
Le proposizioni condizionali
28 Dicembre 2019
La Proposizione Comparativa nella Grammatica Italiana
28 Dicembre 2019✨ Ripasso approfondito sulle proposizioni eccettuative, con spiegazioni dettagliate, esempi chiari e schemi intuitivi di studio! 📚
📌 Le proposizioni eccettuative
Le proposizioni eccettuative sono subordinate che indicano un’eccezione rispetto a quanto affermato nella proposizione reggente.
🔹 Esempio:
-
So tutto, eccetto che tu sia partito.
👉 La subordinata eccettuativa (eccetto che tu sia partito) indica l’unico caso non incluso nel sapere del parlante. -
Accetto qualsiasi consiglio, fuorché tu mi dica di arrendermi.
👉 L’unica eccezione è il consiglio di arrendersi.
1️⃣ Come si riconosce?
Le proposizioni eccettuative sono introdotte da espressioni come:
🔹 Congiunzioni e locuzioni tipiche |
---|
eccetto che, salvo che, fuorché, tranne che |
💡 Trucco:
Le proposizioni eccettuative confermano la validità della reggente, ma introducono una singola eccezione.
2️⃣ Tipologie di proposizioni eccettuative
📝 Tipo | 📌 Esempi |
---|---|
Esplicite (con verbo coniugato) | – Non sappiamo nulla, salvo che il concerto è stato rimandato. |
Implicite (con infinito o participio) | – Non posso accettare nulla, eccetto un tuo aiuto. |
3️⃣ Modi verbali utilizzati
🔹 Esplicite → Indicativo o congiuntivo
-
Nessuno ha detto nulla, fuorché che la situazione era critica. ✅ (Indicativo)
-
So tutto, salvo che tu sia stato presente. ✅ (Congiuntivo)
🔹 Implicite → Infinito o participio
-
Non voglio altro, tranne restare qui. ✅ (Infinito)
-
Tutti furono coinvolti, eccettuato Mario. ✅ (Participio)
4️⃣ Differenza tra proposizione eccettuativa ed esclusiva
⚠️ Attenzione! Le proposizioni eccettuative e esclusive sono simili, ma hanno sfumature diverse!
📌 Proposizione eccettuativa | 📌 Proposizione esclusiva |
---|---|
Introduce un’eccezione alla regola della reggente | Esclude completamente tutti gli altri elementi |
✅ So tutto, eccetto che Marco sia stato presente. | ❌ Non so nulla, se non che Marco era presente. |
💡 Trucco per distinguerle:
-
Eccettuativa → afferma la reggente e aggiunge una singola eccezione.
-
Esclusiva → nega tutto tranne un solo elemento.
5️⃣ Esempi letterari e giuridici
📖 Giovanni Verga, “I Malavoglia”
“Non aveva altro denaro, salvo quel poco che gli restava in tasca.”
👉 Proposizione eccettuativa esplicita → il protagonista non ha più soldi, tranne una piccola somma.
📜 Codice Civile Italiano, Art. 1372
“Il contratto ha forza di legge tra le parti, salvo che sia stabilito diversamente dalle norme vigenti.”
👉 Proposizione eccettuativa esplicita → il contratto è vincolante, eccetto se una norma stabilisce il contrario.
6️⃣ Errori comuni da evitare
❌ Usare male le congiunzioni
-
Nessuno ha parlato, tranne se non lui. 🚫 (Errore!)
-
Nessuno ha parlato, tranne lui. ✅ (Corretto!)
❌ Confondere con una subordinata avversativa
-
Non so nulla, ma lui sì. 🚫 (Avversativa, non eccettuativa!)
-
Non so nulla, salvo che Marco era presente. ✅ (Eccettuativa!)
📌 Conclusione
Le proposizioni eccettuative servono a introdurre un’eccezione alla regola generale della principale. Si riconoscono grazie a congiunzioni specifiche (eccetto che, salvo che, fuorché, tranne che) e possono essere esplicite o implicite.
🔜 Nel prossimo articolo analizzeremo le proposizioni comparative, per un’analisi ancora più approfondita! 📚🚀