
La divisione in sequenze e i tipi di sequenze
28 Dicembre 2019
La società egizia
28 Dicembre 2019
La storia degli antichi Ebrei è una delle più affascinanti dell’antichità, intrecciando eventi storici, religione e cultura.
Ecco una sintesi del loro percorso storico:
Origini e Patriarchi (XVIII-XVI sec. a.C.)
Secondo la Bibbia, la storia degli Ebrei inizia con Abramo, considerato il capostipite del popolo ebraico. Dio (YHWH) stabilisce con lui un’alleanza, promettendogli una terra (Canaan) e una discendenza numerosa. I suoi successori, Isacco e Giacobbe, continuano la sua missione. Giacobbe, detto anche Israele, ha dodici figli, che diventeranno i capostipiti delle dodici tribù d’Israele.
La permanenza in Egitto e l’Esodo (XVI-XIII sec. a.C.)
A causa di una carestia, gli Ebrei migrano in Egitto, dove inizialmente trovano rifugio, ma col tempo diventano schiavi del faraone. La liberazione avviene con Mosè, che guida il popolo nell’Esodo verso la Terra Promessa. Durante questo viaggio, Dio dona agli Ebrei le Tavole della Legge (i Dieci Comandamenti) sul Monte Sinai, segnando la nascita della religione ebraica.
L’insediamento a Canaan e l’epoca dei Giudici (XII-XI sec. a.C.)
Dopo quarant’anni nel deserto, gli Ebrei entrano a Canaan e la conquistano sotto la guida di Giosuè. Per un periodo sono governati da capi locali, i Giudici, come Sansone e Debora, che difendono il popolo dagli attacchi esterni.
Il Regno di Israele (XI-VI sec. a.C.)
- Regno unificato (XI-X sec. a.C.): Con la monarchia, gli Ebrei si unificano sotto Saul, il primo re. Il suo successore Davide conquista Gerusalemme e la rende capitale. Suo figlio, Salomone, costruisce il Tempio di Gerusalemme, centro della religione ebraica.
- Divisione del Regno (X sec. a.C.): Dopo Salomone, il regno si divide in Regno di Israele (Nord) e Regno di Giuda (Sud).
- Conquiste e deportazioni: Nel 722 a.C., gli Assiri distruggono Israele. Nel 586 a.C., i Babilonesi di Nabucodonosor II conquistano Gerusalemme, distruggono il Tempio e deportano gli Ebrei a Babilonia (Esilio Babilonese).
Il ritorno e il periodo persiano (VI-IV sec. a.C.)
Nel 539 a.C., il re persiano Ciro il Grande conquista Babilonia e permette agli Ebrei di tornare a Gerusalemme e ricostruire il Secondo Tempio.
Dominazione greca e romana (IV sec. a.C. – I sec. d.C.)
Dopo la conquista di Alessandro Magno (IV sec. a.C.), la Giudea è sotto l’influenza ellenistica. Nel II sec. a.C., la rivolta dei Maccabei porta alla creazione di uno stato ebraico indipendente per breve tempo. Nel 63 a.C., la Giudea passa sotto il controllo dei Romani. Nel 70 d.C., i Romani distruggono Gerusalemme e il Tempio, segnando la diaspora ebraica, la dispersione del popolo ebraico nel mondo.
Questa storia ha lasciato un’impronta profonda nella cultura e nella religione ebraica, che continua a influenzare il mondo ancora oggi.