
ONU. Nazioni Unite
28 Dicembre 2019
Migrazioni in geografia
28 Dicembre 2019Migrazioni, rifugiati e sfollati: panoramica globale 🌍
Definizioni e distinzioni fondamentali 📋
Categorie principali
- Migranti 🧳: Persone che si spostano da un paese all’altro per motivi di lavoro, studio, ricongiungimento familiare o altri scopi, generalmente in modo volontario
- Rifugiati 🛡️: Persone che fuggono da persecuzioni, conflitti, violenze o altre circostanze che minacciano gravemente l’ordine pubblico e che, di conseguenza, necessitano di protezione internazionale
- Richiedenti asilo ⚖️: Individui che hanno presentato domanda di protezione internazionale e sono in attesa della decisione sullo status di rifugiato
- Sfollati interni 🏠➡️🏕️: Persone costrette a lasciare le proprie case ma che rimangono all’interno dei confini del proprio paese
- Apolidi 🚫🗺️: Persone non considerate cittadini di alcuno Stato secondo le rispettive legislazioni
Quadro giuridico internazionale
- Convenzione di Ginevra del 1951: Documento fondamentale che definisce lo status di rifugiato e stabilisce i diritti dei rifugiati
- Protocollo del 1967: Amplia la portata della Convenzione di Ginevra, rimuovendo le limitazioni geografiche e temporali
- Principio di non-refoulement: Divieto di respingere i rifugiati verso territori dove potrebbero subire persecuzioni
- Global Compact sui Rifugiati e sulle Migrazioni (2018): Accordi internazionali non vincolanti per migliorare la gestione dei flussi migratori e dei rifugiati
Dimensioni del fenomeno: i numeri globali 📊
Migrazioni internazionali
- Migranti nel mondo: Oltre 280 milioni di persone (circa il 3,6% della popolazione mondiale)
- Principali corridoi migratori: Messico-USA, corridoi intra-asiatici, Nord Africa-Europa
- Rimesse: Oltre 700 miliardi di dollari annui inviati dai migranti ai paesi d’origine
- Migrazione circolare e temporanea: Crescente importanza dei movimenti migratori non permanenti
Rifugiati e richiedenti asilo
- Rifugiati nel mondo: Circa 35 milioni di persone sotto mandato UNHCR
- Principali paesi di origine: Siria, Venezuela, Afghanistan, Sud Sudan, Myanmar
- Principali paesi ospitanti: Turchia, Colombia, Germania, Pakistan, Uganda
- Richiedenti asilo: Oltre 4,6 milioni di persone con domande di asilo pendenti
Sfollati interni
- Numero totale: Più di 71 milioni di persone
- Cause principali: Conflitti armati, violenze generalizzate, disastri naturali, progetti di sviluppo
- Paesi con maggior numero di sfollati interni: Colombia, Siria, Repubblica Democratica del Congo, Yemen, Somalia
Cause delle migrazioni forzate 🔄
Conflitti e persecuzioni
- Guerre civili: Siria, Yemen, Sud Sudan
- Instabilità politica: Venezuela, Afghanistan
- Persecuzioni etniche e religiose: Rohingya in Myanmar, Yazidi in Iraq
- Violenza generalizzata: Triangolo Nord del Centro America (El Salvador, Honduras, Guatemala)
Cambiamenti climatici e disastri naturali
- Eventi estremi: Cicloni, inondazioni, siccità
- Innalzamento del livello del mare: Minaccia per stati insulari e zone costiere
- Desertificazione: Sahel, Corno d’Africa
- Concetto di “rifugiati climatici”: Assenza di riconoscimento giuridico ma crescente rilevanza pratica
Crisi economiche e povertà
- Divario economico: Disparità di reddito tra paesi di origine e destinazione
- Disoccupazione strutturale: Mancanza di opportunità lavorative nei paesi d’origine
- Insicurezza alimentare: Fame e malnutrizione come fattori di spinta
- Intersezione con altri fattori: Interazione tra povertà, clima e conflitti
Impatto sui paesi di origine e destinazione 🏙️
Paesi di origine
- Fuga di cervelli: Perdita di capitale umano qualificato
- Rimesse: Impatto economico positivo sui paesi di origine (spesso superiore agli aiuti allo sviluppo)
- Impatto demografico: Alterazione della struttura demografica con l’emigrazione di giovani
- Cambiamenti sociali: Trasformazione dei ruoli familiari e di genere
Paesi di transito
- Pressione sui servizi: Capacità limitate di gestire flussi significativi
- Economie di frontiera: Sviluppo di economie informali legate al transito
- Trasformazione in paesi di destinazione: Paesi tradizionalmente di transito che diventano mete finali
- Cooperazione internazionale: Accordi per contenere i flussi migratori (es. Turchia-UE, Libia-Italia)
Paesi di destinazione
- Integrazione: Sfide e opportunità dell’inserimento socio-economico
- Contributo economico: Apporto dei migranti all’economia e al sistema previdenziale
- Impatto demografico: Ringiovanimento della popolazione in paesi con bassa natalità
- Tensioni sociali e politiche: Xenofobia, populismo e politicizzazione della questione migratoria
Vulnerabilità e protezione 🆘
