
Facciamo il punto sulle preposizioni latine
28 Dicembre 2019
Sostantivi della seconda declinazione e aggettivi della prima classe in -er
28 Dicembre 2019📚 Nomi notevoli della seconda declinazione latina: 🧠 una guida essenziale con esempi e particolarità
🏛 Cos’è la seconda declinazione?
La seconda declinazione latina comprende nomi con:
-
tema in -o
-
genere maschile, neutro e raramente femminile
-
Singolare -us, -er, -um → Plurale -i, -a
📌 Forme tipiche:
Caso | Maschile (-us) | Maschile (-er) | Neutro (-um) |
---|---|---|---|
Nom. sing. | dominus (signore) | puer (ragazzo) | bellum (guerra) |
Gen. sing. | domini | pueri | belli |
Nom. plur. | domini | pueri | bella |
Gen. plur. | dominorum | puerorum | bellorum |
🌟 Nomi notevoli maschili in -us:
-
🧑🏫 dominus = padrone
-
👑 servus = schiavo
-
🕊 animus = animo, spirito (≠ anima, 1ª decl.)
-
⚔ gladius = spada
-
🏛 populus = popolo
-
⛪ deus = dio → irregolare! (vedi sotto)
💡 “Deus” → particolarità
Caso | Singolare | Plurale |
---|---|---|
Nom. | deus | dei/dei |
Voc. | deus / dee (arcaico) | dei |
Gen. | dei / di (poetico) | deorum / deum |
🌿 Nomi maschili in -er (attenzione!):
-
🧒 puer = ragazzo
-
🧔 vir = uomo (≠ vis, forza, 3ª decl.)
-
🌾 ager = campo
-
⛰ liber = libro
-
🏛 magister = maestro
-
❗ faber = artigiano
📝 Alcuni mantengono la “e” (es. puer, puerī), altri la perdono (es. ager, agrī)
🧱 Nomi neutri in -um:
-
🏰 bellum = guerra
-
🏛 templum = tempio
-
📜 verbum = parola
-
🎓 consilium = consiglio, piano
-
🐎 periculum = pericolo
-
🕯 exemplum = esempio
💡 Tutti i neutri hanno nominativo = accusativo, plurale in -a
📌 Attenzione a questi!
-
🧠 locus, -i = luogo → ma al plurale può diventare loca (neutro) per indicare “luoghi fisici”
-
📜 liber, libri = libro → non confondere con liber, libera, liberum (aggettivo = libero)
-
🧔 vir, viri = uomo → non segue il modello -us
-
🧝 filius, -i = figlio → vocativo sing. fili (non filie)
🏁 In sintesi:
📚 La seconda declinazione latina è ricca di parole fondamentali.
👀 Occhio alle forme particolari e alle differenze tra -us, -er e -um!
🧩 Ricorda che il genere (maschile o neutro) cambia la forma del plurale e le regole del vocativo. ✍️ 🌟