
Perché i genitori non partecipano alla vita della scuola?
26 Luglio 2019
Giorgio Caproni, Congedo del viaggiatore cerimonioso
27 Luglio 2019Lettera al Presidente Giuseppe Acquafredda, Municipio XIV di Roma Capitale, da lui letta alla cerimonia del 25 Aprile dinanzi al Monumento dei Martiri Guido Gori e Antonio Righi.
📅 25 aprile 1945 – La Liberazione: “Arrendersi o perire”
Il 25 aprile è la data simbolica della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, e a Milano uno dei protagonisti assoluti fu Sandro Pertini, allora comandante partigiano e futuro Presidente della Repubblica.
🎙️ Con queste parole, trasmesse per radio, Pertini lanciò l’insurrezione generale:
“Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire!”
👉 Questo appello, diffuso il 25 aprile 1945, segna il culmine della Resistenza e l’inizio della fine per il regime fascista e l’occupazione nazista in Italia. Milano, come Genova e Torino, si liberò prima dell’arrivo degli Alleati, grazie all’insurrezione armata dei partigiani.
💬 “L’uomo che liberò Milano”, così è ricordato Pertini, non solo per il suo ruolo militare e politico, ma per il valore simbolico del suo impegno incrollabile per la libertà, la giustizia e la democrazia.