
La vita di Sant’Agostino a partire dalla conversione
28 Dicembre 2019
Come termina l’Orlando innamorato di Boiardo
28 Dicembre 2019Nato nel 354 a Tagaste (attuale Algeria), Agostino fu un pensatore e teologo di grande rilievo.
La sua vita fu un continuo percorso di ricerca spirituale, segnato da dubbi, conversioni e infine dalla consacrazione alla fede cristiana.
- Gioventù turbolenta: Agostino visse un’adolescenza turbolenta, segnata da una forte passione per il piacere e da una ricerca di senso che lo portò ad abbracciare diverse filosofie.
- Conversione: La lettura delle lettere di San Paolo e un’esperienza interiore profonda lo portarono alla conversione al cristianesimo.
- Vita monastica e sacerdozio: Dopo la conversione, Agostino si ritirò in una comunità monastica, dove dedicò la sua vita allo studio e alla preghiera. Successivamente, fu ordinato sacerdote e divenne vescovo di Ippona.
- Pensiero filosofico: Le opere di Agostino sono ricche di riflessioni sulla natura dell’uomo, di Dio e del male. Tra le sue opere più famose ricordiamo le “Confessioni”, un’autobiografia spirituale di grande intensità, e “La città di Dio”, un’apologia della fede cristiana.
Le Confessioni: un viaggio nel cuore umano
- Autobiografia spirituale: Le Confessioni non sono solo una semplice biografia, ma un’introspezione profonda dell’anima umana alla ricerca di Dio. Agostino racconta la sua vita, i suoi errori, la sua conversione, e attraverso questa narrazione ci invita a riflettere sulla nostra esistenza.
- Linguaggio e stile: L’opera è scritta in un linguaggio semplice e diretto, ma allo stesso tempo ricco di immagini e di riferimenti biblici. Lo stile è intimo e confidenziale, come se l’autore stesse parlando direttamente a Dio e al lettore.
- Temi principali: Tra i temi principali delle Confessioni troviamo: la ricerca di Dio, il peccato originale, la grazia divina, il tempo e l’eternità, la memoria e la felicità.
La dottrina della grazia: un dono inestimabile
- Grazia e libero arbitrio: Agostino affronta il delicato rapporto tra la grazia divina e il libero arbitrio dell’uomo. Per lui, la salvezza è un dono gratuito di Dio, ma l’uomo deve cooperare con questa grazia attraverso la fede e le opere buone.
- La preveniente grazia: Agostino introduce il concetto di “grazia preveniente”, ovvero la grazia che precede ogni atto buono dell’uomo e lo rende possibile. Questa grazia è necessaria per superare la debolezza umana e orientarsi verso il bene.
- La perseveranza dei santi: Un altro tema importante è quello della perseveranza dei santi: una volta ottenuta la grazia, l’uomo può perderla se non persevera nella fede e nelle opere buone.
Il problema del male: un mistero da svelare
- Il male come privazione del bene: Per Agostino, il male non ha una realtà positiva, ma è una privazione del bene. Il male nasce dalla volontà umana che si allontana da Dio e dal suo ordine.
- Il peccato originale: Agostino attribuisce una grande importanza al peccato originale, che ha corrotto la natura umana e l’ha resa incline al male.
- La città di Dio e la città terrena: Nell’opera La città di Dio, Agostino presenta una visione dualistica della storia, distinguendo tra la città di Dio, composta dai giusti, e la città terrena, dominata dal peccato.
L’influenza di Agostino
- Teologia: Agostino ha profondamente influenzato la teologia cristiana, in particolare sulla dottrina della grazia, del peccato originale e della Chiesa.
- Filosofia: Il suo pensiero ha lasciato un segno indelebile nella filosofia occidentale, influenzando pensatori come Tommaso d’Aquino e Benedetto Spinoza.
- Cultura: Le idee di Agostino hanno permeato la cultura occidentale, influenzando l’arte, la letteratura e la politica.
L’eredità di Agostino
Sant’Agostino è considerato uno dei Padri della Chiesa e il suo pensiero ha influenzato profondamente la teologia e la filosofia occidentale. Le sue riflessioni sulla grazia divina, sulla libertà umana e sul rapporto tra fede e ragione continuano a essere attuali e stimolanti.
Lezioni scolastiche su Sant’Agostino
Introduzione, biografia e tematiche
-
VIDEO Agostino di Ippona 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Aurelio Agostino 5B videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Vita di Sant’Agostino (prima parte) videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La vita di Sant’Agostino a partire dalla conversione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Sant’Agostino videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Integrazioni alle spiegazioni di Sant’Agostino videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Tematiche agostiniane videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Opere in generale
-
VIDEO L’opera di Sant’Agostino videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Confessioni
-
VIDEO La lettura dell’Hortensius di Cicerone nella Confessioni di Agostino 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Le confessioni di Agostino. Seconda parte della Lettura dell’ Hortensius 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
De doctrina christiana
-
VIDEO Il sacro furto dal De doctrina christiana di Agostino 5C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “De doctrina christiana” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Podcast su Aurelio Agostino
Ascolta “Aurelio Agostino” su Spreaker.