A livella di Antonio De Curtis in arte Toto
28 Dicembre 2019I nomi neutri e le particolarita’ della seconda declinazione
28 Dicembre 2019Che rapporto c’è fra la storia della letteratura, gli interessi di lettura e l’insegnamento della analisi dei testi di poesia e narrativa, della prof.ssa Daniela Notarbartolo
Tutto conferma la complessità del processo di leggere la letteratura e la necessità di mostrare le interconnessioni del
processi. I processi di lettura e la proposta letteraria implica relazioni complesse tra il lettore, l’opera letteraria e la situazione della lettura.
processi. I processi di lettura e la proposta letteraria implica relazioni complesse tra il lettore, l’opera letteraria e la situazione della lettura.
I metodi di schematizzazione delle reazioni alla letteratura sembrano rientrare in cinque gruppi generali:
I. La dichiarazione personale: legata alla critica pragmatica (Abramo), psicologica personale (Meckel) ; autoreferenziale (Taba);
associativa (Squire, Morris); connotativa (Skelton). B. Reazione al contenuto (Purves e Ripperej ; giudizio prescrittivo (Squire) ; reazione generale, consapevolezza della propria lettura (Morris); coinvolgimento personale (Scudiero) ; reazione alla letteratura, reazione alla forma
(Purves e Rippere).
associativa (Squire, Morris); connotativa (Skelton). B. Reazione al contenuto (Purves e Ripperej ; giudizio prescrittivo (Squire) ; reazione generale, consapevolezza della propria lettura (Morris); coinvolgimento personale (Scudiero) ; reazione alla letteratura, reazione alla forma
(Purves e Rippere).
II. letture descrittive: critica oggettiva (Abrams) ; critica letterale (Frye); descrizione (Weitz). A. Reazione narrativa (Squire) ; percezione dei contenuti (Morris; Purves e Rippere) ; comprensione (Morris); esposizione dei fatti (Taba); citazione (Morris); denotativo (Skelton).
B. Percezione del linguaggio, percezione degli espedienti letterari, percezione *struttura, percezione del tono, relazione di dalla forma al contenuto (Purves e Rippere) ; tecnico-critico (Meckel) ; critica formale (Frye). C. Classificazione per genere, classificazione per contesto
(Purves e Rippere) ; critica descrittiva (Frye).
B. Percezione del linguaggio, percezione degli espedienti letterari, percezione *struttura, percezione del tono, relazione di dalla forma al contenuto (Purves e Rippere) ; tecnico-critico (Meckel) ; critica formale (Frye). C. Classificazione per genere, classificazione per contesto
(Purves e Rippere) ; critica descrittiva (Frye).
III. letture interpretative: interpretazione (Squire, Purves e Rippere, Weitz, Morris); critica mimetica (Abrams).
A. Spiegazione (Taba); uso dell’esperienza per spiegare letteratura e il lettore comportamento (Taba); interpretazione delle parti (Purves e
Rippere). B. ‘Contenuto-ideazionale (Meckel) ; autore-connotativo (Skelton); generalizzazione dai fatti (Taba); normativo
generalizzazioni (Taba); interpretazione mimetica, interpretazione tipologica, interpretazione esortativa (Purves e Rippere); critica pragmatica (Abrams); critica mitica (Frye); critica anagogica (Frye).
A. Spiegazione (Taba); uso dell’esperienza per spiegare letteratura e il lettore comportamento (Taba); interpretazione delle parti (Purves e
Rippere). B. ‘Contenuto-ideazionale (Meckel) ; autore-connotativo (Skelton); generalizzazione dai fatti (Taba); normativo
generalizzazioni (Taba); interpretazione mimetica, interpretazione tipologica, interpretazione esortativa (Purves e Rippere); critica pragmatica (Abrams); critica mitica (Frye); critica anagogica (Frye).
IV. letture valutative: valutazione (Taba, Morris, Squire, Purves e Rippere, Weitz).
A. Apprezzamento (Morris); valutazione affettiva (Purves e Rippere); mi piace-non mi piace (Skelton); critica pragmatica (Abrams).
.B. Tecnico-critico (Meckel); valutazione del metodo (Purves e Rippere).
C. Valutazione della visione dell’autore (Purves e Rippere); critica mimetica (Abrams).
A. Apprezzamento (Morris); valutazione affettiva (Purves e Rippere); mi piace-non mi piace (Skelton); critica pragmatica (Abrams).
.B. Tecnico-critico (Meckel); valutazione del metodo (Purves e Rippere).
C. Valutazione della visione dell’autore (Purves e Rippere); critica mimetica (Abrams).
V. letture varie (Taba, Squire, Morris, Purves e Rippere). A. Commento sull’intervista (Morris); non correlato-non tentato (Skelton); verbalizzazione incompleta (Morris). B. Poetica (Weitz).