Cosa si studia in una scuola di recitazione
20 Giugno 2025
Cattività Avignonese
21 Giugno 2025La versione revisionata delle Indicazioni Nazionali 2025 per il curricolo scolastico aderisce solo parzialmente al dettato normativo.
La Legge 5 marzo 2020, n. 12, infatti, afferma che: “Sono assicurate a tutti pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali e di sviluppare le capacità e le competenze, attraverso conoscenze e abilità, generali e specifiche.”
Questa formulazione sottende una visione sistemica e integrata, in cui ogni elemento del percorso formativo ha un ruolo preciso e funzionale.
Se ne propone una ricostruzione sintetica:
Elemento | Definizione | Caratteristiche | Esempio |
Capacità | Potenzialità personali | Radicate nella persona, traguardo comune a tutti gli insegnamenti | Riflettere, immaginare, scegliere, valutare, argomentare |
Competenze generali | Integrazione di conoscenze, capacità e abilità in ampi contesti | Comuni a tutte le discipline.
Il fondamento della progettualità |
Collaborare, comunicare, risolvere problemi, scegliere
Utilizzare criticamente l’ai nelle attività di studio e d’approfondimento. |
Competenze specifiche | Integrazione di conoscenze, abilità in ambiti disciplinari precisi | Legate a una disciplina o ambito di studio, con traguardi di apprendimento definiti | Risolvere un’equazione, tradurre un testo |
Conoscenze | Saperi disciplinari | Contenuti teorici, concettuali, culturali | Conoscere la storia di Napoleone |
Abilità | Saper fare operativo | Applicazione pratica delle conoscenze | Costruire una pagina web |
La nuova versione delle Indicazioni Nazionali 2025 accentuano in modo eccessivo il ruolo delle conoscenze disciplinari, trascurando l’equilibrio richiesto.
Tale squilibrio compromette la coerenza progettuale e formativa del curricolo, alterando l’unitarietà del percorso educativo, fondato sulla funzionalità delle conoscenze.
Si auspica che il testo definitivo, ora sottoposta al vaglio del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, valorizzi l’architettura pedagogica delineata dalla Legge 12/2020, garantendo pari dignità e sviluppo a tutte le dimensioni del processo educativo.