
Il giudice infernale – La divina commedia videolezioni – 29elode
28 Dicembre 2019
Il matrimonio – Videocorso de I Promessi Sposi – 29elode.it
28 Dicembre 2019Monti e l’ Iliade, Pindemonte e l’ Odissea 📽️
Nel panorama della letteratura italiana, il rapporto tra traduzione e poesia ha prodotto opere di grande valore artistico e culturale. Tra queste, spiccano le traduzioni dell’Iliade di Omero ad opera di Vincenzo Monti e dell’Odissea a cura di Ippolito Pindemonte , due figure centrali del neoclassicismo italiano. Queste opere non solo sono testimonianze del genio dei loro autori, ma anche esempi di come la cultura classica sia stata reinterpretata e rinnovata attraverso la sensibilità romantica.
1. 📜 Vincenzo Monti e l’ Iliade
Contesto e Stile
- Vincenzo Monti (1754-1828) fu uno dei maggiori poeti italiani del Neoclassicismo e del primo Romanticismo. La sua traduzione dell’Iliade , pubblicata tra il 1807 e il 1810, è considerata una delle più belle versioni italiane dell’epopea omerica.
- Monti si distinse per la sua abilità nel rendere il ritmo epico e la grandiosità del testo originale in versi italiani fluidi e musicali. Utilizzò l’endecasillabo sciolto, che conferisce alla narrazione un tono solenne e maestoso, perfettamente adatto all’eroismo e alla drammaticità dell’Iliade .
Caratteristiche della Traduzione
- Fedeltà al Testo Originale : Monti cercò di mantenere un equilibrio tra fedeltà al testo greco e libertà creativa. Pur rispettando la struttura narrativa e i temi centrali dell’Iliade , introdusse alcune modifiche stilistiche e lessicali per renderla più accessibile al pubblico italiano del suo tempo.
- Eleganza Linguistica : Il linguaggio di Monti è ricco di immagini poetiche e metafore che amplificano il pathos delle scene descritte. Ad esempio, le descrizioni delle battaglie tra Greci e Troiani sono cariche di tensione drammatica e vigore.
- Tono Epico e Patetico : Monti enfatizzò gli aspetti eroici e tragici dell’Iliade , dando particolare risalto ai conflitti interni dei personaggi, come l’ira di Achille e il dolore di Priamo.
Esempio: L’Eroe Achille
Nella traduzione di Monti, Achille emerge come figura titanica e tormentata. Il poeta riesce a trasmettere la potenza fisica e morale del guerriero acheo, senza trascurare la sua vulnerabilità umana. Un esempio è la scena in cui Achille piange la morte di Patroclo:
“Così diceva; e lagrimando, il volto
Nascondea nelle mani, e sul terreno
Giacea prostrato.”
2. 📜 Ippolito Pindemonte e l’ Odissea
Contesto e Stile
- Ippolito Pindemonte (1753-1828), amico e contemporaneo di Monti, tradusse l’Odissea in versi sciolti, pubblicandola tra il 1822 e il 1824. La sua versione è caratterizzata da un tono più intimo e riflessivo rispetto alla traduzione montiana dell’Iliade .
- Pindemonte, influenzato dal Romanticismo nascente, si concentrò sugli aspetti psicologici e avventurosi dell’epopea, mettendo in risalto il viaggio interiore di Ulisse e la sua ricerca di identità.
Caratteristiche della Traduzione
- Libertà Creativa : Rispetto a Monti, Pindemonte si prese maggiori libertà interpretative. La sua traduzione non è una resa letterale del testo greco, ma piuttosto una rielaborazione che privilegia il tono lirico e meditativo.
- Atmosfera Onirica : Le avventure di Ulisse sono descritte con un’attenzione particolare alle atmosfere fantastiche e misteriose. Ad esempio, l’incontro con Polifemo o il passaggio tra i mostri Scilla e Cariddi sono resi con un linguaggio evocativo che accentua il senso di meraviglia e pericolo.
- Empatia per il Protagonista : Pindemonte mostrò una profonda empatia per Ulisse, sottolineando la sua saggezza, astuzia e resilienza. Il poeta italiano riuscì a trasmettere il desiderio di Ulisse di tornare a Itaca, simbolo della nostalgia per la patria e la famiglia.
Esempio: Il Ritorno a Itaca
Una delle scene più toccanti è quella del ritorno di Ulisse a Itaca, dove finalmente rivede Penelope. Pindemonte rese questo momento con grande delicatezza:
“Ella lo vide, e il cor le balzò in petto;
Ma frenò l’alma, e disse: – Io ti conobbi,
Ulisse, mio signor, benché celato
Fosse il tuo volto sotto strane forme.”
