
La particella CI avverbiale o pronominale
28 Dicembre 2019
Climene, da Poema paradisiaco di Gabriele D’Annunzio
28 Dicembre 2019Apogeo della civiltà della polis e dello splendore di Atene ✨🏛️ dopo la vittoria nelle guerre persiane 🇬🇷⚔️
🏛️ L’Apogeo della Polis
Dopo le Guerre Persiane (490-479 a.C.), le polis greche, e in particolare Atene, vissero un periodo di massimo sviluppo:
📌 Caratteristiche della polis all’apogeo:
-
Autonomia politica 🗳️
-
Coesione cittadina 🤝
-
Fioritura culturale 🎭📚
-
Espansione commerciale e militare ⚓⚔️
🌟 Lo splendore di Atene
🕊️ Vittoria e leadership
Dopo la vittoria sui Persiani, Atene divenne la guida della Lega Delio-Attica, una confederazione anti-persiana. In realtà, Atene ne assunse un controllo egemonico, trasformando la lega in un vero impero marittimo 🌊👑
🏗️ Età di Pericle (495–429 a.C.)
Sotto Pericle, Atene raggiunse il suo apice:
🏛️ Cultura e arte
-
Ricostruzione dell’Acropoli (distrutta dai Persiani)
-
Costruzione del Partenone 🏛️
-
Fioritura di scultura, architettura, filosofia (Socrate), storiografia (Erodoto, Tucidide), teatro (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane)
🏛️ Democrazia
-
Riforme democratiche 🗳️
-
Retribuzioni per i cittadini partecipanti alla vita pubblica
-
Forte partecipazione politica dei cittadini liberi maschi
🎭 Atene, modello culturale e politico
Atene si propose come modello di civiltà, capace di coniugare:
-
👨🎨 Bellezza (kalòs)
-
🧠 Sapienza (sophìa)
-
⚖️ Giustizia (diké)
-
🕊️ Libertà (eleuthería)
Fu l’epoca in cui l’uomo greco si sentì misura di tutte le cose (Protagora), centro di un cosmo razionale e armonioso ✨
💬 Conclusione
Il periodo successivo alle guerre persiane rappresentò il momento d’oro della civiltà greca: Atene fu il cuore pulsante di un mondo che credeva nel potere della razionalità, della bellezza e della partecipazione politica 🏛️🌿🕊️