
Che cosa significa “epos”?
28 Dicembre 2019
Poetica del Romanticismo
28 Dicembre 2019Il Romanticismo si sviluppò in tutta Europa tra la fine del XVIII e la prima metà del XIX secolo, assumendo caratteristiche diverse in base al contesto culturale e storico di ciascun paese.
Ecco un quadro delle principali “patrie” del Romanticismo europeo e delle loro peculiarità.
1. Germania: la culla del Romanticismo
La Germania fu il primo paese in cui il Romanticismo prese forma, come reazione all’Illuminismo e al Classicismo. Qui il movimento si caratterizzò per il forte interesse verso:
- Il sentimento e l’interiorità (il primato dell’io e della soggettività).
- Il mito, il Medioevo e il folklore (recupero delle tradizioni popolari e delle leggende germaniche).
- La natura come specchio dell’anima (tema centrale nella poesia e nella pittura).
Principali esponenti:
- Johann Wolfgang von Goethe → I dolori del giovane Werther (1774) è uno dei primi romanzi romantici.
- Friedrich Schiller → Poeta e drammaturgo, autore di I Masnadieri (1781).
- Novalis → Il poeta della “notte” e del misticismo romantico (Inni alla notte).
- Fratelli Grimm → Raccolsero le fiabe del folklore tedesco (Fiabe dei fratelli Grimm, 1812).
Correnti romantiche in Germania
- Romanticismo Jena (primo Romanticismo) → Filosofico e idealista, legato a Fichte e Schelling.
- Romanticismo Heidelberg (secondo Romanticismo) → Più legato al Medioevo e al folklore.
2. Inghilterra: il Romanticismo della libertà e della natura
Il Romanticismo inglese si sviluppò soprattutto nella poesia, con un profondo legame con la natura, il sublime e il tema della libertà individuale e politica.
Principali esponenti:
- William Blake → Visionario e mistico (Canti dell’innocenza e dell’esperienza).
- William Wordsworth → Poeta della natura (Lyrical Ballads, 1798, con Coleridge).
- Samuel Taylor Coleridge → Poeta del fantastico (La ballata del vecchio marinaio).
- George Gordon Byron → Il poeta della ribellione e dell’eroe romantico (Il pellegrinaggio del giovane Aroldo).
- Percy Bysshe Shelley → Idealista e rivoluzionario (Ode al vento dell’Ovest).
- John Keats → Poeta della bellezza e della malinconia (Ode a un’urna greca).
- Mary Shelley → Autrice di Frankenstein (1818), romanzo gotico e romantico.
Temi centrali del Romanticismo inglese
- Il sublime → La natura come forza incontrollabile e grandiosa.
- La libertà e la ribellione → Eroi solitari e anticonformisti.
- Il gotico e il soprannaturale → Fascinazione per il mistero e l’ignoto.
3. Francia: il Romanticismo sociale e storico
In Francia, il Romanticismo si sviluppò dopo la Rivoluzione Francese (1789) e fu fortemente legato ai temi della libertà politica e all’esaltazione della storia.
Principali esponenti:
- François-René de Chateaubriand → René (1802), con il tema del “mal du siècle”.
- Alphonse de Lamartine → Meditazioni poetiche (1820), lirismo e malinconia.
- Victor Hugo → Notre-Dame de Paris (1831) e I Miserabili (1862), il Romanticismo sociale.
- Alexandre Dumas → Il conte di Montecristo e I tre moschettieri, romanzi storici d’avventura.
Temi centrali del Romanticismo francese
- Il sentimento e la passione → Eroine tragiche e amori infelici.
- L’impegno politico e sociale → Critica alle ingiustizie.
- La storia e il Medioevo → Rivalutazione dell’epoca medievale come epoca di eroismo e mistero.
4. Italia: il Romanticismo tra patriottismo e morale
In Italia, il Romanticismo si sviluppò con una forte componente patriottica e morale, legata al Risorgimento e alla lotta per l’unità d’Italia.
Principali esponenti:
- Alessandro Manzoni → I Promessi Sposi (1827), il grande romanzo romantico italiano.
- Giacomo Leopardi → Canti e Operette morali, il Romanticismo della disperazione.
- Ugo Foscolo → Ultime lettere di Jacopo Ortis (1802), precursore del Romanticismo.
- Vincenzo Monti e Pietro Giordani → Intellettuali del dibattito tra classicismo e Romanticismo.
Temi centrali del Romanticismo italiano
- Patriottismo e impegno civile → La letteratura come strumento per la nazione.
- Il sentimento e la fede → Manzoni valorizza la Provvidenza, Leopardi il dolore dell’esistenza.
- Il popolo come protagonista → Superamento della letteratura aristocratica classica.
5. Altri paesi europei
Spagna: il Romanticismo drammatico e passionale
Il Romanticismo spagnolo fu caratterizzato dal dramma, dalla passione e dal senso del destino.
- José de Espronceda → La canzone del pirata, libertà e ribellione.
- Gustavo Adolfo Bécquer → Rimas y Leyendas, lirismo e malinconia.
- Mariano José de Larra → Critico e polemista romantico.
Russia: il Romanticismo del destino e della ribellione
In Russia, il Romanticismo si unì al tema della ribellione contro la società e il destino tragico.
- Aleksandr Puškin → Evgenij Onegin, il grande poema romantico russo.
- Michail Lermontov → Un eroe del nostro tempo, primo eroe “byroniano” russo.
Conclusione
Il Romanticismo, pur condividendo alcuni temi universali (natura, sentimento, storia, libertà), si declinò in modi diversi in ogni paese:
- Germania → Filosofia, interiorità e folklore.
- Inghilterra → Natura, ribellione e gotico.
- Francia → Impegno sociale e storia.
- Italia → Patriottismo, fede e morale.
- Spagna e Russia → Passione, fatalismo e ribellione