
Afghanistan solo andata di Gian Micalessin
28 Dicembre 2019
La disperazione della madre di Eurialo
28 Dicembre 2019L’Italia ha vissuto anni di terrore, segnati da attentati e omicidi che hanno colpito figure di spicco della società civile, politica e giudiziaria.
Tra le vittime più note, si ricordano:
- Antonio Custrà: poliziotto.
- Mario Calabresi: commissario di polizia, ucciso il 17 maggio 1972 da Lotta Continua.
- Aldo Moro: statista, rapito e ucciso dalle Brigate Rosse nel 1978.
- Guido Rossa: operaio e sindacalista, ucciso dalle Brigate Rosse nel 1979.
- Carlo Casalegno: giornalista, ucciso dalle Brigate Rosse nel 1977.
- Walter Tobagi: giornalista, ucciso dalle Brigate Rosse nel 1980.
- Piersanti Mattarella: politico, ucciso dalla mafia nel 1980.
- Pio La Torre: politico, ucciso dalla mafia nel 1982.
- Carlo Alberto Dalla Chiesa: generale dei Carabinieri, ucciso dalla mafia nel 1982.
- Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: magistrati, uccisi dalla mafia nel 1992.
Oltre a queste figure di spicco, centinaia di altre persone, tra cui poliziotti, carabinieri, agenti di custodia, magistrati, sindacalisti, giornalisti e civili innocenti, sono state vittime del terrorismo di matrice politica e mafiosa.
Questi anni, noti come “anni di piombo”, hanno lasciato una ferita profonda nella storia italiana, ma cosa sono gli anni di pimbo?
🇮🇹 Gli Anni di Piombo in Italia: Terrorismo, Stragi e una Ferita Aperta
📌 Introduzione
L’Italia tra gli anni ‘60 e ‘80 visse un periodo drammatico di violenza politica e criminale, noto come “Anni di Piombo”, caratterizzato da:
✅ Attentati terroristici (Brigate Rosse, Nuclei Armati Proletari)
✅ Stragi di Stato (Piazza Fontana, Italicus, Bologna)
✅ Omicidi mafiosi (Cosa Nostra in ascesa)
✅ Una società divisa tra estremismi di destra e sinistra
🕯️ Vittime Simbolo degli Anni di Piombo
**🧑✈️ Forze dell’Ordine
- Antonio Custrà (poliziotto, ucciso nel 1977)
- Mario Calabresi (commissario, assassinato da Lotta Continua nel 1972)
- Carlo Alberto Dalla Chiesa (generale dei Carabinieri, ucciso dalla mafia nel 1982)
**⚖️ Magistrati e Giudici
- Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (1992, Capaci e Via D’Amelio)
- Guido Galli (magistrato, ucciso nel 1980)
**📰 Giornalisti
- Walter Tobagi (assassinato nel 1980)
- Carlo Casalegno (La Stampa, ucciso dalle BR nel 1977)
**👔 Politici e Sindacalisti
- Aldo Moro (rapito e ucciso dalle BR nel 1978)
- Piersanti Mattarella (presidente della Regione Sicilia, ucciso nel 1980)
- Pio La Torre (PCI, ucciso da Cosa Nostra nel 1982)
- Guido Rossa (operaio anti-BR, assassinato nel 1979)
💥 Le Stragi più Sangue
Data | Strage | Vittime | Responsabili (accertati o presunti) |
---|---|---|---|
12/12/1969 | Piazza Fontana (Milano) | 17 morti | Neofascisti (con possibili depistaggi) |
28/05/1974 | Piazza della Loggia (Brescia) | 8 morti | Ordine Nuovo |
04/08/1974 | Italicus (Roma-Firenze) | 12 morti | NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari) |
02/08/1980 | Stazione di Bologna | 85 morti | Terrore nero (Francesi & altri) |
🔍 Perché si Chiamano “Anni di Piombo”?
- Metafora dei proiettili (piombo) che insanguinarono l’Italia.
- Riferimento alla pesantezza (piombo = oppressione, paura).
📜 Contesto Storico
- Guerra Fredda: l’Italia era un campo di battaglia tra influenze USA e URSS.
- Strategia della Tensione: stragi per destabilizzare il Paese.
- Mafia vs Stato: Falcone e Borsellino pagarono con la vita la lotta a Cosa Nostra.
📌 Conseguenze
- Leggi Speciali (es. carcere duro per terroristi).
- Nascita del Pentapartito (DC-PSI-PRI-PLI-PSDI).
- Trauma collettivo ancora non del tutto elaborato.
📚 Film e Libri per Approfondire
🎬 Film:
- La meglio gioventù (2003)
- Romanzo di una strage (2012)
- Il traditore (2019, sulla mafia)
📖 Libri:
- Il memoriale di Aldo Moro
- Perché furono uccisi (di Saverio Lodato)
- Gomorra (per la connessione mafia-terrorismo)
🕊️ Memoria e Giustizia
Molti crimini sono ancora senza colpevoli certi, ma oggi l’Italia ricorda queste vittime con:
- Nomi su vie e scuole (es. Liceo Falcone-Borsellino)
- Commissioni parlamentari (stragi ancora da chiarire)
🔍 Compito in classe
“Anni di Piombo in Italia: vittime, stragi e terrorismo politico. Dai delitti delle BR alle bombe neofasciste, la storia che ha segnato un Paese.”
🏷️ Scaletta per lo svolgimento
- Anni di piombo Italia
- Brigate Rosse e stragi
- Vittime del terrorismo italiano
- Strage di Bologna 1980
- Aldo Moro rapimento
- Falcone e Borsellino
Conclusione: 💬 **Secondo te, l’Italia ha davvero fatto i conti con questa storia?