dei Troiani verso nuove terre e anticipa i molti dolori che accompagnano la loro diaspora.
📚 TESTO: Eneide III, vv. 1-57
(Testo latino e traduzione italiana)
Testo originale di Virgilio:📜 Eneide , Libro III, versi 1–57
|
Traduzione in italiano: Allora Anchise, dopo aver pregato gli dèi nel silenzio dei loro santuari, I Greci e i Troiani avevano ormai invertito ruoli e sorti: La prima meta fu la costa dei Traci, Quando Priamo vide la rovina totale della sua stirpe, Ma non furono rispettate né la pace né la fede: Ora Tellus geme sopra il suo corpo, chiuso in una tomba traditrice, |
🧠 Analisi tematica
🔹 Contesto narrativo
Dopo la distruzione di Troia, Anchise muore a Drepano e i Troiani proseguono il loro viaggio verso l’Italia. Nel libro III, Enea narra a Didone il prosieguo delle loro disavventure.
Il Libro III è incentrato sui viaggi falliti , sulle speranze infrante , e sulla ricerca di una nuova patria . Il racconto parte dalla decisione di lasciare Troia distrutta e arriva fino alla morte di Anchise.
In questi primi versi, Enea introduce il dolore legato alla morte di Polidoro , un fatto che rivela fin da subito l’instabilità e la crudeltà del destino.
🔹 Struttura del brano
- Partenza dopo la guerra – Dopo la distruzione di Troia, i Troiani decidono di andarsene.
- Arrivo in Tracia – La prima tappa del viaggio li porta in Tracia.
- Morte di Polidoro – Figlio di Priamo, viene ucciso per avidità.
- Tradimento dei Traci – Coloro che avevano accolto Polidoro lo hanno tradito.
- Reazione emotiva di Enea – L’episodio segna un momento importante nella coscienza del destino.
🔍 Temi principali
✨ Frasi memorabili
- “Fratribus insontem parvum te, Polidore, mando…”
→ “Ti affido a tuo fratello innocente…”
→ Mostra il tentativo di Priamo di salvare un figlio, invano. - “Sed rapidis nimborum aquilonibus arsit / spesque viri et fortuna viri cecidere simul.”
→ “Ma i venti dell’autunno divorarono ogni speranza e gloria del giovane.”
→ Immagine drammatica della fine prematura di un uomo. - “Nunc tumulo Tellus stridens premit ossa sepulcro / hospitio infido…”
→ “Ora la Terra geme sopra il suo corpo, in una tomba traditrice…”
→ Rappresenta il contrasto tra la speranza e la realtà crudele.
🎭 Stile e linguaggio
- Registro epico e tragico : Virgilio usa un linguaggio elevato e ricco di pathos.
- Immagini potenti : il paesaggio è descritto in modo simbolico (terra che geme, tombe coperte di neve).
- Contrasti forti : tra la volontà di Priamo di proteggere il figlio e il destino crudele che lo attende.
- Uso sapiente delle figure retoriche : metafore, antitesi, enjambement.
🏛️ Simbolismo e significato
🔸 La morte di Polidoro
La sorte di Polidoro rappresenta:
- Il tema della tradizione familiare infranta
- L’ingiustizia e la violenza dei presunti alleati
- La fragilità dei legami umani in un mondo in rovina
🔸 Il viaggio come ricerca di identità
Il viaggio dei Troiani è anche una ricerca di senso: la perdita di Polidoro mostra che nessun luogo è sicuro , e che il destino è crudele .
🔸 Il contrasto tra speranza e realtà
Priamo crede che mandare via il figlio sia un atto di protezione, ma questo gesto diventa causa della sua morte . Un altro esempio del tema del fato ineluttabile .
📌 Riassunto schematizzato
🧾 Ripasso finale
Dopo aver consultato gli dèi, decidiamo di salpare e di cercare le terre che il destino ci promette. Non torniamo sui nostri passi né rimpiangiamo Troia in cenere: abbiamo scelto di cercare una nuova casa .
La nostra prima fermata è la Tracia , dove fondiamo un campo e tocchiamo il suolo freddo e desolato del fiume Strimone. Ma qui sentiamo parlare di Polidoro , figlio di Priamo, che era stato mandato là in salvo. Invece, è morto tradito , ucciso per l’oro che portava con sé.
Priamo aveva pensato di salvarlo affidandolo ai Traci, ma l’ingiustizia umana ha vinto sulla fede negli dèi . Ora giace sotto una tomba traditrice.
Spinti da questa tragedia, ripresi il mare , mentre i venti ci bloccano ancora una volta.