
Le tecniche narrative nell’Iliade
28 Dicembre 2019
Introduzione alla scrittura di un testo narrativo
28 Dicembre 2019ù
L’Iliade è un poema epico greco antico, attribuito a Omero, che narra gli eventi di una parte della guerra di Troia.
Considerata una delle opere fondanti della letteratura occidentale, l’Iliade esplora temi universali come l’ira, l’onore, il destino e la condizione umana.
Contesto storico e mitologico:
- La guerra di Troia, ambientata nell’età del bronzo (circa XIII-XII secolo a.C.), è un evento leggendario che ha affascinato generazioni di lettori.
- Il mito narra che la guerra fu scatenata dal rapimento di Elena, moglie del re di Sparta Menelao, da parte di Paride, principe di Troia.
- L’Iliade si concentra su un breve periodo di questa guerra, in particolare sull’ira di Achille, il più grande eroe greco.
Struttura e temi principali:
- Il poema è composto da 24 libri, per un totale di oltre 15.000 versi in esametri dattilici.
- Il tema centrale è l’ira di Achille e le sue conseguenze devastanti per gli Achei (i Greci).
- Altri temi importanti includono:
- L’onore e la gloria: valori fondamentali per gli eroi omerici.
- Il destino e il volere degli dei: che influenzano costantemente le vicende umane.
- La pietà e la compassione: che emergono anche nei momenti di maggiore violenza.
- la condizione umana: che viene esplorata in tutti i suoi lati, sia positivi che negativi.
Personaggi principali:
- Achille: il più grande eroe greco, noto per la sua forza e il suo coraggio, ma anche per la sua ira implacabile.
- Ettore: il principe troiano, eroe valoroso e difensore della sua città.
- Agamennone: il re di Micene e comandante dell’esercito greco.
- Priamo: il re di Troia e padre di Ettore.
- Elena: la donna contesa, causa della guerra.
Importanza culturale:
- L’Iliade ha avuto un’influenza profonda sulla letteratura, l’arte e la cultura occidentale.
- È considerata un’opera fondamentale per la comprensione della civiltà greca antica e dei suoi valori.
- I suoi temi e i suoi personaggi continuano a risuonare con i lettori di oggi.
Aspetti da considerare:
- La “questione omerica”: il dibattito sull’autore dell’Iliade (e dell’Odissea) e sulla loro composizione.
- La trasmissione orale: l’Iliade era originariamente un poema orale, tramandato da generazioni di aedi (cantori).
- La lingua omerica: una lingua letteraria artificiale, basata su diversi dialetti greci antichi.