Gruppi particolarmente vulnerabili
- Minori non accompagnati: Bambini e adolescenti che migrano senza genitori o tutori
- Donne: Esposizione a violenza di genere durante il viaggio e nei campi profughi
- Vittime di tratta: Sfruttamento sessuale e lavorativo
- Persone con disabilità: Difficoltà aggiunte nell’accesso a protezione e servizi
- LGBTQ+: Persecuzioni specifiche e difficoltà nei paesi di transito e destinazione
Sistemi di accoglienza e integrazione
- Prima accoglienza: Hotspot, centri di identificazione, campi profughi
- Accoglienza diffusa: Modelli di integrazione in comunità locali
- Programmi di reinsediamento: Trasferimento pianificato di rifugiati da un paese d’asilo a un paese terzo
- Percorsi complementari: Corridoi umanitari, ricongiungimenti familiari, visti per studio o lavoro
Politiche migratorie contemporanee 🏛️
Tendenze globali
- Esternalizzazione dei controlli: Accordi con paesi terzi per contenere i flussi migratori
- Securitizzazione: Approccio incentrato sulla sicurezza e sul controllo delle frontiere
- Selezione delle migrazioni: Politiche che favoriscono l’immigrazione qualificata
- Cooperazione regionale: Tentativi di gestione condivisa dei flussi (es. Unione Europea)
Approcci restrittivi
- Muri e barriere fisiche: USA-Messico, Ungheria-Serbia, Israele-Palestina
- Respingimenti: Pratiche di respingimento alle frontiere terrestri e marittime
- Detenzione amministrativa: Trattenimento di migranti e richiedenti asilo
- Criminalizzazione: Tendenze a penalizzare l’immigrazione irregolare e l’aiuto umanitario
Approcci inclusivi
- Regolarizzazioni: Sanatorie per migranti senza documenti
- Integrazione precoce: Accesso rapido a formazione linguistica e professionale
- Riconoscimento delle competenze: Valorizzazione del capitale umano dei migranti
- Approccio whole-of-society: Coinvolgimento di tutta la società nei processi di integrazione
Tendenze emergenti e sfide future 🔮
Urbanizzazione delle migrazioni
- Rifugiati urbani: Crescente percentuale di rifugiati che si stabilisce in aree urbane anziché in campi
- Smart cities e migrazioni: Utilizzo di tecnologie per migliorare l’integrazione
- Segregazione spaziale: Rischi di ghettizzazione nelle periferie urbane
- Città santuario: Politiche urbane di accoglienza indipendenti dalle politiche nazionali
Digitalizzazione
- Migrazioni connesse: Uso di smartphone e social media per organizzare il viaggio
- Identificazione biometrica: Sistemi di registrazione e controllo sempre più sofisticati
- Tecnologie per l’integrazione: App per l’apprendimento linguistico e l’accesso ai servizi
- Sorveglianza digitale: Rischi per la privacy e i diritti dei migranti
Impatto del COVID-19
- Restrizioni alla mobilità: Chiusure delle frontiere e limitazioni agli spostamenti
- Vulnerabilità sanitaria: Maggiore esposizione al rischio di contagio in condizioni di sovraffollamento
- Impatti economici: Perdita di occupazione in settori ad alta presenza di migranti
- Ripresa post-pandemica: Nuovi flussi migratori legati alla ripresa economica diseguale
Scenari climatici
- Migrazioni climatiche previste: Potenziale spostamento di centinaia di milioni di persone entro il 2050
- Abitabilità ridotta: Aree che diventeranno inabitabili per temperature estreme o innalzamento del mare
- Competizione per risorse: Conflitti legati all’accesso all’acqua e alle terre coltivabili
- Adattamento vs migrazione: Politiche di resilienza locale come alternativa allo spostamento
Verso un approccio integrato 🤝
Governance multi-livello
- Cooperazione internazionale: Condivisione delle responsabilità tra Stati
- Ruolo delle autorità locali: Importanza delle politiche di integrazione a livello territoriale
- Società civile: Complementarità tra intervento pubblico e azione del terzo settore
- Diaspora: Coinvolgimento delle comunità di migranti nelle politiche di co-sviluppo
Nesso migrazione-sviluppo
- Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: Integrazione delle migrazioni nell’Agenda 2030
- Cooperazione allo sviluppo: Interventi nelle aree di origine per affrontare le cause profonde
- Migrazioni circolari: Mobilità come fattore di sviluppo per i paesi di origine e destinazione
- Rimesse produttive: Valorizzazione dell’impatto economico delle rimesse per lo sviluppo locale
Nuove prospettive giuridiche
- Ampliamento del concetto di protezione: Oltre la definizione tradizionale di rifugiato
- Protezione temporanea: Meccanismi di risposta rapida a crisi umanitarie
- Mobilità lavorativa: Canali regolari di migrazione come alternativa ai viaggi irregolari
- Approccio basato sui diritti: Centralità dei diritti umani nelle politiche migratorie
