
Finlandia: lezione di geografia
28 Dicembre 2019
Paesi bassi: lezione di geografia sull’Olanda
28 Dicembre 2019Geografia e Storia del Liechtenstein
Il Principato del Liechtenstein è uno dei più piccoli stati sovrani del mondo, un microstato alpino situato nel cuore dell’Europa centrale. Nonostante le sue dimensioni ridotte, il Liechtenstein vanta una storia affascinante e una posizione geografica unica, che lo hanno reso un centro finanziario prospero e un esempio di stabilità e neutralità.
1. Geografia del Liechtenstein
Il Liechtenstein è un piccolo paese senza sbocco sul mare, incastonato tra le Alpi.
- Posizione e Confini: Confina a ovest con la Svizzera e a est con l’Austria. La sua posizione alpina e la vicinanza al fiume Reno ne definiscono il paesaggio.
- Morfologia: Il territorio è prevalentemente montuoso, dominato dalle Alpi:
- Alpi Retiche: La maggior parte del paese è occupata dalle propaggini delle Alpi Retiche, con vette che superano i 2.500 metri (la vetta più alta è il Grauspitz, 2.599 m). Queste montagne sono caratterizzate da valli profonde e ripide.
- Valle del Reno: A ovest, lungo il confine con la Svizzera, si estende una stretta ma fertile valle fluviale, quella del Reno, dove si concentra la maggior parte della popolazione e delle attività economiche.
- Idrografia: Il fiume principale è il Reno (Rhein), che scorre lungo il confine occidentale con la Svizzera e rappresenta un’importante risorsa idrica e un elemento distintivo del paesaggio. Numerosi piccoli torrenti alpini scendono dalle montagne.
- Clima: Alpino nelle regioni montuose, con inverni freddi e nevosi ed estati fresche. Nella valle del Reno, il clima è più mite, con influenze continentali. Le precipitazioni sono abbondanti, soprattutto in montagna.
- Città Principali: Vaduz (capitale), Schaan, Triesen, Balzers.
2. Storia del Liechtenstein
La storia del Liechtenstein è quella di una piccola entità territoriale che ha saputo mantenere la propria indipendenza attraverso secoli di cambiamenti politici e militari in Europa.
- Origini e Sacro Romano Impero (X-XVIII secolo):
- Territorio Feudale: Il territorio dell’attuale Liechtenstein faceva parte del Sacro Romano Impero, composto da vari feudi e signorie, tra cui la Signoria di Schellenberg e la Contea di Vaduz.
- Acquisto degli Asburgo-Liechtenstein: La dinastia dei Principi del Liechtenstein, una nobile famiglia originaria della Bassa Austria (che possedeva vaste terre in Boemia, Moravia e Slesia, ma non nel territorio dell’attuale principato), acquistò la Signoria di Schellenberg nel 1699 e la Contea di Vaduz nel 1712. Lo scopo era ottenere un seggio e un voto nel Reichstag (la dieta imperiale) del Sacro Romano Impero, che richiedeva il possesso di un territorio immediatamente soggetto all’Imperatore.
- Fondazione del Principato (1719): Nel 1719, l’Imperatore Carlo VI unì le due signorie, elevandole a Principato Imperiale del Liechtenstein, riconoscendo così la sovranità della famiglia su questo territorio.
- XIX Secolo: Dalle Guerre Napoleoniche alla Sovranità:
- Guerre Napoleoniche: Il Liechtenstein fu coinvolto nelle Guerre Napoleoniche, ma riuscì a mantenere la sua indipendenza. Nel 1806, divenne membro della Confederazione del Reno, un protettorato napoleonico.
- Confederazione Germanica (1815): Dopo la sconfitta di Napoleone, il Liechtenstein entrò a far parte della Confederazione Germanica, un’unione di stati tedeschi.
- Indipendenza Piena (1866): Con lo scioglimento della Confederazione Germanica nel 1866, il Liechtenstein ottenne la sua piena e definitiva sovranità.
- Neutralità (1868): Nel 1868, il Liechtenstein sciolse il suo piccolo esercito e dichiarò la sua neutralità permanente, una politica che ha mantenuto fino ad oggi.
- XX e XXI Secolo:
- Guerre Mondiali: Il Liechtenstein rimase neutrale durante entrambe le Guerre Mondiali, evitando l’occupazione e le devastazioni subite da molti paesi europei.
- Unione Doganale con la Svizzera (1923): Dopo la Prima Guerra Mondiale, il Liechtenstein ruppe i legami doganali con l’Austria-Ungheria e stabilì un’unione doganale e monetaria con la Svizzera, rafforzando i suoi legami economici con il vicino occidentale.
- Prosperità Economica: Nel dopoguerra, il Liechtenstein si è trasformato da un’economia prevalentemente agricola in un prospero centro finanziario internazionale, grazie a una legislazione fiscale favorevole e a un’economia diversificata (manifattura di precisione, turismo).
- Membro delle Nazioni Unite (1990): Il Liechtenstein è diventato membro delle Nazioni Unite nel 1990 e dello Spazio Economico Europeo (SEE) nel 1995, pur non essendo membro dell’Unione Europea.
- Monarchia Costituzionale: Il Liechtenstein è una monarchia costituzionale, con un sistema politico che bilancia i poteri del Principe con quelli di un parlamento eletto e del popolo (attraverso referendum).
Il Liechtenstein, con la sua storia di astuzia diplomatica e la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti, è un esempio notevole di come un piccolo stato possa prosperare e mantenere la propria identità in un continente di grandi potenze, affermandosi come un attore rispettato nel panorama internazionale.