
La poesia di Giuseppe Ungaretti – Lezioni di letteratura del ‘900
28 Dicembre 2019Alessandro Manzoni – Biografia – I primi anni – Videolezioni di …
28 Dicembre 2019✍️ Giuseppe Ungaretti: vita, formazione e poetica
🎬 Guarda il video YouTube
Estratto dal corso “Letteratura Italiana del ’900 – Ripetizioni di Ungaretti” – 29elode
1. Origini e infanzia in Egitto
-
Nato l’8 febbraio 1888 ad Alessandria d’Egitto, da genitori originari da Lucca, Ungaretti cresce tra culture diverse in un ambiente multiculturale e cosmopolita.
-
Rimane orfano di padre quando ha solo due anni, mentre lavora all’imponente scavo del Canale di Suez.
-
Educato prima presso il collegio Don Bosco e poi alla prestigiosa École Suisse Jacot, dove entra in contatto con letteratura francese e simbolisti come Mallarmé e Baudelaire.
2. Parigi: formazione e contaminazioni culturali
-
Nel 1912 si trasferisce a Parigi, dove frequenta la Sorbonne e il Collège de France, studiando Bergson e incontrando intellettuali come Apollinaire, Soffici, Modigliani.
-
L’esperienza parigina è decisiva per la sua adesione al simbolismo europeo e per la collaborazione alla rivista Lacerba.
3. Guerra, trincee, nascita della poetica
-
Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si arruola volontario. Svolge la gran parte del servizio sul Carso e in Francia, dove compone poesie che poi confluiranno in Il porto sepolto.
-
La raccolta viene pubblicata nel 1916, segna il primo nucleo di versi isolati, che verranno poi raccolti nella celebre Allegria di naufragi del 1919 (riquadro poi intitolato L’Allegria).
-
Tra i componimenti più noti emergono Veglia (23 dicembre 1915) e Mattina (gennaio 1917), esempi emblematici della sua poesia essenziale ed intensa.
4. Itinerario poetico e maturazione
-
Nel 1920 sposa Jeanne Dupoix, da cui avrà due figli; nel 1939 il figlio piccolo Antonietto muore tragicamente, evento che segna profondamente le raccolte successive (Il Dolore 1947, La Terra Promessa 1950).
-
Visita il Brasile dove assume la cattedra a San Paolo fino al 1942. Tornato in Italia, insegna Letteratura Italiana a Roma e riceve l’onore di Accademico d’Italia.
-
Muore a Milano l’1° giugno 1970 per broncopolmonite; viene sepolto al Verano insieme alla moglie.
5. La poetica ermetica: parole-minimo e vita interiore
-
Ungaretti diventa il precursore dell’Ermetismo italiano, usando versi estremamente essenziali, spazi bianchi e immagini intense per rappresentare l’essenziale dell’esperienza umana.
-
La sua evoluzione poetica attraversa una prima fase intensamente frammentata (Il porto sepolto, L’Allegria) e una seconda più meditativa (Sentimento del Tempo, Il Dolore).
-
Espressa la tensione tra angoscia esistenziale e ricerca della speranza, Ungaretti si definì un “soldato della speranza”.
6. Spunti didattici e operativi
Tema centrale | Proposte per la didattica |
---|---|
Vita in Egitto e simbolismo | Attività sull’influsso del paesaggio esotico nella poetica simbolista |
Guerra e poesia | Analisi comparativa tra Veglia, Mattina e altri testi di guerra |
Forma poetica minimalista | Laboratori su versi brevi ed efficaci, simili all’ermetismo |
Evoluzione del poeta | Discussione su come le esperienze di lutto trasformarono la sua poesia |
7. Il corso completo su 29elode
Per approfondire, il corso sulla Letteratura del novecento su 29elode – Ripetizioni di Ungaretti” in 29elode offre lezioni estese sulla figura del poeta e altri autori della stagione ermetica, oltre a materiali didattici, quiz e unità operative. Accessibile anche per un mese a prezzo ridotto con Carta del Docente o 18app.
📝 Conclusione
Giuseppe Ungaretti incarna la trasformazione della poesia nell’Italia del Novecento: da visione immediata e drammatica della guerra a linguaggio interno, meditativo, essenziale. La sua è la voce di un uomo segnato dalla solitudine, ma che trova salvazione nel seplice gesto di scrivere una parola che viva. Studiare Ungaretti oggi significa confrontarsi con la parola come esperienza esistenziale, rigore formale ed essenzialità poetica.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura del novecento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it