
Letteratura Italiana dell’800 – La Scapigliatura e Preludio di Emilio …
28 Dicembre 2019
Avvertenze Generali per il concorso a cattedra per docenti – Funzione docent…
28 Dicembre 2019🌾 Giovanni Verga e L’amante di Gramigna: La Prefazione come Manifesto del Verismo
Nel panorama della letteratura italiana dell’Ottocento, Giovanni Verga rappresenta il punto di svolta verso il verismo, una corrente che abbandona l’idealizzazione romantica per abbracciare la realtà cruda e impersonale. La videolezione di analizza la prefazione a L’amante di Gramigna, pubblicata nel 1880, considerata una delle prime dichiarazioni teoriche del verismo.
📖 Il Racconto e la Prefazione
- L’amante di Gramigna è un racconto ambientato in Sicilia, che narra la storia di una giovane donna attratta da un brigante, Gramigna.
- La prefazione che lo accompagna non è solo un’introduzione, ma una riflessione profonda sul metodo narrativo e sull’intento dell’autore.
🧪 La Poetica Verista
- Verga afferma di voler “scomparire” dietro i suoi personaggi, rinunciando a ogni giudizio morale o intervento autoriale.
- Il narratore non commenta, non interpreta: si limita a registrare i fatti, come un osservatore esterno.
- Il linguaggio è semplice, aderente alla realtà popolare, e la struttura narrativa è essenziale.
🧠 L’Ideale dell’Impersonalità
- Verga teorizza una “regressione stilistica”, cioè l’adozione di un punto di vista interno al mondo rappresentato.
- L’autore non deve educare né commuovere, ma mostrare la realtà così com’è, con le sue leggi spietate e le sue dinamiche sociali.
- Il racconto diventa uno strumento di analisi sociale, non di evasione.
🎓 Perché Guardare la Videolezione?
La lezione di 29elode è:
- Un’introduzione chiara e rigorosa alla poetica verista.
- Ideale per comprendere il passaggio dal romanticismo al realismo letterario.
- Utile per studenti, docenti e appassionati di letteratura italiana.
👉 Guarda la demo della videolezione su per scoprire come Verga ha rivoluzionato il modo di raccontare la realtà.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura dell’ottocento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it