
Il saggio breve: fasi di stesura del saggio breve
28 Dicembre 2019
Canzone su Piccarda Donati in classe quinta liceo
28 Dicembre 2019Il riassunto è un esercizio fondamentale nella scrittura e nella comprensione testuale.
1. Introduzione
Il riassunto consiste nel ridurre un testo alle sue informazioni essenziali, mantenendone il significato e la struttura logica.
✅ Obiettivi del riassunto:
- Sviluppare la capacità di comprendere e sintetizzare un testo.
- Migliorare la chiarezza e l’organizzazione della scrittura.
- Evitare inutili ripetizioni e dettagli superflui.
2. Caratteristiche del riassunto
Un buon riassunto deve essere:
1️⃣ Fedele → Deve rispettare il contenuto originale.
2️⃣ Chiaro → Deve essere comprensibile e ben strutturato.
3️⃣ Conciso → Deve eliminare dettagli secondari.
4️⃣ Coerente → Deve mantenere la logica del testo originale.
5️⃣ Oggettivo → Non deve contenere opinioni personali.
3. Strategie per scrivere un riassunto
3.1 Lettura attenta del testo
- Leggere il testo almeno due volte per coglierne il senso generale.
- Sottolineare le idee principali e i concetti chiave.
- Eliminare informazioni secondarie o ripetitive.
3.2 Identificare la struttura del testo
- Testo narrativo: individuare personaggi, eventi principali, conclusione.
- Testo espositivo: identificare tema centrale, argomentazioni, conclusioni.
- Testo argomentativo: distinguere tesi, argomenti a favore e contro, conclusione.
3.3 Riscrivere con parole proprie
- Usare sinonimi e frasi più sintetiche.
- Evitare il copia-incolla di intere frasi del testo originale.
- Mantenere il tempo verbale e la struttura logica del testo.
3.4 Controllare e revisionare
- Rileggere per verificare chiarezza e correttezza grammaticale.
- Eliminare ripetizioni e frasi ridondanti.
- Controllare che il riassunto non superi 1/3 della lunghezza del testo originale.
4. Grammatica e sintassi nel riassunto
📌 Uso del discorso indiretto
- Esempio originale: Mario disse: “Domani andrò a scuola.”
- Riassunto: Mario disse che il giorno dopo sarebbe andato a scuola.
📌 Verbi e tempi verbali più usati
- Testo narrativo: passato remoto o imperfetto.
- Testo espositivo: presente o passato prossimo.
- Testo argomentativo: presente indicativo per affermazioni generali.
📌 Connettivi logici essenziali
- Per indicare una causa: perché, poiché, dato che.
- Per una conseguenza: quindi, perciò, dunque.
- Per contrasti: tuttavia, invece, ma.
5. Esempio di riassunto
Testo originale:
“Il leone è un grande felino che vive principalmente in Africa. È noto per la sua criniera e per il suo comportamento sociale. A differenza di altri felini, vive in gruppi chiamati branchi. I leoni cacciano in squadra e si nutrono principalmente di erbivori. Negli ultimi decenni, la loro popolazione è diminuita a causa della caccia e della perdita dell’habitat.”
Riassunto:
Il leone è un felino africano famoso per la criniera e il comportamento sociale. Vive in branchi e caccia in gruppo. La sua popolazione è in calo per via della caccia e della distruzione dell’habitat.
6. La didattica della scrittura e il riassunto
📚 Per gli studenti, il riassunto è utile per:
- Migliorare la comprensione del testo.
- Sviluppare una scrittura chiara e ordinata.
- Allenare la capacità di sintesi.
✏️ Esercizi didattici consigliati:
- Riassumere articoli di giornale in 5-10 righe.
- Sintetizzare favole o racconti in poche frasi.
- Eliminare parole superflue da un testo dato.
7. Conclusione
📌 Il riassunto è una tecnica essenziale per migliorare la comprensione e la scrittura.
📌 Richiede analisi, sintesi e chiarezza.
📌 È utile nella didattica, nella comunicazione scritta e nello studio. 😊