Conclusioni: verso un futuro di mobilità sostenibile 🌈
Le migrazioni, i rifugiati e gli sfollati rappresentano una delle questioni più complesse e multidimensionali del nostro tempo. La sfida per il futuro consiste nel costruire sistemi di governance che riconoscano la mobilità umana come un fenomeno strutturale e non emergenziale, che tutelino i diritti delle persone in movimento e che massimizzino i benefici delle migrazioni sia per i paesi di origine che per quelli di destinazione.
Un approccio efficace richiede politiche che:
- Garantiscano vie legali e sicure per la migrazione e la protezione internazionale
- Promuovano l’integrazione e la coesione sociale nelle società di accoglienza
- Affrontino le cause profonde degli spostamenti forzati
- Si preparino agli scenari futuri legati ai cambiamenti climatici e alle trasformazioni geopolitiche
In un mondo sempre più interconnesso, la gestione delle migrazioni rappresenta non solo una sfida umanitaria e politica, ma anche un’opportunità per costruire società più inclusive, dinamiche e resilienti.
🎞️🎥Video youtube sulla attualità, Lezioni scolastiche e approfondimenti su youtube del prof. Gaudio
di Educazione Civica, Educazione alla Cittadinanza attiva e Geografia
Lavoro minorile
-
VIDEO Postfazione a “La storia di Iqbal” di Francesco D’Adamo videolettura di Luigi Gaudio su youtube
Carcere
-
VIDEO Approfondimento didattico su “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube, e testo della lezione in formato doc per word
-
VIDEO “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio – videoriassunto del prof. Luigi Gaudio video su youtube
-
VIDEO “La legge Gozzini” prof. Luigi Gaudio video su youtube a partire dalla lettura di alcune pagine di “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio
Gioco d’azzardo e ludopatia
-
VIDEO Il gioco d’azzardo e la ludopatia 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovani, adolescenza e problemi giovanili
- VIDEO “I jeans a vita bassa delle quindicenni” di Marco Lodoli 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La perdita dei valori nelle ultime generazioni videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’adolescenza e la difficoltà di crescere 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il progetto Erasmus 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La ribellione dei giovani videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Droga e tossicodipendenza
-
VIDEO “è più facile drogarsi che parlarne” di Francesco Ramella 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La comunità terapeutica “L’imprevisto di Pesaro” 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Storia di un pericolante e dei suoi ragazzi con il “cuore a fior di pelle” 1 marzo 2013 – video dell’ incontro con Silvio Cattarina, Eleonora e veronica della comunità “L’imprevisto” di Pesaro su you tube
-
VIDEO “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina – recensione del prof. Gaudio video su you tube
Non-violenza
-
VIDEO La non-violenza secondo Gandhi 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Razzismo
-
VIDEO “I have a dream – Io ho un sogno” di Martin Luther King 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Educazione alla legalità
-
VIDEO “A colloquio con la Costituzione” di Michele Del Gaudio 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Mafia
-
VIDEO “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia video su youtube
SU DON PINO PUGLISI
-
VIDEO “Contromafie” di Don Luigi Ciotti 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovanni Falcone
-
VIDEO “Cose di Cosa Nostra” di Giovanni Falcone, in collaborazione con Marcelle Padovani video su youtube disponibili anche le slide in power point e il testo della lezione anche in formato doc per word
-
VIDEO Mafia e politica secondo Giovanni Falcone 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Camorra
Lezioni scolastiche su singoli brani di “Gomorra”
-
VIDEO “Aveva scelto quel lavoro per dispetto al suo destino” da Gomorra di Roberto Saviano 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio video su you tube
Materiale Generale su “Gomorra”
-
VIDEO Introduzione alla lettura di “Gomorra” di Roberto Saviano videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Singoli capitoli di “Gomorra”
-
