
Museo Picasso Barcellona
28 Dicembre 2019
Lettura in classe ultima parte Ragazzo selvatico di Paolo Cognetti
28 Dicembre 2019“L’insostenibile leggerezza dell’essere” è un romanzo scritto dallo scrittore ceco-francese Milan Kundera. Pubblicato nel 1984, il romanzo esplora temi filosofici e esistenziali attraverso le vite intrecciate di quattro personaggi principali.
Scarica le slide della lezione:
L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera in formato power point modificabile
L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera in formato standard pdf
La storia è ambientata nella Cecoslovacchia degli anni ’60 e ’70, durante il periodo della Primavera di Praga e l’invasione sovietica del 1968. I quattro personaggi principali sono:
1. Tomáš: Un medico e intellettuale pragmatico che è affascinato dalle donne e dalla loro leggerezza nella vita. Nonostante sia un uomo di successo nella sua professione, ha una serie di relazioni extraconiugali.
2. Tereza: La moglie di Tomáš, una fotografa molto sensibile e in cerca di stabilità emotiva. Tereza lotta con l’insicurezza e la sua paura dell’abbandono, specialmente a causa delle avventure di Tomáš.
3. Sabina: Una pittrice e amante di Tomáš. Lei incarna la “leggerezza” dell’essere, adottando un atteggiamento anticonformista e sfidando le norme sociali.
4. Franz: Un professore universitario, amante di Sabina, che rappresenta invece la “pesantezza” dell’essere. È ossessionato dalla fedeltà e dalla moralità, cercando costantemente di dare un senso alle sue azioni.
Attraverso queste quattro vite interconnesse, Kundera esplora le complesse interazioni tra leggerezza e pesantezza, casualità e destino, amore e tradimento, libertà e controllo. Il titolo stesso, “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, riflette la tensione tra la leggerezza dell’esistenza umana, in cui le azioni possono apparire prive di significato, e la ricerca dell’individuo di trovare un senso profondo nella propria vita.
Il romanzo utilizza una narrazione non lineare e frammentata, mescolando eventi storici con le vite dei personaggi in un modo che enfatizza l’ambiguità e la complessità dell’esistenza umana. “L’insostenibile leggerezza dell’essere” è noto per il suo stile filosofico e profondo, che affronta questioni fondamentali riguardanti l’amore, la libertà, l’identità e il significato della vita.
La storia è stata adattata in un film omonimo nel 1988, diretto da Philip Kaufman.