
Inizio di Casa di bambola di Henrik Ibsen
28 Dicembre 2019
Tecniche teatrali: recitazione, movimento, copro, voce e spazio
28 Dicembre 2019La struttura dei teatri è un aspetto fondamentale per comprendere come si svolgono le rappresentazioni teatrali e come il pubblico interagisce con lo spettacolo.
Nel corso della storia, i teatri hanno subito numerose trasformazioni architettoniche, influenzate dalle esigenze culturali, sociali e tecnologiche di ciascuna epoca. Vediamo ora una panoramica delle principali tipologie di teatri e delle loro strutture.
1. Teatro greco
- Contesto : Nato in Grecia nel VI secolo a.C., era utilizzato principalmente per rappresentazioni religiose e civili.
- Caratteristiche strutturali :
- A forma di anfiteatro : Costruito su pendii naturali o artificiali.
- Cavea (koilon) : Area a gradinate semicircolare o circolare riservata al pubblico.
- Orchestra : Spazio circolare al centro, utilizzato dagli attori e dal coro.
- Scena (skene) : Edificio sul fondo, utilizzato come sfondo e luogo per i cambi di costume.
- Proscenio : Spazio tra la scena e l’orchestra, dove si svolgeva l’azione principale.
- Capacità : Poteva ospitare migliaia di spettatori.
2. Teatro romano
- Contesto : I Romani adattarono il modello greco, enfatizzando l’aspetto spettacolare.
- Caratteristiche strutturali :
- Cavea : Simile a quella greca, ma spesso divisa in settori per classi sociali.
- Pulpitum : Palco rialzato davanti alla scena, utilizzato dagli attori.
- Scena : Più elaborata, con colonne, statue e decorazioni.
- Velarium : Tendone mobile per proteggere il pubblico dal sole.
- Materiali : Costruiti in pietra e mattoni, anziché su pendii naturali.
3. Teatro medievale
- Contesto : Durante il Medioevo, le rappresentazioni teatrali si svolgevano in chiese, piazze o carri mobili.
- Caratteristiche strutturali :
- Mansioni : Piccole strutture mobili o fisse che rappresentavano diversi luoghi (es. Paradiso, Inferno).
- Platea : Area centrale dove si radunava il pubblico.
- Assenza di edifici teatrali fissi : Le rappresentazioni erano itineranti o temporanee.
4. Teatro rinascimentale
- Contesto : Rinascita del teatro classico, con un ritorno all’architettura fissa.
- Caratteristiche strutturali :
- Prospettiva scenica : Utilizzo di fondali dipinti con effetti prospettici.
- Palcoscenico rettangolare : Chiuso da tre lati, con il pubblico davanti.
- Sipario : Introdotto per separare la scena dalla preparazione.
- Gallerie : Posti riservati ai nobili, sopraelevati rispetto alla platea.
5. Teatro elisabettiano (Inghilterra)
- Contesto : Fioritura del teatro sotto il regno di Elisabetta I.
- Caratteristiche strutturali :
- Arena circolare o poligonale : Aperta al cielo (teatro all’aperto).
- Palcoscenico sporgente : Si estendeva verso il pubblico, permettendo una maggiore interazione.
- Gallerie coperte : Per i posti più costosi.
- Platea scoperta : Per gli spettatori in piedi (chiamati “groundlings”).
- Esempio : Il Globe Theatre di Shakespeare.
6. Teatro barocco
- Contesto : Epoca caratterizzata da uno stile ricco e teatrale.
- Caratteristiche strutturali :
- Scenografia elaborata : Macchine sceniche per effetti speciali (voli, apparizioni divine).
- Palchi a ferro di cavallo : Disposti su più livelli intorno alla sala.
- Platea : Seduta fissa per tutti gli spettatori.
- Luce artificiale : Candele e lampade per rappresentazioni serali.
7. Teatro moderno
- Contesto : Ottocento e Novecento, con l’introduzione di nuove tecnologie e stili.
- Caratteristiche strutturali :
- Palcoscenico italiano : Scena profonda, con quinte laterali e fondali mobili.
- Sala a ferro di cavallo o a ventaglio : Miglior visibilità per tutti.
- Illuminazione elettrica : Sostituisce candele e lampade.
- Effetti speciali : Meccanismi complessi per cambi di scena rapidi.
- Teatri multipiano : Platea, palchi e loggione.
8. Teatro contemporaneo
- Contesto : Innovazioni tecnologiche e sperimentazioni artistiche.
- Caratteristiche strutturali :
- Spazi non convenzionali : Fabbriche, magazzini, luoghi aperti.
- Black box : Sale teatrali minimaliste, completamente nere, per facilitare l’adattamento.
- Interattività : Coinvolgimento diretto del pubblico.
- Multimedialità : Uso di video, luci LED, suoni surround.
Elementi comuni delle strutture teatrali
Ogni teatro, indipendentemente dall’epoca, presenta alcuni elementi fondamentali:
- Spazio per il pubblico :
- Cavea, platea, gallerie, palchi.
- Spazio per gli attori :
- Palcoscenico, orchestra, proscenio.
- Scenografia :
- Fondali, quinte, macchine sceniche.
- Accessori tecnici :
- Illuminazione, audio, sipario, meccanismi per cambi di scena.
Conclusione
La struttura dei teatri è il risultato di un’evoluzione millenaria che riflette le esigenze artistiche, sociali e tecnologiche di ciascuna epoca. Dai teatri greci all’aperto ai moderni spazi multifunzionali, ogni tipo di teatro è pensato per creare un’esperienza immersiva e coinvolgente per il pubblico. La continua ricerca di innovazione garantisce che il teatro rimanga una forma d’arte dinamica e sempre attuale.
NON DIMENTICARE : La struttura dei teatri varia in base all’epoca storica e alle esigenze culturali, ma include sempre spazi per il pubblico, per gli attori e per la scenografia. Dall’anfiteatro greco al teatro contemporaneo multimediale, ogni epoca ha lasciato un’impronta unica nell’architettura teatrale.