
Coro San Francesco ad Arezzo affrescato da Piero della Francesca
28 Dicembre 2019
Il castello di Franz Kafka
28 Dicembre 2019Il Museo Picasso di Barcellona è una delle istituzioni museali più importanti e visitate della città, un punto di riferimento fondamentale per comprendere gli anni formativi e l’evoluzione artistica di Pablo Picasso (1881-1973).
Sebbene Picasso sia nato a Malaga, il suo legame con Barcellona fu profondo e duraturo, poiché vi trascorse gli anni cruciali della sua adolescenza e giovinezza, che influenzarono in modo significativo la sua produzione artistica.
1. Storia e Sede
Il Museo Picasso di Barcellona fu inaugurato nel 1963, per volontà dello stesso artista e del suo amico e segretario Jaime Sabartés, che donò gran parte della sua collezione personale. La scelta di Barcellona come sede non fu casuale: Picasso visse in città tra il 1895 e il 1904, frequentando l’Accademia di Belle Arti (La Llotja) e gli ambienti bohémien come il celebre caffè Els Quatre Gats.
Il museo è ospitato in un complesso di cinque palazzi gotici contigui (Palau Aguilar, Palau Baró de Castellet, Palau Meca, Casa Mauri e Palau Finestres) situati nel suggestivo quartiere de La Ribera (o El Born). Questi edifici storici, con i loro cortili interni e le loro architetture medievali, creano una cornice affascinante e un contrasto suggestivo con l’arte moderna esposta. Nel corso degli anni, con l’espansione della collezione, il museo si è allargato negli edifici adiacenti.
2. La Collezione: Gli Anni della Formazione
La collezione permanente del Museo Picasso di Barcellona è composta da oltre 4.251 opere e si distingue per la sua eccezionale documentazione degli anni giovanili e formativi dell’artista, fino al Periodo Blu (1901-1904). Questo rende il museo un luogo privilegiato per studiare le radici del genio picassiano, prima della sua svolta cubista e delle fasi successive.
Le sezioni principali della collezione includono:
- Periodo di Formazione (1890-1900): Opere che mostrano la precoce abilità tecnica di Picasso, i suoi studi accademici, i ritratti di famiglia (come il celebre Ritratto di zia Pepa) e le sue prime sperimentazioni. Tra le opere più importanti di questo periodo spiccano:
- La Prima Comunione (1896): Un grande dipinto che dimostra la sua maestria nel realismo accademico all’età di 15 anni.
- Scienza e Carità (1897): Un’opera significativa del suo periodo giovanile, con un tema sociale e un realismo commovente.
- Margot (1901): Un esempio delle sue prime incursioni nella vita notturna parigina, con colori vivaci e un’atmosfera da fin de siècle.
- Periodo Blu (1901-1904): Opere caratterizzate dall’uso predominante del blu e del blu-verde, che esprimono temi di povertà, malinconia, solitudine e sofferenza umana.
- Madre con bambino malato (1903): Un’icona del Periodo Blu, che esprime un profondo senso di dolore e compassione.
- Opere del 1917: Una sezione importante dedicata al periodo in cui Picasso visitò Barcellona per la messa in scena del balletto Parade di Diaghilev. Qui si trovano opere come:
- Arlecchino (1917): Un esempio della sua fase neoclassica e del suo interesse per le maschere della Commedia dell’Arte.
- La Serie Las Meninas (1957): Una delle serie più affascinanti e studiate del museo. Si tratta di 58 reinterpretazioni del celebre dipinto di Diego Velázquez, Las Meninas. In queste opere, Picasso decostruisce e riassembla la composizione originale con il suo stile cubista, esplorando le possibilità della forma e della prospettiva. Questa serie è un dialogo profondo con la storia dell’arte e un omaggio al maestro spagnolo.
- Collezione di Stampe e Ceramiche: Il museo ospita anche una vasta collezione di stampe e incisioni, che documentano la versatilità di Picasso in queste tecniche, e una significativa raccolta delle sue ceramiche, donate dalla moglie Jacqueline Roque dopo la morte dell’artista.
3. Significato e Impatto
Il Museo Picasso di Barcellona ha un significato profondo per diversi motivi:
- Comprendere il Genio Giovanile: Permette ai visitatori di tracciare l’evoluzione di Picasso da un prodigio accademico a un artista rivoluzionario, mostrando le radici delle sue innovazioni successive. È fondamentale per capire come si sia formato il suo sguardo unico.
- Il Legame con Barcellona: Il museo è un tributo al profondo rapporto di Picasso con la città, che fu per lui un luogo di crescita, ispirazione e prime affermazioni artistiche.
- Un Dialogo tra Antico e Moderno: L’ubicazione delle opere d’avanguardia all’interno di palazzi gotici crea un affascinante dialogo tra l’arte antica e quella moderna, sottolineando la continuità e la rottura nella storia dell’arte.
- Centro di Studio e Ricerca: Il museo è un riferimento mondiale per lo studio dei disegni e delle incisioni di Picasso, con attività di ricerca, seminari e mostre temporanee che approfondiscono vari aspetti della sua opera e del suo contesto.
- Contributo alla Cultura di Barcellona: È un pilastro della scena culturale di Barcellona, attirando appassionati d’arte e curiosi da tutto il mondo e arricchendo l’offerta museale della città.
Conclusione
Il Museo Picasso di Barcellona non è solo un luogo dove ammirare le opere di uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, ma un viaggio affascinante nelle sue origini e nella sua formazione. Attraverso la sua straordinaria collezione, il museo offre una prospettiva unica sul genio precoce di Picasso e sul suo legame indissolubile con la città che lo vide crescere e muovere i primi passi verso la rivoluzione artistica che avrebbe cambiato il mondo.
Raccolta di immagini di alcuni dipinti di Picasso dal suo periodo di formazione naturalistica, al periodo blu, al cubismo sintetico, analitico, al capolavoro Guernica
Picasso – Scienza e sanità (1897)
Picasso – Nudo blu
Picasso – Le “signorine” di Avignone
Picasso – Ritratto di Ambrose Vollard
Guernica
Audio Lezioni sulla Storia dell’arte del prof. Gaudio