
Don Chisciotte e i burattini di Miguel De Cervantes
28 Dicembre 2019
San Francesco d’Assisi per Dante Alighieri: canto XI del Paradiso, vv. 43-66
28 Dicembre 2019Lo spazio nel racconto è un elemento fondamentale che contribuisce a creare l’atmosfera, a definire i personaggi e a far avanzare la trama.
Le tecniche descrittive, utilizzate per delineare gli spazi, sono strumenti potenti nelle mani di un narratore.
Funzioni dello spazio nel racconto
- Creazione dell’atmosfera:
- Lo spazio può evocare sensazioni e sentimenti, influenzando l’umore del lettore. Un luogo cupo e isolato può creare un’atmosfera di mistero o di paura, mentre un paesaggio luminoso e aperto può trasmettere senso di libertà e di speranza.
- Definizione dei personaggi:
- Gli spazi in cui i personaggi vivono e si muovono possono rivelare aspetti della loro personalità, del loro stato d’animo e del loro status sociale. Un personaggio che vive in una casa lussuosa avrà probabilmente uno stile di vita diverso da uno che vive in una casa modesta.
- Avanzamento della trama:
- Lo spazio può essere il luogo in cui si svolgono eventi cruciali per la trama. Un incontro in un determinato luogo, una fuga attraverso un paesaggio pericoloso, o la scoperta di un oggetto in un ambiente specifico possono far avanzare la narrazione.
- Simbolismo:
- Lo spazio può assumere un significato simbolico, rappresentando concetti astratti o temi ricorrenti. Un labirinto può simboleggiare la confusione e l’incertezza, mentre un giardino può rappresentare la bellezza e la purezza.
Tecniche descrittive
- Descrizione dettagliata:
- Il narratore fornisce una descrizione minuziosa degli elementi che compongono lo spazio, utilizzando aggettivi, avverbi e immagini sensoriali.
- Descrizione selettiva:
- Il narratore sceglie di descrivere solo alcuni elementi dello spazio, quelli più significativi per la trama o per l’atmosfera.
- Descrizione dinamica:
- Lo spazio viene descritto in movimento, attraverso gli occhi di un personaggio che lo attraversa o lo esplora.
- Descrizione impressionistica:
- Il narratore non si concentra sulla precisione dei dettagli, ma sulle impressioni e sulle sensazioni che lo spazio suscita.
- Uso di figure retoriche:
- Il narratore utilizza similitudini, metafore e altre figure retoriche per rendere la descrizione più vivida ed efficace.
Tipologie di spazio
- Spazio reale:
- Luoghi esistenti, come città, paesi, montagne, mari.
- Spazio immaginario:
- Luoghi inventati dall’autore, come mondi fantastici, città futuristiche, paesaggi onirici.
- Spazio interiore:
- Luoghi che rappresentano la mente, i pensieri e le emozioni dei personaggi.
La capacità di utilizzare efficacemente lo spazio e le tecniche descrittive è una delle qualità che distinguono un buon narratore.