
Shahrazàd e il sultano: un racconto per la vita
28 Dicembre 2019
Complementi di abbondanza e privazione in latino
28 Dicembre 2019La domanda sulla religiosità di Michelangelo Buonarroti è complessa, ma la risposta è, senza dubbio, affermativa.
La sua fede non fu solo una convenzione dell’epoca, ma una componente profonda e spesso tormentata della sua esistenza, che permeò quasi ogni aspetto della sua produzione artistica e della sua vita personale.
Le Radici della Fede di Michelangelo
Michelangelo crebbe in un’epoca di profonda religiosità, ma anche di grandi fermenti spirituali e riforme. Fu profondamente influenzato dalle predicazioni apocalittiche di Girolamo Savonarola a Firenze, che esortava alla purificazione morale e al ritorno a un cristianesimo più autentico. Questi sermoni lasciarono un’impronta indelebile nell’animo del giovane artista, instillando un senso di colpa, di giudizio divino e di una spiritualità intensa che lo accompagnerà per tutta la vita.
La Religiosità nelle Sue Opere Maggiori
L’evidenza più lampante della sua fede si trova nella sua produzione artistica, quasi interamente dedicata a soggetti sacri:
- Le Pietà: Già nella “Pietà Vaticana” (1498-1499), la sua prima opera romana, emerge una straordinaria capacità di infondere nel marmo non solo bellezza anatomica, ma un senso di profonda compassione e pietà mariana. La “Pietà Rondanini”, lasciata incompiuta sul letto di morte, è la testimonianza finale di un’arte che si spoglia di ogni ornamento per esprimere la più pura e sofferta spiritualità, quasi una preghiera scolpita.
- La Cappella Sistina: Il soffitto della Cappella Sistina (1508-1512) è un’immensa narrazione biblica, dalla Creazione al Diluvio Universale. Ogni figura, ogni scena, è intrisa di un’energia divina e di una tensione spirituale palpabile. Anni dopo, il “Giudizio Universale” (1536-1541) sulla parete d’altare riflette una fede ancor più matura e drammatica, influenzata dalle inquietudini della Riforma protestante e della Controriforma cattolica. La rappresentazione di Cristo Giudice, della Vergine, dei santi e dei dannati è un’espressione potente della sua visione della giustizia divina e della salvezza.
- La Sacrestia Nuova e la Biblioteca Laurenziana: Anche in opere non esplicitamente religiose come le tombe medicee nella Sacrestia Nuova, i concetti di vita, morte, tempo e salvezza permeano la simbologia e la disposizione delle figure.
La Sua Vita Personale e la Spiritualità
La religiosità di Michelangelo non era solo manifesta nell’arte, ma anche nella sua vita privata e nelle sue relazioni:
- Le Lettere e le Poesie: Le sue numerosissime lettere e, soprattutto, le sue poesie (Rime), rivelano un’anima profondamente travagliata da dubbi, peccato e ricerca di redenzione. Molti dei suoi sonetti sono preghiere accorate, riflessioni sulla fugacità della vita e sull’aspirazione all’eterno.
- Vittoria Colonna: L’amicizia platonica e spirituale con la marchesa Vittoria Colonna, poetessa e figura di spicco della spiritualità del suo tempo (vicina agli ambienti degli “spirituali” che auspicavano una riforma interiore della Chiesa), fu fondamentale negli ultimi anni della sua vita. Attraverso il loro scambio intellettuale e spirituale, Michelangelo trovò conforto e rafforzò la sua fede, abbracciando una religiosità più intima e cristocentrica.
- Ascetismo: Nonostante la sua fama e ricchezza, Michelangelo visse una vita relativamente ascetica e frugale, dedicandosi quasi ossessivamente al lavoro e alla ricerca della perfezione divina attraverso l’arte.
Conclusione
In conclusione, Michelangelo Buonarroti era un uomo profondamente religioso, la cui fede non era statica ma in continua evoluzione, segnata da influssi teologici, personali tormenti e un’incessante ricerca del divino. La sua arte non è solo un’espressione di genio tecnico e bellezza estetica, ma un veicolo potente della sua profonda spiritualità, un dialogo costante con Dio e con i misteri della fede cristiana. La sua opera, dunque, è inestricabilmente legata alla sua visione religiosa del mondo e dell’uomo.
scultura religiosa di ispirazione michelangiolesca