
Il saggio breve: fasi di stesura del saggio breve
28 Dicembre 2019
Canzone su Piccarda Donati in classe quinta liceo
28 Dicembre 2019Sono molto significativi, e spesso originalmente caratterizzano uno stile, gli appelli e le digressioni dell’autore in un testo narrativo
1. Definizione
Le intrusioni dell’autore in un testo narrativo si verificano quando il narratore interrompe il racconto per esprimere direttamente il proprio punto di vista, giudizi o commenti sugli eventi, sui personaggi o sulla storia in generale.
Questa tecnica era molto comune nella letteratura ottocentesca (I Promessi Sposi di Manzoni ne è un esempio classico), ma è stata progressivamente abbandonata nei romanzi moderni a favore di una narrazione più neutrale e oggettiva.
2. Tipologie di intrusione dell’autore
2.1 Commenti sulla storia e sugli eventi
L’autore può interrompere il racconto per commentare direttamente la trama, fornendo spiegazioni o anticipazioni.
📌 Esempio:
👉 “Ora, caro lettore, ti racconterò un fatto che forse ti sorprenderà…” (Manzoni, I Promessi Sposi).
👉 “Ma non voglio tediarvi con i dettagli di questa vicenda…” (Fielding, Tom Jones).
2.2 Giudizi sui personaggi
L’autore può intervenire per esprimere opinioni morali o psicologiche sui personaggi, spesso per guidare il lettore nel giudizio.
📌 Esempio:
👉 Manzoni su Don Abbondio (I Promessi Sposi):
“Don Abbondio non era nato con un cuor di leone”.
👉 Tolstoj in Guerra e Pace:
“Napoleone, nonostante la sua grandezza, era solo un uomo come tutti gli altri.”
2.3 Riflessioni filosofiche, morali o sociali
L’autore può inserire considerazioni personali su temi di grande respiro, come la giustizia, la società, il destino umano.
📌 Esempio:
👉 “La storia è un grande fiume, in cui gli uomini si illudono di avere il controllo…” (Manzoni).
👉 “La vita è un sogno dal quale ci si sveglia solo con la morte.” (Zola).
2.4 Dialogo con il lettore
A volte l’autore si rivolge direttamente al lettore, creando un rapporto di complicità con lui.
📌 Esempio:
👉 “Ma voi, lettori, vi chiederete ora cosa accadrà al nostro eroe…” (Manzoni).
👉 “Non crediate che io voglia annoiarvi con queste spiegazioni, ma esse sono necessarie per capire il seguito.”
3. Scopi delle intrusioni dell’autore
✅ Coinvolgere il lettore → Creano un senso di complicità tra autore e lettore.
✅ Guidare l’interpretazione → Aiutano il lettore a capire il significato della storia.
✅ Aggiungere ironia e umorismo → Spesso sono usate per creare distacco ironico (Manzoni).
✅ Criticare la società → Gli autori possono esprimere giudizi morali o sociali.
4. Esempi celebri
Autore | Opera | Intrusione dell’autore |
---|---|---|
Alessandro Manzoni | I Promessi Sposi | Commenti su Don Abbondio, digressioni sulla storia. |
Henry Fielding | Tom Jones | Dialoghi diretti con il lettore. |
Lev Tolstoj | Guerra e Pace | Riflessioni sulla storia e sulla guerra. |
Victor Hugo | I Miserabili | Lunghissime digressioni sulla società e la giustizia. |
5. Conclusione
📌 Le intrusioni dell’autore erano molto comuni nella narrativa classica, soprattutto nell’800.
📌 Servono per coinvolgere il lettore, guidare l’interpretazione e aggiungere riflessioni personali.
📌 Nel romanzo moderno, l’autore preferisce un narratore più neutrale e oggettivo. 😊