
L’eroe della montagna: ascesa e caduta di Marco Pantani di Cateno Tempio
28 Dicembre 2019
Capitolo trentottesimo dei Promessi Sposi
28 Dicembre 2019Nel testo narrativo, spazio e trama sono due elementi fondamentali che contribuiscono alla costruzione del racconto e alla sua efficacia comunicativa.
1. Lo spazio narrativo
Lo spazio è l’ambiente in cui si svolgono le vicende della storia e può avere diverse funzioni:
- Spazio fisico: è il luogo concreto in cui si muovono i personaggi (una città, una casa, una foresta). Può essere descritto in modo dettagliato o evocato con pochi tratti.
- Spazio simbolico: alcuni luoghi assumono un valore metaforico o psicologico, come il deserto che rappresenta la solitudine o la casa che simboleggia la protezione.
- Spazio sociale: rappresenta il contesto culturale e storico in cui si muovono i personaggi (una corte medievale, una città moderna, un villaggio in guerra).
- Spazio interiore: si riferisce al mondo psicologico del personaggio, che può essere descritto attraverso i suoi pensieri e sentimenti.
Lo spazio non è mai neutro: può influenzare i personaggi, riflettere il loro stato d’animo o persino diventare un elemento della narrazione attiva, come accade nei romanzi gotici o nei racconti di avventura.
2. La trama
La trama è l’insieme degli eventi che compongono la storia e può seguire diversi schemi:
- Trama lineare: gli eventi si susseguono in ordine cronologico.
- Trama intrecciata: la narrazione segue più filoni narrativi che si intrecciano.
- Trama circolare: la storia inizia e finisce nello stesso punto, creando un senso di ciclicità.
La struttura classica della trama prevede generalmente le seguenti fasi:
- Situazione iniziale: viene presentato il contesto e i personaggi.
- Esordio: un evento rompe l’equilibrio iniziale.
- Sviluppo: il protagonista affronta una serie di ostacoli.
- Climax: il momento di massima tensione narrativa.
- Scioglimento: la storia trova una conclusione, positiva o negativa.
3. Rapporto tra spazio e trama
Spazio e trama interagiscono costantemente:
- Uno spazio può determinare lo sviluppo della trama: un’isola deserta porta a una storia di sopravvivenza, una città caotica può generare tensione e disorientamento.
- La trama può modificare lo spazio: un luogo può apparire accogliente all’inizio e diventare minaccioso con il progredire della narrazione.
- Lo spazio può essere funzionale alla narrazione: un ambiente chiuso può creare suspense (come in un thriller), mentre un viaggio attraverso vari luoghi può simboleggiare il percorso di crescita del protagonista.
Conclusione
Spazio e trama sono elementi essenziali del testo narrativo, strettamente legati tra loro. Lo spazio non è solo un semplice sfondo, ma può diventare un vero e proprio protagonista della narrazione, contribuendo a creare atmosfera, sviluppare i personaggi e influenzare gli eventi della storia.