VIDEO capit. 1 e 2 “Porto” e “Angiolina Jolie” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 3 e 4 “Il sistema e la guerra di Secondigliano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 5 “Donne” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 6 “Kalashnikov” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Cemento armato e il Clan dei Casalesi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Pasolini e Saviano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 8 “Don Peppino Diana” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 9 “Hollywood” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 10 “Mondragone” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 11 “Terra dei fuochi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Terrorismo nazionale degli anni settanta
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO Le vittime del terrorismo 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi prima parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi seconda parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Incontro fra Mario Calabresi e la figlia di Antonio Custra da “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Donne e condizione femminile
-
VIDEO Approfondimenti sulla discriminazione femminile nel mondo e l’emancipazione femminile Discriminazione femminile nella Roma antica e oggi 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Mezzi di comunicazione di massa
-
VIDEO La cultura di massa 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Internet, la galassia Google, l’industria cinematografica, il digital divide, e le parole-chiave della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Cultura globale e mass-media videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Lingue nel mondo
-
VIDEO Il primato dell’inglese 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Diversità culturale e lingue a rischio di estinzione 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Le sfide per la conservazione della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Fame e denutrizione
-
VIDEO La fame e altri problemi del mondo di oggi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Urbanizzazione
-
VIDEO Urbanizzazione: la città mondiale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
OGM
-
VIDEO Il dibattito sugli OGM in formato wma
-
VIDEO Agricoltura biotecnologica in formato wma
Globalizzazione
-
VIDEO La globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il dibattito sulla globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato nel mondo moderno videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato mondiale delle merci e dei capitali videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La globalizzazione dei mercati 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Piccola media impresa
-
VIDEO Mani grandi, mani senza fine (il design italiano dagli anni sessanta ad oggi) video su youtube
Attualità: start up e progetti incoraggianti di giovani e meno giovani
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Perché abbiamo bisogno di un sogno” da “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Crisi e ricerca del posto di lavoro
-
VIDEO “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Introduzione alla lettura del libro “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Romanzi sui migranti
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri – recensione del prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri 2F prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Io nero italiano e la mia vita ad ostacoli” di Pap Khouma 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik – seconda parte 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “1861-2011. Visioni di Italia. La scuola di De Amicis” di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella 1F video su you tube
-
VIDEO Il mare nasconde le stelle di Francesca Barra prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Immigrazione clandestina
-
VIDEO Migrazioni 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La responsabilità civile 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La richiesta di lavoratori stranieri in Italia 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Convivenza tra i popoli 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’immigrazione è un vantaggio? videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni e ambiente videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni, rifugiati e sfollati videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La dinamica della popolazione e la transizione demografica videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Bioetica
-
VIDEO Bioetica: Convenzione sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina del Consiglio d’Europa di Oviedo del 1997 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’eutanasia passiva: intervista a Hans Jonas 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La clonazione 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube