
La morfologia latina
28 Dicembre 2019
L’età del romanticismo
28 Dicembre 2019La narrativa naturale e la narrativa breve sono due categorie della prosa narrativa che si distinguono per caratteristiche strutturali, tematiche e stilistiche.
1) Narrativa Naturale
La narrativa naturale è una forma di narrazione che segue il flusso spontaneo del linguaggio e del pensiero, senza artifici stilistici marcati.
Caratteristiche principali
- Linguaggio semplice e diretto → vicina al parlato, senza eccessi di elaborazione retorica.
- Realismo → spesso racconta eventi quotidiani o storie plausibili, senza elementi di fantasia.
- Struttura fluida → segue un ordine cronologico naturale o il libero flusso dei pensieri.
- Autenticità → spesso legata a esperienze personali o a una rappresentazione fedele della realtà.
Esempi di narrativa naturale
- Alcuni romanzi neorealisti, come Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi.
- La scrittura di Primo Levi in Se questo è un uomo, caratterizzata da un tono semplice ma incisivo.
2) Narrativa Breve
La narrativa breve si riferisce a tutti i testi narrativi di dimensioni ridotte, come il racconto, la novella e il flash fiction.
Caratteristiche principali
- Concisione → pochi personaggi, spazio narrativo ridotto, eventi essenziali.
- Intensità → ogni parola ha un peso, la narrazione è densa di significato.
- Unità tematica → spesso ruota attorno a un unico evento o tema centrale.
- Finale a effetto → spesso con sorpresa, riflessione o conclusione ambigua.
Esempi di narrativa breve
- Novelle di Giovanni Verga, come Rosso Malpelo.
- Racconti di Edgar Allan Poe, come Il cuore rivelatore.
- Microstorie di Dino Buzzati, che in poche righe condensano profondi significati esistenziali.
Differenze principali
Caratteristica | Narrativa Naturale | Narrativa Breve |
---|---|---|
Linguaggio | Spontaneo, quotidiano | Essenziale, curato |
Struttura | Fluida, a volte priva di una trama rigida | Concisa e ben organizzata |
Durata | Può essere lunga o breve | Sempre breve |
Finale | Aperto, non sempre definito | Spesso a effetto o simbolico |