3. 🌟 Confronto tra Monti e Pindemonte
4. 🌌 Riflessione Finale
Le traduzioni dell’Iliade di Monti e dell’Odissea di Pindemonte rappresentano due facce della stessa medaglia: entrambe sono omaggi alla grandezza della poesia omerica, ma ciascuna riflette la personalità e la sensibilità del proprio autore.
- Monti, con la sua rigorosa maestosità, ci restituisce l’epica eroica e tragica dell’Iliade .
- Pindemonte, con il suo tono intimo e sognante, ci guida attraverso le avventure e le riflessioni di Ulisse nell’Odissea .
Entrambe le opere dimostrano come la traduzione possa essere un atto creativo, capace di arricchire il patrimonio letterario di una lingua e di un popolo.
Riassumendo : 📜 Monti e Pindemonte hanno dato vita a due traduzioni magistrali delle opere omeriche, ciascuna con un’impronta unica: Monti eleva l’Iliade con il suo stile epico, mentre Pindemonte trasforma l’Odissea in un’opera lirica e meditativa. 🌟
Video lezioni sull’Odissea
introduzione
-
VIDEO Introduzione all’Odissea di Omero prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Odissea di Omero 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Introduzione all’ Odissea 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Lo spazio e il tempo nell’ Odissea 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Odissea poema epico dell’uomo 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Stile, personaggi e ambiente dell’ Odissea 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Introduzione – Odissea 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Odissea 2011-2012 videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro 1
-
VIDEO Lezione sul proemio dell’ Odissea (traduzione di Ippolito Pindemonte) video su youtube
-
VIDEO Il proemio dell’Odissea di Omero 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La protasi dell’ Odissea 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il concilio degli dei 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Proemio” e “Concilio degli Dei” nell’ Odissea I, vv. 1-21 e 32-95 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Atena nella reggia di Odisseo 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Atena ospite di Telemaco Odissea, I, vv. 96-205 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Telemaco accoglie Atena nella reggia di Itaca I, vv. 102-204 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il consiglio di Atena a Telemaco I, vv. 279-313 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Penelope I, vv. 325-349 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Penelope implora Femio 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro 2
-
VIDEO L’inganno della tela, II, vv.82-128 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’assemblea e il potere a Itaca Odissea, II, vv.82-128 1C lezione scolastica di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato audio wma
-
VIDEO La tela di Penelope, Odissea, II, vv.82-128 2007-2008 in formato wma
libro 4
-
VIDEO Telemaco a Sparta – libro quarto dell’Odissea, vv. 37-56 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’accoglienza di Telemaco a Sparta da parte di Menelao vv. 59-154 prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il cavallo di legno (prima parte) IV, vv. 235-239 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il cavallo di legno (seconda parte) IV, vv. 240-262 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il cavallo di legno, Odissea, IV, vv. 235-284 a.s. 2011-2012 videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il destino di Odisseo e di Menelao – libro quarto dell’Odissea, vv. 548-572 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il destino di Aiace Oileo Odissea IV, 481-511 prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO I proci tramano l’agguato a Telemaco Odissea IV, 660-714 prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Proteo prima parte 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il racconto di Menelao: Proteo e l’isola di Faro 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro 5
-
VIDEO L’isola di Ogigia, Calipso e Odisseo – libro quinto dell’Odissea, vv. 55-84 e 192-233 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’isola di Ogigia: Calypso e Odisseo 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Calypso e Odisseo 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Odisseo si congeda da Calypso (Odissea, 5, vv.148-224) 2011-2012 videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro 6
-
VIDEO Nausicaa libro VI, 85-210 e 224-250 – 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Nausicaa, Odissea, VI, 85-129 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Incontro fra Ulisse e Nausicaa, Odissea, VI, 130-250 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Odisseo incontra Nausicaa (Odissea, 6, vv.101-189) 2011-2012 videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro 7
-
VIDEO Il palazzo e il giardino di Alcinoo libro VII, 78-132 – 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il libro settimo dell’Odissea: il palazzo di Alcinoo 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro 8
-
VIDEO Odisseo si rivela ai Feaci, Odissea, VIII, 485-520 prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il pianto di Odisseo (Odissea, 8, vv.471-538) 2007-2008 videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Ultima parte del pianto di Odisseo alla reggia di Alcinoo (Odissea, 8, vv.532-556) 2011-2012 videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro 9
-
