
Inizio di Casa di bambola di Henrik Ibsen
28 Dicembre 2019
Tecniche teatrali: recitazione, movimento, copro, voce e spazio
28 Dicembre 2019La tragedia e la commedia sono i due generi fondamentali del teatro, che si distinguono per temi, toni, strutture narrative e finalità.
Entrambi hanno origini antiche e si sono evoluti nel corso della storia, influenzando profondamente la cultura e l’arte. Vediamo ora le caratteristiche principali di ciascun genere.
1. La tragedia
Origini
- Nasce nell’antica Grecia (VI-V secolo a.C.) come parte dei riti religiosi dedicati al dio Dioniso.
- Deriva dal termine greco tragos (“capro”), forse legato ai sacrifici rituali o alle prime rappresentazioni con attori vestiti da capri.
Caratteristiche principali
- Temi :
- Conflitti morali, destino, caduta dell’eroe.
- Riflessione su questioni universali: giustizia, potere, morte, divino.
- Tono :
- Serio, elevato, solenne.
- Emozioni intense: pietà, terrore, compassione.
- Personaggi :
- Eroi tragici, figure nobili o eccezionali.
- Spesso protagonisti di grandi conflitti interiori o esterni.
- Struttura :
- Divisa in atti o episodi.
- Inizio con esordio, sviluppo della tensione, climax e catastrofe finale.
- Finalità :
- Catarsi (katharsis ): Purificazione emotiva del pubblico attraverso l’empatia con il dolore e la sofferenza dei personaggi.
Esempi classici
- Antica Grecia :
- Eschilo: Orestea , Prometeo incatenato .
- Sofocle: Edipo re , Antigone .
- Euripide: Medea , Ifigenia in Aulide .
- Teatro elisabettiano :
- William Shakespeare: Amleto , Macbeth , Re Lear .
- Teatro moderno :
- Jean Racine: Fedra .
- Friedrich Schiller: Maria Stuarda .
2. La commedia
Origini
- Anch’essa nasce nell’antica Grecia, ma con uno scopo più leggero e satirico.
- Deriva dal termine greco komos (“festa”, “banchetto”), associato a celebrazioni festive e burlesche.
Caratteristiche principali
- Temi :
- Vita quotidiana, rapporti sociali, amore, equivoci.
- Critica sociale, ironia, satireggiamento dei costumi.
- Tono :
- Allegro, giocoso, spesso irriverente.
- Uso dell’umorismo, della parodia e della caricatura.
- Personaggi :
- Figure comuni: borghesi, servi, innamorati, vecchi avari, giovani scapestrati.
- Spesso stereotipati o caratterizzati da tratti fissi (es. l’avaro, il furbo, l’innamorato).
- Struttura :
- Situazioni intricate che portano a un lieto fine.
- Uso di colpi di scena, malintesi e risoluzioni improvvise.
- Finalità :
- Intrattenimento e divertimento del pubblico.
- Riflessione critica sui vizi e le contraddizioni della società.
Esempi classici
- Antica Grecia :
- Aristofane: Le nuvole , Gli uccelli , Lisistrata .
- Teatro latino :
- Plauto: Anfitrione , Il mercante .
- Terenzio: L’Eunuco , Il padre severo .
- Teatro rinascimentale italiano :
- Niccolò Machiavelli: La mandragola .
- Commedia dell’Arte: Arlecchino, Pantalone, Colombina.
- Teatro moderno :
- Molière: Il malato immaginario , Tartufo .
- Carlo Goldoni: La locandiera , I rusteghi .
Differenze tra tragedia e commedia
Evoluzione dei generi nel tempo
Tragedia
- Antica Grecia : Rappresentazione del conflitto tra uomo e destino.
- Rinascimento : Introduzione di temi psicologici e interiori (es. Amleto di Shakespeare).
- Età moderna : Drammi borghesi con personaggi comuni (es. Henrik Ibsen).
- Contemporaneità : Tragedie esistenziali e assurde (es. Samuel Beckett).
Commedia
- Antica Grecia : Satira politica e sociale.
- Medioevo : Commedie allegoriche e moralistiche.
- Rinascimento : Commedia dell’Arte e commedie di carattere (es. Goldoni).
- Contemporaneità : Commedie satiriche e di costume (es. Neil Simon).
Conclusione
La tragedia e la commedia rappresentano due facce opposte dello spettro teatrale, ma entrambe sono strumenti potenti per esplorare la condizione umana. La tragedia ci fa riflettere sulle nostre fragilità e sul senso della vita, mentre la commedia ci invita a ridere delle nostre debolezze e a guardare il mondo con leggerezza. Entrambi i generi continuano a ispirare autori e spettatori, dimostrando la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti culturali e sociali.
NON DIMENTICARE : La tragedia è un genere serio e drammatico che esplora temi universali e conflitti interiori, mentre la commedia è leggera e satirica, focalizzata sulla vita quotidiana e sulle critiche sociali. Entrambi i generi si sono evoluti nel tempo, mantenendo intatta la loro capacità di emozionare e far riflettere il pubblico.