
La strage di Bologna, Notte della Repubblica
2 Giugno 2025
Giusy Di Marca insignita dell’Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubbli…
3 Giugno 2025Le mappe concettuali sono strumenti importanti a supporto di tutti gli studenti, ma non solo. Attraverso la mappa concettuale si può velocizzare lo studio, assimilando i concetti in modo più efficace, attraverso un metodo di studio su misura che faccia leva sui punti di forza di ciascuno.
Affinché una mappa concettuale si riveli efficace occorre crearla con un’adeguata tecnica. Ma andiamo per step e iniziamo a spiegare nel dettaglio cos’è una mappa concettuale.
Mappe concettuali: cosa sono
La mappa concettuale è la rappresentazione grafica e schematica della rete di connessioni tra un argomento principale e più concetti ad esso correlati. Le mappe concettuali sono alleate preziose per chiunque avesse difficoltà nello studio, permettono di schematizzare argomenti chiave e renderli più semplici da ricordare e assimilare. L’efficacia delle mappe concettuali è indubbia, si utilizzano molto nella didattica per aiutare gli studenti a imprimere meglio le nozioni nella propria mente e gestire con maggiore efficacia interrogazioni, studio, esami universitari.
Mappe concettuali: come si usano
Le mappe concettuali si possono trovare anche online, in un formato già pronto e fruibile, oppure si può creare una mappa concettuale personalizzata partendo da zero, quindi partendo da una schematizzazione del materiale di studio: in questo caso, organizzando il materiale in prima persona, l’argomento risulterà più chiaro e facilmente imprimibile nella memoria. Questo aspetto aiuterà lo studente non solo nella fase di studio, ma anche nel ripasso. Una volta realizzata, basterà un’occhiata alla mappa concettuale per ricostruire tutti i concetti e avere chiari i collegamenti nella mente.
Mappe concettuali: come si fanno
Costruire una mappa concettuale è un’abilità che viene nel tempo, con la pratica e l’allenamento. La mappa concettuale è uno strumento che non ha un metodo standard di realizzazione e non ne esisterà una uguale all’altra. Questo perché, ogni persona, ha meccanismi cognitivi differenti che porteranno a un altrettanto differente percorso di elaborazione e riorganizzazione delle proprie conoscenze e informazioni.
Vi sono, però, alcuni passaggi che possono essere considerati “universali”, validi per tutti:
-
il punto di partenza è l’argomento principale
-
organizzare l’argomento seguendo una struttura gerarchica, individuando i concetti chiave, ossia i nodi concettuali
-
definire ogni nodo concettuale con un titolo o una parola chiave
-
evidenziare con un colore differente ogni nodo concettuale
-
utilizzare le frecce associative per collegare i nodi concettuali, meglio se colorate
-
descrivere i collegamenti con parole chiave che mettano in relazione i concetti (scrivendole sopra le frecce associative)
-
usare dei supporti ulteriori, anche solo visivi, può essere di aiuto: immagini, icone o figure geometriche da associare ai nodi
Potrebbe essere utile scrivere una sorta di vademecum che descriva i propri criteri per la creazione delle mappe concettuali: si potrà indicare il significato dei colori usati, delle immagini o delle icone.
Mappe concettuali: quando sono utili
Le mappe concettuali hanno il vantaggio di stimolare l’apprendimento profondo di un argomento, aiutando a comprendere il modo in cui il proprio cervello immagazzina le informazioni. Inoltre, creare degli schemi nella propria mente è un esercizio che stimola le funzioni metacognitive, le abilità logiche e pone un focus sulle proprie abilità. Con l’allenamento e il tempo, le mappe concettuali diventano dei veri e propri metodi di studio personalizzati e individuali, applicabili a qualsiasi campo, di studio o lavorativo.
Non solo, l’utilizzo delle mappe concettuali è utile anche nelle esposizioni orali: la suddivisione dell’argomento in schemi, infatti, agevola i nessi logici e migliora la pianificazione del discorso orale.
Le mappe concettuali vengo utilizzate anche dagli insegnanti, come supporti visivi durante le lezioni in classe. Il docente sarà agevolato dalla mappa nel seguire il discorso senza tralasciare i dettagli, aiutando al tempo stesso gli alunni a comprendere meglio l’argomento trattato.
Il ruolo cruciale delle mappe concettuali nei bambini con DSA
Le mappe concettuali sono un supporto assai utile per studenti con disturbi dell’apprendimento. In questo caso, le mappe concettuali stimolano la creazione di connessioni logiche, diventando un vero supporto per lo studente con difficoltà di memorizzazione.
“La schematizzazione e la trasposizione in forma grafica della conoscenza, inoltre, aiutano proprio coloro che hanno difficoltà con la lettura e la scrittura, e in generale che sono poco a proprio agio con il classico metodo di memorizzazione che si basa – solitamente – sulla sequenza lettura-ripetizione-lettura.” [Fonte: Mappe concettuali: cosa sono, come si fanno, come si costruiscono]
Infine, se utilizzate nell’ambito di gruppo all’interno di una classe, le mappe concettuali incentivano la didattica inclusiva e la cooperazione tra gli alunni.
Mappe concettuali: programmi per crearle online
Sul web esistono programmi per realizzare mappe concettuali gratuitamente. Di seguito i nostri suggerimenti:
-
XMind: si tratta di un software gratuito, usabile su Windows, macOS e Linux. Il programma comprende consente di creare un account gratuito per creare le proprie mappe e condividerle online all’interno di siti web o blog;
-
MindNode: questo software è molto utilizzato per la creazione di mappe mentali e concettuali, offre tante funzioni tra cui la sincronizzazione delle mappe con altri dispositivi, un’interfaccia intuitiva e semplice da usare, con funzioni avanzate a pagamento;
-
Mindmeister: questo sito offre mappe concettuali già preimpostate, con layout misti. Il programma consente inoltre di creare una mappa da zero, con la possibilità di condividerla con gli altri;
-
Gitmind: è un software di mind mapping innovativo, che utilizza la AI per la co-creazione di concetti e idee, favorendo la creazione di mappe concettuali in modo innovativo e gratuito.