VIDEO Dai Ciconi al paese dei Lotofagi, Odissea, IX, 39-104 prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Le avventure di Odisseo nella terra dei Ciclopi libro IX – 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Sintesi dell’episodio di Nausicaa e Prima parte dell’episodio “Nella terra dei ciclopi” dall’Odissea vv. 105-229 e 259-271 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La vendetta di Odisseo seconda parte dell’episodio “Nella terra dei ciclopi” dall’Odissea vv. 336-414 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Come si conclude l’avventura di Ulisse con Polifemo terza parte dell’episodio “Nella terra dei ciclopi” dall’Odissea vv. 353-467 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il ciclope Polifemo prima parte, vv.170-354 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il ciclope Polifemo seconda parte, vv.296-451 2011-2012 videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro 10 EOLO
-
VIDEO Eolo X, vv. 1-55 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Ulisse sull’isola di Eolo X, vv. 1-55 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro 10 CIRCE
-
VIDEO Circe libro X – 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Circe prima parte 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Circe seconda parte 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La magia di Circe vv. 203-243 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Odisseo e Circe (Odissea, 10, vv.275-347) 2011-2012 videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro 11
-
VIDEO Dimmi Tiresia (nel regno dei morti) – Odissea Libro XI, 11-50 e 90-137 + la canzone “Dimmi Tiresia” di Vinicio Capossela 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Nel regno dei morti: Tiresia 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La predizione di Tiresia 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Incontro con Anticlea (Odissea, 11) 2007-2008 videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’ombra di Achille (Odissea, 11, vv.471-540) 2007-2008 videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’incontro con Agamennone 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Tiresia e Agamennone nel regno dei morti 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’incontro con l’ombra di Agamennone – Odissea, 11, vv. 385-464 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro 12
-
VIDEO Le sirene. Scilla e Cariddi – Odissea, 12, vv. 165-259 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Le sirene vv. 148-200 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Le sirene. Scilla e Cariddi 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Le sirene. Scilla e Cariddi Odissea, 12, vv. 165-250 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La punizione e l’ultimo naufragio di Ulisse, Odissea, XII, 403-453 prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro 13
-
VIDEO Eumeo, Odissea, XIII, 23-96 prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro 14
-
VIDEO Il porcaro Eumeo (Odissea, 14, vv.1-72) 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro 16
-
VIDEO Odisseo si rivela a Telemaco (Odissea, 16, vv.155-219) 2007-2008 videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro 17
-
VIDEO Argo ed Euriclea, Odissea, XVII, 290-327 e XIX, 349-398 prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Argo il cane fedele e l’anziana Euriclea, Odissea, XVII, 290-327 e XIX, 467-490 prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il ritorno ad Itaca e il cane Argo Odissea, XVII, vv. 290-327 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il ritorno di Ulisse e l’incontro con il cane Argo 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Antinoo offende il mendico (Odissea, 17, vv.375-465) 2007-2008 in formato wma
libro 19
-
VIDEO Argo ed Euriclea, Odissea, XVII, 290-327 e XIX, 349-398 prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Argo il cane fedele e l’anziana Euriclea, Odissea, XVII, 290-327 e XIX, 467-490 prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Euriclea – Odissea, XIX, vv. 349-398 e 467-490 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Euriclea riconosce Ulisse 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il sogno di Penelope (Odissea, 19, vv. 535-587) 2007-2008 videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro 21
-
VIDEO Che cosa avviene tra il XIX e il XXII libro dell’Odissea 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Odisseo tende l’arco (Odissea, 21, vv.359-391) 2007-2008 videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro 22
-
VIDEO La strage spannung dell’Odissea – Odissea, XXII, vv. 1-88 prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La strage: Odisseo uccide Antinoo ed Eurimaco – Odissea, XXII, vv. 1-88 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Inizia la strage XXII, vv. 1-43 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La strage dei proci Odissea, XXII, vv. 1-88 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro 23
-
VIDEO L’amore coniugale fra Ulisse e Penelope Odissea, XXIII, vv. 163-246 prima A e prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il segreto del talamo – Odissea, XXIII, vv. 163-189 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La prova del letto Odissea, XXIII, vv. 167-212 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il segreto del talamo Odissea, XXIII, vv. 163-217 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
libro 24
-
VIDEO L’incontro con Laerte dall’ Odissea di Omero, XXIV, 280-355 prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’epilogo dell’Odissea, XXIV, 463-548 prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube