
Signore sei tu il mio pastor
22 Luglio 2019
La Pasqua del Signore
22 Luglio 2019✨ “Noi siamo il suo popolo e gregge del suo pascolo” – Commento liturgico e spirituale
Questo canto, tratto dal numero 485 del Cantemus Domino, è ispirato al Salmo 99 (100), una delle più gioiose invocazioni della Bibbia. È un inno di appartenenza, di fiducia e di lode, che celebra il legame profondo tra Dio e il suo popolo, paragonato a un gregge guidato con amore.
🧨 Struttura musicale
- Tonalità in SOL maggiore, con una melodia semplice e solenne, adatta al canto comunitario.
- L’introduzione strumentale (re si re sol…) crea un’atmosfera raccolta e festosa.
- Gli accordi (SOL, RE, DO, LAm…) accompagnano il testo con dolcezza e stabilità, favorendo la partecipazione corale.
✨ Significato del testo
“Noi siamo il suo popolo e gregge del suo pascolo” Questa frase è una professione di fede: riconoscere che Dio è il nostro pastore significa accettare la sua guida, la sua protezione e il suo amore.
- “Popolo”: indica la dimensione comunitaria della fede, l’appartenenza a una storia condivisa.
- “Gregge”: immagine biblica che richiama la cura, la tenerezza e la responsabilità del pastore verso ogni singola pecora.
- “Pascolo”: simbolo di nutrimento, pace e riposo spirituale.
📖 Riferimenti biblici
- Salmo 23: “Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla.”
- Giovanni 10,11: “Io sono il buon pastore. Il buon pastore dà la propria vita per le pecore.”
- Salmo 99 (100)
Accordi e testo
Noi siamo il suo popolo e gregge del suo pascolo
485 Cantemus Domino
(re si re sol lasi sol re si la sol fa# mi fa# sol si si la sol)
SOL RE SOL (DO SOL) LAm DO RE SOL
Noi siamo il suo popolo e gregge del suo pascolo