
Le proposizioni condizionali
28 Dicembre 2019
La Proposizione Comparativa nella Grammatica Italiana
28 Dicembre 2019Le proposizioni relative sono un tipo di proposizione subordinata che dipende da un nome, un pronome o un’intera frase nella proposizione principale.
Hanno la funzione di fornire informazioni aggiuntive su quel nome (o pronome) o di specificarlo ulteriormente. Sono introdotte da pronomi relativi come che , il quale , cui , chi , quanto e altre espressioni simili.
Le proposizioni relative possono essere suddivise in due categorie principali:
- Proposizioni relative limitative (o restrittive).
- Proposizioni relative esplicative (o descrittive).
1. Proposizioni relative limitative
- Funzione : Restringono o delimitano il significato del nome o pronome a cui si riferiscono.
- Caratteristiche :
- Sono essenziali per il senso della frase.
- Non sono separate dalla frase principale da virgole.
- Rispondono alla domanda “quale?” o “quali?” .
- Esempi :
- Ho letto il libro che mi hai consigliato .
(Non tutti i libri, ma solo quello consigliato.) - Gli studenti che hanno studiato otterranno buoni risultati.
(Solo gli studenti che hanno studiato.)
- Ho letto il libro che mi hai consigliato .
2. Proposizioni relative esplicative
- Funzione : Forniscono informazioni aggiuntive o accessorie su un nome o pronome già chiaro nel contesto.
- Caratteristiche :
- Non sono essenziali per il senso della frase.
- Sono separate dalla frase principale da virgole.
- Rispondono a domande come “di più?” o “cosa sappiamo in aggiunta?” .
- Esempi :
- Il mio amico Marco, che vive a Roma , è venuto a trovarmi.
(L’informazione “che vive a Roma” è accessoria e non cambia il senso fondamentale della frase.) - I miei genitori, che sono in pensione , viaggiano molto.
(L’aggiunta “che sono in pensione” fornisce un dettaglio, ma non è indispensabile per capire il senso della frase.)
- Il mio amico Marco, che vive a Roma , è venuto a trovarmi.
Pronomi relativi
I pronomi relativi servono a collegare la proposizione relativa alla frase principale. Ecco i principali:
- Che :
- È il pronome relativo più comune e versatile.
- Può fungere da soggetto, complemento oggetto, complemento predicativo o complemento di specificazione.
- Esempi:
- La persona che parla è un esperto. (soggetto)
- Ho comprato il libro che mi hai consigliato . (complemento oggetto)
- Il quale / la quale / i quali / le quali :
- Sono pronomi più formali o usati per evitare ambiguità.
- Concordano in genere e numero con il nome a cui si riferiscono.
- Esempi:
- L’amico il quale mi ha aiutato è molto generoso. (maschile singolare)
- Le ragazze le quali hanno partecipato erano entusiaste. (femminile plurale)
- Cui :
- Viene usato per indicare complementi indiretti (di luogo, di tempo, di mezzo, ecc.).
- Richiede spesso una preposizione prima di sé (a cui , di cui , con cui , ecc.).
- Esempi:
- La città in cui vivo è bellissima.
(Complemento di luogo: “in cui” = dove.) - L’amico di cui ti ho parlato arriverà domani.
(Complemento di specificazione: “di cui” = riguardo al quale.)
- La città in cui vivo è bellissima.
- Chi :
- Si usa per riferirsi a persone in modo generico.
- Equivale a “colui che” o “coloro che”.
- Esempi:
- Chi studia con impegno ottiene buoni risultati.
(Colui che studia…) - Inviterò chi vuole venire .
(Coloro che vogliono venire…)
- Chi studia con impegno ottiene buoni risultati.
- Quanto / quanti :
- Si riferiscono a quantità o numeri.
- Esempi:
- Ho mangiato quanto bastava .
(La quantità necessaria.) - Ci sono quanti desideravano partecipare .
(Tutti coloro che desideravano partecipare.)
- Ho mangiato quanto bastava .
Altre strutture con proposizioni relative
- Frasi relative con “il cui” :
- “Il cui” indica possesso o appartenenza.
- Esempi:
- L’uomo il cui figlio è partito è molto triste.
(Il figlio appartiene all’uomo.) - La casa il cui tetto è crollato verrà demolita.
(Il tetto appartiene alla casa.)
- L’uomo il cui figlio è partito è molto triste.
- Frasi relative implicite :
- In alcuni casi, il pronome relativo può essere omesso se è chiaro dal contesto.
- Esempi:
- Ho visto il film (che ) mi hai consigliato.
- Conosco la persona (che ) hai incontrato ieri.
- Frasi relative correlative :
- Usano espressioni come “tanto… quanto” , “più… di quanto” , ecc.
- Esempi:
- Ho tanto lavoro quanto ne hai tu .
- È più difficile di quanto pensassi .
Differenze tra relative limitative ed esplicative
Esercizi di applicazione
- Individua se le seguenti proposizioni relative sono limitative (L) o esplicative (E):
- Gli amici che abitano vicino verranno a cena. → L
- Il mio professore, che è molto bravo , ci ha spiegato tutto. → E
- Completa le frasi con i pronomi relativi corretti:
- La ragazza che hai visto è mia sorella.
- La città in cui vivo è molto bella.
- L’uomo il cui cane è scappato è disperato.
- Trasforma le seguenti frasi esplicative in limitative:
- I miei colleghi, che lavorano tanto , sono stanchi.
→ I miei colleghi che lavorano tanto sono stanchi.
- I miei colleghi, che lavorano tanto , sono stanchi.
Conclusione
Le proposizioni relative sono uno strumento fondamentale per arricchire il discorso e rendere le frasi più precise. Possono essere limitative, quando restringono il campo di riferimento, o esplicative, quando aggiungono dettagli accessori. La scelta del pronome relativo dipende dal ruolo grammaticale che ricopre nella frase e dal contesto.
NON DIMENTICARE: Le proposizioni relative dipendono da un nome o pronome e possono essere limitative (essenziali per il senso) o esplicative (accessorie). Sono introdotte da pronomi relativi come che , il quale , cui , ecc., e svolgono diverse funzioni sintattiche.