
Primo canto del Paradiso dal verso 82 fino alla fine
28 Dicembre 2019
La Struttura e la Formazione dei Nomi nella Grammatica Italiana
28 Dicembre 2019Il verbo è una parte variabile del discorso che esprime un’azione, uno stato o un modo di essere.
Esso si coniuga in base a persona, numero, tempo, modo, aspetto e diatesi.
1. Forme del verbo in base alla coniugazione
I verbi italiani si suddividono in tre coniugazioni, a seconda della desinenza dell’infinito:
✅ 1ª coniugazione: -ARE → (amare, parlare, cantare)
✅ 2ª coniugazione: -ERE → (temere, credere, leggere)
✅ 3ª coniugazione: -IRE → (partire, finire, sentire)
2. Forme finite e non finite
Le forme verbali si distinguono in finite e non finite.
🔹 Forme finite: si coniugano per persona, numero, tempo e modo (es. “io parlo”, “tu hai letto”).
🔹 Forme non finite: non indicano persona e numero, ma possono avere valore nominale (infinito, participio, gerundio).
Forme finite
📌 Indicativo (certezza) → “Mangio una mela.”
📌 Congiuntivo (possibilità, dubbio) → “Spero che tu venga.”
📌 Condizionale (ipotesi, desiderio) → “Mangerei una mela.”
📌 Imperativo (ordine, invito) → “Mangia la mela!”
Forme non finite
📌 Infinito (idea dell’azione) → “Mangiare è un piacere.”
📌 Participio (forma aggettivale) → “Ho mangiato.”
📌 Gerundio (azione in corso) → “Sto mangiando.”
3. Forme del verbo in base alla diatesi
La diatesi indica il rapporto tra il soggetto e l’azione.
🔹 Attiva → il soggetto compie l’azione (es. “Mario mangia la pizza”).
🔹 Passiva → il soggetto subisce l’azione (es. “La pizza è mangiata da Mario”).
🔹 Riflessiva → il soggetto compie e subisce l’azione (es. “Mario si lava”).
4. Verbi ausiliari, servili e fraseologici
Alcuni verbi hanno funzioni particolari nella frase:
🔹 Ausiliari: “essere” e “avere” aiutano a formare i tempi composti (“Ho mangiato”, “Sono andato”).
🔹 Servili: “potere”, “dovere”, “volere” si usano con altri verbi (“Devo studiare”, “Voglio dormire”).
🔹 Fraseologici: esprimono aspetti particolari dell’azione (“Sto per partire”, “Continuo a leggere”).
Conclusione
Il verbo è una delle parti più complesse del discorso perché cambia forma a seconda di vari fattori. 😊