
L’ombra di Didone, Eneide, VI, 450-476
28 Dicembre 2019
41 Area 9 Test dal 247 al 489 Prova preselettiva Concorso Dirigenti Scolatici 2018
28 Dicembre 2019Nel Libro IV dell’Eneide, Virgilio ci presenta uno dei momenti più drammatici dell’epica latina: l’ultimo colloquio tra Didone ed Enea (vv. 296–319).
Dopo aver scoperto i preparativi segreti di Enea per la partenza, Didone affronta l’eroe troiano con parole cariche di dolore e indignazione.
📚 TESTO: Eneide IV, vv. 296-319
(Testo latino e traduzione italiana)
📜 Testo latino (libro IV, vv. 296–319)
|
Traduzione in italiano:Ma la regina (chi potrebbe ingannare un’amante?) |
🔍 Analisi e commento
In questo passo, Virgilio dipinge con maestria la disperazione di Didone, che si sente tradita e abbandonata. La regina, colta da un furor simile a quello delle baccanti, affronta Enea con parole accorate, cercando di far leva sui ricordi condivisi e sull’amore passato. Il suo discorso è un crescendo di emozioni, che culmina nella supplica finale, dove implora Enea di cambiare idea.
Didone rappresenta qui la figura dell’amante tradita, la cui passione si trasforma in dolore e rabbia. Il suo discorso è carico di pathos e mette in luce il conflitto tra l’amore umano e il destino imposto dagli dèi.
✍️ Per approfondire
Per una lettura più dettagliata e un’analisi approfondita di questo passo, ti consiglio di consultare le seguenti risorse:
-
Traduzione Versi 296 – 361, Libro 4, Eneide – Skuola.net
-
Eneide libro IV traduzione letterale vv. 280-392 – OmnesLitterae
-
Il discorso di Didone: Eneide, Libro 4, vv. 296-330 – Studentville
Inoltre, per un’analisi visiva e uditiva, molto utile per l’apprendimento, puoi guardare il seguente video che offre una lettura e commento del passo: