🌍 Estensione geografica
L’impero si estendeva:
-
A ovest: dalla Grecia e dalla Macedonia
-
A sud: fino all’Egitto
-
A est: oltre il fiume Indo, toccando le regioni nord-occidentali dell’India
-
A nord: fino al fiume Syr Darya (antico Jaxartes), nell’attuale Asia centrale.
Questa vasta area comprendeva l’intero Impero Persiano achemenide, oltre a territori precedentemente indipendenti.
🏛️ Struttura e amministrazione
Alessandro mantenne molte delle strutture amministrative persiane, integrandole con elementi greci e macedoni. Fondò numerose città, spesso chiamate Alessandria, che divennero centri di diffusione della cultura ellenistica. Tuttavia, l’impero era fortemente centralizzato attorno alla figura di Alessandro, e la sua morte prematura nel 323 a.C. portò rapidamente alla frammentazione del dominio tra i suoi generali, i Diadochi.
🗺️ Mappa dell’impero
Ecco una rappresentazione cartografica dell’impero di Alessandro Magno:

Mappa dell’impero di Alessandro Magno
Questa mappa illustra l’estensione dell’impero al momento della morte di Alessandro, evidenziando le principali città e rotte di conquista.