
La divisione in sequenze e i tipi di sequenze
28 Dicembre 2019
La società egizia
28 Dicembre 2019La storia degli antichi Ebrei è una delle narrazioni più importanti e influenti della storia umana, sia dal punto di vista religioso che culturale.
Essa si sviluppa attraverso un percorso complesso di eventi storici, mitologici e teologici, narrati principalmente nella Bibbia ebraica (o Tanakh ), che costituisce il fondamento della tradizione giudaica e ha avuto un impatto profondo sulle religioni monoteiste successive: il cristianesimo e l’Islam.
Ecco una panoramica dettagliata della storia degli antichi Ebrei:
1. Origini e Patriarchi
- Origini : La storia degli Ebrei inizia con la figura di Abramo , considerato il patriarca fondatore del popolo ebraico. Secondo la Bibbia, Abramo ricevette da Dio una promessa di terra e discendenza, insieme a un patto di alleanza (il “patto dell’alleanza”) che stabiliva la circoncisione come segno di appartenenza al popolo eletto.
- Abramo migrò dalla Mesopotamia (Ur dei Caldei) verso Canaan, la terra promessa.
- I suoi figli, Isacco e Giacobbe (poi rinominato Israele), continuarono questa linea di discendenza.
- Giacobbe ebbe dodici figli, che divennero i patriarchi delle dodici tribù di Israele .
- Giuseppe e l’Egitto : Uno dei figli di Giacobbe, Giuseppe , fu venduto dai suoi fratelli e portato in Egitto, dove divenne un importante consigliere del faraone. Successivamente, la carestia costrinse Giacobbe e la sua famiglia a trasferirsi in Egitto, dove vissero inizialmente in pace.
2. Schiavitù in Egitto e l’Esodo
- Schiavitù : Con il passare del tempo, gli Ebrei (o Israeliti) divennero numerosi e furono oppressi dagli Egizi, che li ridussero in schiavitù.
- Mosè e l’Esodo : Secondo la Bibbia, Dio scelse Mosè per liberare il popolo ebraico dall’Egitto. Mosè, dopo aver ricevuto il comando divino sul Monte Sinai, chiese al faraone di lasciar partire gli Ebrei. Dopo dieci piaghe inflitte all’Egitto, il faraone acconsentì.
- Durante la fuga, gli Ebrei attraversarono miracolosamente il Mar Rosso, che si aprì per loro ma inghiottì l’esercito egizio.
- Nel deserto, Mosè ricevette i Dieci Comandamenti sul Monte Sinai, che divennero la base della legge morale e religiosa ebraica.
3. Conquista di Canaan e Periodo dei Giudici
- Conquista di Canaan : Dopo quarant’anni di peregrinazione nel deserto, gli Ebrei, guidati da Giosuè , entrarono nella terra promessa (Canaan) e la conquistarono, spesso attraverso battaglie e conflitti con le popolazioni locali.
- Periodo dei Giudici : Questo periodo fu caratterizzato da una leadership decentralizzata, con figure carismatiche chiamate “giudici” che guidavano il popolo in momenti di crisi. Tra i giudici più famosi figurano Sansone , Debora e Gedeone .
4. Il Regno Unito
- Saul, Davide e Salomone : Gli Ebrei chiesero un re per essere governati come le altre nazioni. I primi tre re furono:
- Saul : Il primo re, che però fallì nel consolidare il regno.
- Davide : Considerato il più grande re ebreo, unificò le tribù, sconfisse i Filistei e stabilì Gerusalemme come capitale. Davide è anche ricordato come autore dei Salmi .
- Salomone : Figlio di Davide, Salomone ampliò il regno e costruì il Primo Tempio a Gerusalemme, che divenne il centro spirituale del culto ebraico.
5. Divisione del Regno e Declino
- Divisione : Dopo la morte di Salomone, il regno si divise in due:
- Il Regno di Israele (settentrionale), con Samaria come capitale.
- Il Regno di Giuda (meridionale), con Gerusalemme come capitale.
- Conquiste straniere : Entrambi i regni furono indeboliti da conflitti interni e invasioni esterne:
- Il Regno di Israele fu conquistato dagli Assiri nel 722 a.C., e la sua popolazione fu deportata (le “dieci tribù perdute”).
- Il Regno di Giuda resistette più a lungo, ma fu conquistato dai Babilonesi sotto Nabucodonosor II nel 586 a.C. Il Primo Tempio fu distrutto, e gli Ebrei furono deportati a Babilonia (la “cattività babilonese”).
6. Ritorno e Ricostruzione
- Editto di Ciro : Nel 538 a.C., il re persiano Ciro il Grande permise agli Ebrei di ritornare in Giudea e ricostruire il Tempio (il Secondo Tempio).
- Periodo persiano e ellenistico : Gli Ebrei vissero sotto il dominio persiano e successivamente sotto quello greco, dopo la conquista di Alessandro Magno.
- Durante il periodo ellenistico, emerse un forte movimento di resistenza culturale contro l’ellenizzazione, culminato con la rivolta dei Maccabei (167-160 a.C.).
7. L’Era Romana e la Diaspora
- Dominio romano : Nel 63 a.C., i Romani conquistarono la Giudea. Il dominio romano fu spesso oppressivo e provocò numerose ribellioni.
- La prima guerra giudaica (66-70 d.C.) terminò con la distruzione del Secondo Tempio da parte dei Romani.
- La seconda guerra giudaica (132-135 d.C.), guidata da Bar Kokhba, fu anch’essa repressa brutalmente.
- Diaspora : Dopo queste guerre, la maggior parte degli Ebrei fu dispersa in tutto l’impero romano e oltre, dando inizio alla diaspora ebraica .
8. Fede e Cultura
- Monoteismo : Gli Ebrei furono tra i primi popoli a professare un culto rigorosamente monoteista, adorando un solo Dio, Yahweh.
- Legge e Tradizione : La legge mosaica (raccolta nei libri di Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio) e la Torah costituivano il nucleo della vita religiosa e sociale.
- Sinagoghe : Durante la diaspora, le sinagoghe divennero centri di preghiera, studio e comunità.
9. Eredità
La storia degli antichi Ebrei ha avuto un impatto duraturo:
- Religione : Il giudaismo è la base delle religioni monoteiste successive.
- Etica e Legge : I principi etici e legali contenuti nella Bibbia hanno influenzato il pensiero occidentale.
- Cultura : La letteratura, la poesia e la filosofia ebraiche continuano a ispirare.
Conclusioni
La storia degli antichi Ebrei è una narrazione di fede, resilienza e sopravvivenza. Nonostante persecuzioni, esili e difficoltà, il popolo ebraico ha mantenuto la propria identità culturale e religiosa, lasciando un’eredità che continua a plasmare il mondo moderno.