
O popoli del mondo date lode al Signore salmo responsoriale 99
28 Dicembre 2019
Lode a te o Cristo re di eterna gloria in RE Minore
28 Dicembre 2019🌍✨ Riflessione, testo e accordi del canto “Noi canteremo gloria a Te” (dal repertorio Cantemus Domino 7), con introduzione liturgico-teologica, analisi tematica e motivazione per il suo uso oggi.
🎶 “Noi canteremo gloria a Te”
Un inno trinitario e cosmico alla gloria di Dio
🔹 Introduzione al canto
Questo inno, ormai consolidato nel repertorio liturgico italiano, è una dossologia cantata: un canto di gloria rivolto al Dio Trinità, Creatore e Redentore, che si sviluppa come una lode corale dell’umanità e del creato. Ha uno stile processionale e solenne, adatto per l’inizio della celebrazione (canto d’ingresso), per solenni Te Deum, momenti di ringraziamento o liturgie di adorazione.
🔹 Analisi tematica e teologica
1. Dossologia: lodare la Trinità
Fin dal primo verso:
“Noi canteremo gloria a Te, Padre che dai la vita, Dio d’immensa carità, Trinità infinita”,
ci troviamo davanti a una lode trinitaria e cosmica. Il canto si apre alla dimensione della carità divina, che fonda la vita e tutto l’universo.
È una confessione di fede in forma lirica: la Trinità non è un concetto astratto, ma presenza operante, origine della vita, destino ultimo di ogni cosa.
2. Cristologia: il mistero dell’Incarnazione
I versi centrali celebrano la venuta del Verbo, la sua nascita da Maria, la sua umanità:
“Dio si è fatto come noi”,
“Cristo è apparso in mezzo a noi”,
“Cristo il Padre rivelò”.
Qui il canto si fa annuncio del Natale e del mistero pasquale. Cristo è il Dio con noi, rivelazione piena del Padre e via alla salvezza.
3. Ecclesiologia e invocazione dello Spirito
Le strofe successive invocano lo Spirito come dono del Risorto:
“Manda, Signore, il Consolatore, lo Spirito dell’amore”.
L’effetto di questo dono è l’unità e la pace, che definiscono la vera identità della Chiesa come popolo convocato.
4. Escatologia: ogni uomo lo dirà
Le ultime strofe si aprono alla prospettiva escatologica:
“Tutta la terra canti a Te”,
“Nella tua casa accoglierai l’inno delle nazioni”,
“Ogni uomo lo dirà: buono è il Signore Dio”.
Questa è la profezia del Regno: la lode universale, il canto delle genti, la celebrazione eterna del Dio fedele.
🔹 Struttura musicale e pastorale
Musicalmente il canto è:
-
maestoso ma accessibile all’assemblea
-
ripetitivo nella struttura strofica, ma con testi sempre nuovi e teologicamente ricchi
-
ben adatto alle solennità trinitarie, come anche a celebrazioni di ordinazioni, anniversari, ingressi pastorali, consacrazioni.
🔹 Perché cantarlo oggi
Nel tempo della dispersione, dell’individualismo religioso, “Noi canteremo” è un canto che:
-
ci raduna come popolo in cammino,
-
ci educa alla lode, non come sentimento superficiale, ma come risposta consapevole alla rivelazione di Dio,
-
ridona centralità alla Trinità come cuore pulsante della fede cristiana.
Cantarlo oggi significa:
-
rinnovare la nostra identità battesimale, che ci inserisce nella comunione del Padre, del Figlio e dello Spirito
-
confessare pubblicamente la nostra fede, insieme alla Chiesa intera
-
aprire il cuore alla lode e alla speranza
🔹 Conclusione spirituale
✨ “Noi canteremo gloria a Te…”
Non è solo il titolo di un canto, ma una dichiarazione di vita. In un mondo che spesso dimentica Dio, il canto della Chiesa continua ad annunciare chi è Dio, cosa ha fatto e dove ci conduce:
la Gloria eterna nella comunione del suo amore.
📖 Testo e accordi
Noi canteremo gloria a Te
Noi canteremo gloria a Te – 7 Cantemus Domino
(fa fa mi re do -> fa sol la)
FA SIb DO FA SIb SOL DO
1. Noi canteremo gloria a Te, Padre che dai la vita,
REm SIb DO REm FA SIb SOL FA DO FA
Dio d’immensa carità, Trinità infinita.
FA SIb DO FA SIb SOL DO
2. Tutto il creato vive in Te, segno della tua gloria;
REm SIb DO REm FA SIb SOL FA DO FA
tutta la storia ti darà onore e vittoria.
FA SIb DO FA SIb SOL DO
3. La tua Parola venne a noi, annuncio del tuo dono;
REm SIb DO REm FA SIb SOL FA DO FA
la tua Promessa porterà salvezza e perdono.
- Dio si è fatto come noi, è nato da Maria:
egli nel mondo ormai sarà Verità, Vita, Via.
Cristo è apparso in mezzo a noi, Dio ci ha visitato;
tutta la terra adorerà quel Bimbo che ci è nato.
Cristo il Padre rivelò, per noi aprì il suo cielo;
egli un giorno tornerà glorioso, nel suo regno.
Manda, Signore, in mezzo a noi, manda il Consolatore,
lo Spirito di santità, Spirito dell’amore.
Vieni, Signore, in mezzo ai tuoi, vieni nella tua casa:
dona la pace e l’unità, raduna la tua Chiesa.
Tutta la terra canti a te, Dio dell’universo,
tutto il creato viene a te, annuncia la tua gloria.
Unico Dio sei per noi, fatti dalla tua mano;
Padre, noi siamo figli tuoi, popolo che tu guidi.
Nella tua casa accoglierai l’inno delle nazioni,
a chi ti cerca tu darai di lodarti per sempre.
Sì, ogni uomo lo dirà: «Buono è il Signore Dio,
l’amore suo è verità, nei secoli fedele».
(tonalità originale)
sol mi- do re sol
Noi canteremo gloria a te,
si- mi- do mi-re
Padre che dai la vita,
mi- do re7 mi-
Dio d’immensa carità,
sol mi- do sol re sol
Trinità infinita.
Tutto il creato vive in te,
segno della tua gloria;
tutta la storia ti darà
onore e vittoria.
La tua Parola venne a noi,
annuncio del tuo dono;
la tua Promessa porterà
salvezza e perdono.
Dio si è fatto come noi,
è nato da Maria:
egli nel mondo ormai sarà
Verità, Vita e Via.
Cristo è apparso in mezzo a noi,
Dio ci ha visitato,
tutta la terra adorerà
quel Bimbo che ci è nato.
Cristo il Padre rivelò,
per noi aprì il suo cielo;
egli un giorno tornerà,
glorioso, nel suo regno.
Manda, Signore, in mezzo a noi,
manda il Consolatore,
lo Spirito di santità,
Spirito dell’amore.
Vieni, Signore, in mezzo ai tuoi,
vieni nella tua casa:
dona la pace e l’unità,
raduna la tua Chiesa.