
D’amor pane dolcissimo
28 Dicembre 2019
I nuclei tematici dell’opera di Alessandro Manzoni
28 Dicembre 2019La storia di Lancillotto e Ginevra è uno dei nuclei più intensi e tragici del ciclo arturiano, un amore che incarna l’ideale cortese, ma che si trasforma in rovina per Camelot e per i suoi protagonisti.
✨ Lancillotto e Ginevra: amore, tradimento e rovina
🧨 Chi sono i protagonisti
-
Lancillotto del Lago: il cavaliere più valoroso della Tavola Rotonda, allevato dalla Dama del Lago e devoto a Re Artù.
- Ginevra: regina di Camelot, moglie di Artù, donna affascinante e complessa, divisa tra dovere e passione.
✨ La nascita dell’amore
- L’amore tra i due nasce quando Lancillotto salva Ginevra dal rapimento di Meleagant.
- È un amore adultero e segreto, ma anche spirituale e idealizzato, secondo i canoni dell’amor cortese.
- Chrétien de Troyes lo racconta nel romanzo Lancillotto o il cavaliere della carretta, dove il cavaliere affronta umiliazioni pur di raggiungere l’amata.
Estratto dal romanzo cortese “Lancillotto o il cavaliere della carretta” di Chrétien de Troyes, in lingua d’oïl (francese antico), tradotto in italiano, che narra l’incontro notturno tra Lancillotto e Ginevra:
Quand’egli vede la regina che dalla finestra s’inclina, che di grossi ferri è ferrata, dolcemente l’ha salutata. Ella il saluto ha presto reso, ché grande desiderio preso lei di lui e lui di lei ha.
Questo passo è tratto dai versi 4583–4701 del poema, dove Lancillotto, pur di raggiungere Ginevra rinchiusa in una torre, scardina le sbarre della finestra ferendosi gravemente alle mani. Il loro incontro è descritto con intensità lirica e pudore: l’unione fisica è solo suggerita, secondo i codici dell’amor cortese.
🧨 Il tradimento e la caduta
- Il loro amore viene scoperto, provocando una guerra civile.
- Re Artù è tradito da entrambi: dalla moglie e dal suo cavaliere più fidato.
- Camelot cade, Ginevra viene condannata a morte, Lancillotto fugge e poi torna per salvarla.
✨ Il finale tragico
- Secondo alcune versioni, Ginevra muore di dolore; Lancillotto si ritira in eremitaggio per espiare le sue colpe.
- La loro storia diventa simbolo dell’amore impossibile, del conflitto tra passione e lealtà.
📖 Echi nella letteratura
- Dante cita la loro storia nel V canto dell’Inferno: è leggendo di Lancillotto e Ginevra che Paolo e Francesca si baciano, condannandosi all’Inferno.
- La loro vicenda ha ispirato opere teatrali, romanzi, film e dipinti, da Chrétien de Troyes (appunto) a Robert Bresson, da Dante Gabriel Rossetti a Marion Zimmer Bradley.
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast di Letteratura delle origini, duecento e trecento del prof. Gaudio
Ascolta “Letteratura origini duecento e trecento” su Spreaker.