
Qual è il ruolo della giunta esecutiva del Consiglio di Istituto?
5 Maggio 2025
Motivi e criteri per lo smembramento delle classi
5 Maggio 2025Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, l’uomo ha perso un altro dei suoi presunti privilegi: non è più l’unico detentore dell’intelligenza, della capacità di elaborare, decidere, creare.
Così come la rivoluzione copernicana ci ha spodestato dal centro dell’universo, e Darwin ha dimostrato che siamo il frutto di un processo evolutivo, l’intelligenza artificiale ha incrinato il mito della nostra supremazia cognitiva. Oggi, i territori del pensiero logico-formale sono abitati da macchine che operano attraverso processi in larga misura inaccessibili alla nostra intuizione e comprensione naturale.
Scienza e tecnologia da tempo esplorano spazi multidimensionali, strutturati da modelli matematici e architetture computazionali che travalicano l’esperienza umana, limitata a una percezione tridimensionale. Il nostro deficit, anche nel campo delle relazioni, è indiscutibile. Se l’umanità vuole continuare a comprendere e star al passo con questa realtà deve appropriarsi degli strumenti necessari per esplorare i nuovi territori cognitivi e comprenderne potenzialità e carenze.
L’intelligenza artificiale è per la mente ciò che il telescopio fu per l’occhio nudo: uno strumento di estensione, ma anche uno specchio che riflette i nostri limiti.
È in questo scenario che la scuola è chiamata a ridefinire il proprio spazio vitale. La sfida non è solo didattica, ma culturale, etica, antropologica.
Tuttavia, i provvedimenti amministrativi disposti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito non sembrano orientati al potenziamento dello spirito critico, della capacità di intelligere, di prefigurare il nuovo e di esercitare il controllo: un segnale d’inaccettabile insensibilità al dinamismo socio-culturale contemporaneo.
Materiale didattico e appunti su atuttascuola
- Usare l’ Intelligenza Artificiale nella didattica oppure no? di atuttascuola©
-
Intelligenza Artificiale a scuola: apocalittici o integrati? di atuttascuola©
-
Intelligenza artificiale a scuola: come cambia il ruolo di insegnanti e docenti? di atuttascuola©
-
Intelligenza Artificiale a scuola: un nuovo modo di insegnare e apprendere di atuttascuola©
-
Come cambia il modo di insegnare e di apprendere con l’intelligenza artificiale a scuola di atuttascuola©
Videocorso Avvertenze generali 29 ore di lezione a 44,9 euro (= un euro e mezzo per ogni ora di lezione)
Ascolta il podcast “La voce del preside”
Ascolta “La voce del preside” su Spreaker.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.